Home > Il punto sui PSR > Contratti di rete: quel patto che aiuta la crescita
AGGREGAZIONI

Contratti di rete: quel patto che aiuta la crescita

Molte iniziative anche in agricoltura con 114 accordi e oltre 450 operatori: un modello basato sulle sinergie tra imprese per fare economia di scala e sviluppare servizi, informazione e innovazione.
Fonte: Elaborazione Reteimpresa su dati Infocamere luglio 2013

In agricoltura, accanto agli strumenti tradizionali di associazione delle imprese, come i consorzi, le cooperative, le organizzazioni di produttori, si sta affermando il nuovo modello di aggregazione delle reti di imprese. Un modello agile e flessibile che prevede un insieme di relazioni stabili tra i soggetti appartenenti alla rete che si impegnano in processi di scambio per perseguire interessi comuni. Il riconoscimento dell'importanza delle reti di imprese, come uno strumento innovativo in grado di offrire una valida risposta alla necessità di reagire alle difficoltà connesse alla crisi economica e alla complessità dei mercati globalizzati, è stato sancito dalla  legge n. 33 del 9 aprile 2009 con la quale è stato introdotto nell'ordinamento giuridico nazionale il contratto di rete. La legge n.33/2009 prevedeva apposite agevolazioni fiscali per incentivarne l'adozione. Attualmente non sono stati riconfermati questi incentivi, tuttavia, nell'ambito della programmazione comunitaria 2007-2013, molte Regioni stanno garantendo, attraverso specifici bandi, finanziamenti per la creazione di reti tra imprese e per l'adozione di contratti di rete. Il contratto di rete è definito come il contratto con il quale più imprenditori si impegnano a collaborare al fine di accrescere, sia individualmente, come singole imprese, che collettivamente, come gruppo di imprese che fanno parte della rete, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato.
Le imprese appartenenti alla rete, sulla base di un programma comune, collaborano, si scambiano informazioni o prestazioni di natura industriale, commerciale, tecnica o tecnologica ed esercitano in comune una o più attività rientranti nello specifico ambito della propria impresa.

 

L'aggregazione tra le imprese, attraverso il contratto di rete, può essere finalizzata allo sfruttamento di economie di scala e di scopo volte alla creazione di filiere produttive attraverso contratti stabili di fornitura e sviluppo congiunto di nuovi prodotti, e all'accrescimento della capacità innovativa attraverso lo sviluppo comune di programmi e investimenti in innovazione, ricerca e sviluppo. Inoltre, il contratto di rete può essere finalizzato all'accrescimento della competitività sul mercato attraverso la condivisione e l'implementazione di programmi di internazionalizzazione, la creazione di competenze, la condivisione di informazioni, la fornitura di servizi accessori agli aderenti alla rete mediante lo sviluppo di specifiche competenze, la tutela commerciale dei prodotti e la realizzazione di investimenti congiunti in paesi esteri.
La rete non rappresenta un nuovo soggetto imprenditoriale, ma la sintesi di esperienze e professionalità diverse che si aggregano per accrescere la competitività di tutte le aziende che hanno aderito al contratto di rete e di quelle che potranno aderire in un secondo momento. La specificità del settore agricolo, caratterizzato dalla prevalenza di imprese di piccole e medie dimensioni, offre nuove opportunità legate allo strumento delle reti di imprese per aumentarne la  competitività a livello nazionale e sui mercati esteri. Il modello di aggregazione delle reti può consentire il raggiungimento di una massa critica e lo sfruttamento di economie di scala, mettendo a fattor comune le competenze e le conoscenze, razionalizzando i costi e favorendo la capacità di innovazione. E' interessante notare che, associata alle reti di imprese, è nata la nuova  figura del manager di rete, definito come il temporary manager, appositamente contrattualizzato per gestire i rapporti delle imprese aggregate in forma di contratto di rete,  l'esecuzione del contratto o delle sue singole fasi. Dall'analisi dei numeri dei contratti di rete stipulati negli ultimi anni emerge un fenomeno in grande crescita con un numero sempre maggiore di imprese coinvolte. I dati Infocamere, relativi a luglio 2013,  ci indicano che sono 995 i contratti di rete siglati con circa 5.000 imprese coinvolte, ubicate in tutte le Regioni, con una netta prevalenza delle Regioni Lombardia, Emilia Romagna e Toscana, e che coprono quasi tutte le Province (102 su 105).
Dal punto di vista dimensionale, nella maggior parte dei casi, gli accordi di rete siglati sono caratterizzati da un numero di imprese aderenti variabile tra 3 e 9. Il contratto di rete è diffuso sia nel manifatturiero sia nel terziario con una prevalenza dell'industria e dei servizi alle imprese. E' comunque significativa l'incidenza del settore agricolo ed agroalimentare (11,45%) con 114 reti e con 454 imprese coinvolte tra aziende agricole (247) e manifatturiere (207) e, soprattutto, con un trend in forte crescita.  Le aziende agricole che fanno rete appartengono ai settori ortofrutticolo, vitivinicolo, cerealicolo, oleicolo, lattiero-caseario, al settore delle produzioni animali e, in misura minore, ai settori silvicolo e della pesca e acquacoltura (vedi Tabella e box approfondimento esempi di reti di imprese in agricoltura).  

