Home > Archivio

Dagli ultimi numeri

innovazione agricoltura

L'attuazione degli interventi per l'innovazione della PAC 2023-27 nei PSP europei. Un primo sguardo d'insieme

Un'analisi dei cambiamenti che coinvolgono le strategie per l'innovazione nella nuova programmazione in Italia e negli altri Stati membri.

Pac 2023-2027, il PSP in "evoluzione" al vaglio del Comitato di monitoraggio

Al centro dell'incontro dello scorso 20 giugno le modifiche al Piano proposte dall'Italia nel corso del 2023.

immagine dell'intervento del ministro

Prospettive rurali, sguardo puntato sulle persone e sul futuro dell'agricoltura

L'evento organizzato dalla Rete Rurale Nazionale, che ha visto la partecipazione del Ministro Francesco Lollobrigida, è stato occasione per premiare le migliori buone pratiche agricole provenienti da tutto il territorio nazionale e per guardare alle prospettive della nuova PAC.

agricoltore di spalle su campo

La condizionalità sociale nel Piano Strategico della PAC 2023-2027

Una delle principali novità della nuova programmazione vede nel miglioramento delle condizioni e della qualità del lavoro un elemento centrale per ridare competitività al comparto e rivitalizzare il tessuto socioeconomico dei territori rurali.

trattore su campo

Pac, avanzamento della spesa: come si è chiuso il 2022 e quali novità per il 2023-2027 

Dal primo gennaio è partita la nuova programmazione 2023-2027, ma fino al 2025 ci si troverà in un periodo di sovrapposizione in cui gli agricoltori potranno fare domanda di aiuto sia sul PSR regionale 14-22 sia sul PSP 23-27.

cooperazione leader

PAC 2023-2027, migliorare la partecipazione degli attori pubblici al LEADER

Il programma svolge un ruolo chiave nello sviluppo delle aree rurali, nell'ottica della Visione a lungo termine della UE. Uno studio analizza ruolo e le modalità di coinvolgimento degli attori pubblici: importante lavorare su competenze e cooperazione tra enti locali e puntare sugli strumenti digitali.

mani che tengono Strategia 2023-27 e altri simboli

Il Piano Strategico della PAC: un quadro delle scelte dell'Italia per il periodo 2023-2027

L'approvazione del Piano Strategico della PAC 2023-2027, lo scorso 2 dicembre, libera quasi 37 miliardi di euro in 5 anni per il settore agro-alimentare, forestale e delle aree rurali.

COVER RAPPORTO GIOVANI

Rapporto giovani e agricoltura: le imprese degli under 40 più innovative, multifunzionali e digitali 

Il documento curato dall'ISMEA per la RRN, con la collaborazione dell'Istat per ciò che riguarda i dati del Censimento 2020, fornisce una fotografia aggiornata sull'imprenditoria agricola e sull'occupazione giovanile nel settore primario in Italia. Ne emerge un quadro con numerosi spunti di riflessione, gran parte dei quali positivi ed incoraggianti.

prodotti biologici

Ue, la Commissione lancia la nuova Rete europea per la PAC

Nella nuova struttura confluiscono la Rete europea per lo sviluppo rurale, inclusa la componente dedicata alla valutazione (Evaluation Help Desk della valutazione), e il network del PEI (Partnership europea per l'innovazione in agricoltura). 

prodotti biologici

Lavori in corso: Piano d'azione nazionale per la produzione biologica e i prodotti biologici

Il percorso del nuovo Piano passa per il confronto con il settore e con la società civile. La consultazione pubblica evidenzia un'ampia condivisione delle scelte fatte.

immagine digitale con uomini con euro

Le proposte dei Piani strategici della Pac: un primo quadro riassuntivo dei 27 Stati membri

Un sintetico confronto sulle scelte strategiche e le principali osservazioni della Commissione.  

immagine digitale con uomini che alzano case

Pac 2023-2027, c'è l'accordo sulla distribuzione delle risorse dello sviluppo rurale

Trovata l'intesa in Conferenza Stato Regioni sul riparto delle risorse con i nuovi criteri, uno strutturato sistema di compensazioni "cancella" gli eventuali tagli.  

immagine digitale con uomini che alzano case

PAC 14-20, il ruolo e il "peso" degli impegni agroambientali

Un'analisi di dettaglio della RRN sulle misure con finalità agroambientali come base per la costruzione degli interventi della nuova programmazione.

immagine digitale con uomini che alzano case

Dieci anni di Magazine RRN: come cambia la comunicazione dello sviluppo rurale e dell'agricoltura

Il numero che segna questo passaggio propone una serie di approfondimenti sull'evoluzione dei temi, del linguaggio e degli strumenti utilizzati per raccontare lo sviluppo rurale e l'agroalimentare nel suo complesso.

immagine digitale con uomini che alzano case

Ucraina, le risposte di Italia e Ue alla crisi delle materie prime

Entra in azione, per la prima volta, la Riserva di crisi da 500 mln di euro. La Ue apre all'utilizzo dei terreni incolti e nel complesso sblocca 1,5 mld di euro. Le misure straordinarie per affrontare la crisi geopolitica.

immagine digitale con uomini che alzano case

PSR, l'avanzamento della spesa corre nell'ultimo trimestre 

Nel 2021 si registra una spesa pubblica complessiva di oltre 3,4 mld di euro. Da inizio programmazione superato il 55% e i 15 mld di euro.

immagine digitale con uomini che alzano case

Pac, l'Italia presenta il suo Piano Strategico 2023-2027

Il Mipaaf ha notificato a Bruxelles il Piano Strategico per la Politica agricola comune 2023-2027. Le principali novità e le scelte ancora da fare, in linea con gli obiettivi Ue di sostenibilità ambientale, economica e sociale.

mano con innaffiatoio su sfondo lavagna con grafici da cui spuntano fiori

Pac 2023-27, i possibili scenari 

Un'analisi territoriale delle possibili applicazioni del Sostegno di base al reddito per la sostenibilità

Piano strategico, le scelte di Mipaaf e Regioni al vaglio del partenariato

Piano strategico, le scelte di Mipaaf e Regioni al vaglio del partenariato

Nel corso dell'ultima riunione del tavolo di partenariato il Mipaaf ha presentato la bozza del "Piano Strategico della PAC 2023-2027 per un sistema agricolo, alimentare e forestale sostenibile e inclusivo" e il documento work in progress "Scenari 2023-2027: un quadro d'insieme", che approfondisce scenari e scelte relative ai pagamenti diretti.

mietitrebbia su campo di grano

PAC 21-22, in arrivo quasi 7 miliardi: le scelte delle Regioni per il periodo transitorio

L'estensione della programmazione fino al 2022, vede a disposizione dei PSR oltre 6 mld di euro, che con i fondi per la ripresa post pandemia e il capping arrivano a sfiorare i 7 mld. Una prima analisi sulle scelte operate dalle ADG.

pannello verticale di cemento alternato a vegetazione che ricorda la forma di un alveare

Architettura verde, eco-schemi al centro del confronto nel Tavolo di partenariato per il Piano strategico nazionale

Le proposte del Ministero per la complessa sfida degli interventi di natura ambientale.

Pianeta PSR: la sfida di raccontare il mondo agricolo e lo sviluppo rurale è ancora da vincere

Nell'estate del 2011 nasceva la testata on line del Mipaaf. Dopo quasi due milioni di pagine visualizzate, continuiamo a raccontare un mondo in costante evoluzione. 

PAC 2023-2027, c'è l'accordo tra i governi sulla nuova programmazione, in attesa del voto del PE

Al termine dell'intenso trilogo del 24 e 25 giugno è arrivata l'intesa di massima tra le istituzioni dell'Unione, confermata dal Consiglio Ue: sciolto il nodo delle pratiche a tutela dell'ambiente con l'introduzione di una fase transitoria. 

PAC post 2020, L'agricoltura biologica nel Piano Strategico Nazionale

Un report realizzato da CREA e ISMEA analizza il ruolo del Bio nella nuova PAC e negli ecoschemi.

PAC post 2020, Un tavolo inclusivo per scrivere il nuovo Piano Strategico Nazionale

Si è insediato lo scorso 19 aprile, alla presenza del ministro Stefano Patuanelli, il nuovo Tavolo di partenariato per la costruzione del PSN.

PAC post 2020, parte la nuova fase di confronto col partenariato per costruire la Strategia nazionale

In occasione del primo incontro del nuovo Tavolo di Partenariato è stato presentato il documento "Verso la Strategia nazionale per un sistema agricolo, agroalimentare, forestale inclusivo e sostenibile" che apre una nuova fase del confronto per la definizione del Piano Strategico Nazionale della PAC.

Pianeta PSR tocca quota 100

La rivista del Mipaaf dedicata allo sviluppo rurale raggiunge un importante traguardo e si prepara alla nuova programmazione.

Pac post 2020, Piano strategico: per la governance è il momento delle scelte

Il percorso di avvicinamento alla nuova programmazione è in una fase delicata. Al centro del confronto la governance e il livello di regionalizzazione degli interventi dello sviluppo rurale.

Pac post 2020, successi e limiti della PAC nel sostenere lo sviluppo equilibrato delle aree rurali

Uno studio commissionato dalla UE analizza la capacità della PAC di incidere sullo sviluppo socioeconomico delle aree rurali, fornendo interessanti spunti nella definizione di politiche e strumenti nella nuova programmazione. 

PAC post 2020, Piano Strategico: le raccomandazioni della CE e la situazione italiana

Un'analisi del documento contenente le raccomandazioni della CE per l'elaborazione del Piano Strategico e un confronto con il percorso degli altri Stati membri regionalizzati.

La Rete Rurale al vaglio del Comitato di Sorveglianza 2020

L'appuntamento annuale, pur in via telematica, è stato l'occasione per fare il punto sul lavoro svolto dalla RRN in un anno di transizione reso ancora più difficile dalla crisi legata alla pandemia.

Coronavirus, in arrivo già nel 2021 i fondi per la ripresa per lo sviluppo rurale

Accordo Consiglio-Parlamento raggiunto nelle scorse settimane: 2,4 mld arriveranno nel corso del 2021, 5,6 l'anno successivo.

PAC post 2020, trovata l'intesa in Consiglio e in Parlamento: il negoziato entra nel vivo

I ministri dell'UE hanno trovato un'intesa dopo un lungo negoziato, in Parlamento accordo tra i tre principali gruppi. I vincoli ambientali rimangono il principale nodo da sciogliere.

PAC post-2020, verso un nuovo Sistema di Gestione del Rischio in agricoltura (SGR+)

In un contesto in cui, nel nostro Paese, tra il 2014 e il 2018 il sistema assicurativo ha risarcito meno del 10% del fabbisogno nazionale, si lavora alla nuova programmazione, per la quale si sta definendo un nuovo assetto basato su tre livelli, articolati in funzione del grado di ambizione e di copertura dei rischi agricoli.

Coronavirus, la nuova misura dei PSR: le mosse delle Regioni italiane

Con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale europea "nasce" a livello UE la misura dei PSR per supportare i settori più colpiti dalla crisi dovuta alla pandemia. L'ipotesi del Mipaaf è quella di privilegiare il sostegno agli agriturismi e all'agricoltura sociale. Le Regioni cominciano a muoversi.

La Commissione presenta il piano per la ripresa: il bilancio agricolo

La nuova proposta per il Quadro Finanziario Pluriennale rivede al rialzo le risorse per l'agroalimentare rispetto a quanto previsto nel 2018. Si riduce il gap rispetto all'attuale programmazione.

Coronavirus, la Commissione propone misura speciale: l'ipotesi italiana

Previsti pagamenti forfettari fino a 5mila euro per agricoltore e 50mila per le PMI. L'Italia sembra orientata verso una misura a sostegno degli agriturismi. I pagamenti dovranno essere effettuati entro la fine del 2020.

Coronavirus, la Commissione interviene su tutti i fronti per sostenere l'agroalimentare

Gli interventi di Bruxelles per evitare il crack del sistema. Novità per primo e secondo pilastro PAC, aiuti di Stato e filiere. Il comparto, secondo il report ISMEA, a marzo ha tenuto, ma sui prossimi mesi pesano forti incognite.

Il nuovo corso verde dell'UE: il Green Deal e le sfide per la futura PAC

Mille miliardi di euro in dieci anni per azzerare le emissioni di gas serra entro il 2050. Questo il cuore dell'European Green Deal, un nuovo corso economico e politico che vede la futura PAC pienamente coinvolta, sia per le risorse messe in gioco che per il ruolo concreto che potrà svolgere sui temi cardine della Strategia.

La riforma della PAC 2021-2027: il percorso di programmazione strategica in Italia

Un'analisi delle tappe che ci porteranno alla definizione della Strategia nazionale e alla nuova Politica agricola comune.