 
 
 

Luigi Servadei
l.servadei@mpaaf.gov.it 

 
 
 
Per un approfondimento sulle realtà del settore agricolo ed agroalimentare che hanno deciso di aggregarsi si rimanda ai seguenti esempi di reti di imprese operative in diverse Regioni italiane.

VIAGGIO TRA LE RETI DI IMPRESE AGRICOLE E AGROALIMENTARI

Riportiamo di seguito, in sintesi, alcuni esempi di aggregazioni di imprese realizzate nei diversi settori produttivi e nelle diverse realtà regionali.

 

FRANTOI DI MAREMMA. E' una rete di sette frantoi artigianali di antica tradizione locale che lavora le olive raccolte da piante secolari del territorio. L'olio di qualità viene relegato a mercati di nicchia e i piccoli frantoi non possono competere con le grandi realtà, così è nata l'idea di fare rete per unire le forze e trovare nuove frontiere per l'export, con particolare riferimento ai mercati asiatici. La produzione complessiva della rete si aggira attorno ai 500.000 litri di olio d'oliva all'anno.

RETE INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA. Promossa da Confagricoltura, la rete coinvolge 9 aziende della Regione Umbria. Rete innovazione in agricoltura punta a conseguire un modello umbro intersettoriale di ottimizzazione dei mezzi di produzione (Umbria Model Farm) e ad accrescere la competitività delle singole aziende, riducendo i costi, l'impatto ambientale ed aumentando la produttività. Il valore aggiunto di questa collaborazione consiste nel fatto di fare rete insieme e di investire in progetti comuni di crescita.

RETE CINARICOLA SARDA. Gli obiettivi della rete sono lo sviluppo di nuovi canali di vendita ed azioni di ricerca e di sostegno dell'offerta in campo commerciale e distributivo della filiera del carciofo in Sardegna. La rete cinaricola sarda nasce con il contributo della Banca di Credito Sardo e di Agriventure. Sono coinvolte 8 aziende appartenenti sia al comparto produttivo che dei servizi commerciali e della logistica-trasporti, per una superficie agricola complessiva impegnata di circa 500 ettari. La rete è caratterizzata dalla presenza di un marchio collettivo rappresentato da un carciofo selvatico.

EMILIA WINE. E' il nuovo polo del vino reggiano che nasce dall'integrazione fra le 3 storiche cantine sociali di Reggio Emilia. La nuova realtà, che è già operativa per la vendemmia in corso, associa oltre 700 produttori e concentra un terzo di tutta la produzione vitivinicola di Reggio Emilia, pari a 350.000 quintali di uve lavorate, rafforzando la capacità di incidenza sui mercati e, al tempo stesso, perseguendo la via dell'ulteriore specializzazione degli impianti produttivi in capo alle tre cantine che hanno dato vita al progetto.

NET WINE ITALY. E' una rete nazionale d'imprese del vino per favorire l'apertura al mercato globale e aumentare la competitività. Ne fanno parte 24 cantine, molte delle quali aderenti al marchio   ExVinis. E' una rete aperta all'adesione di tutti i produttori e destinata ad allargarsi, che vuole coniugare indipendenza imprenditoriale e capacità di fare massa critica dal punto di vista delle
risorse finanziarie.

INGREDIENTS
. Lavorare insieme per contenere i costi e raggiungere obiettivi comuni di impresa è la filosofia di Ingredients, il primo contratto di rete in Puglia nel settore agroalimentare costituito a Foggia. Il progetto è stato condiviso da 4 aziende (Masiello Food, Edo, Tenuta Fujanera di Giusy Albano, Red Hot) che operano tutte nel settore agroalimentare, ma con specificità differenti che sembrano definire il percorso dell'intera filiera, dalla produzione alla promozione, passando per trasformazione e commercializzazione.

MONDO BIO. Questa realtà coinvolge 4 importanti realtà dell'agroalimentare emiliano-romagnolo che hanno siglato il contratto di rete Mondo Bio. Tra gli obiettivi si hanno la realizzazione di una nuova linea di prodotti biologici che spazi dalle zuppe ai minestroni, dagli omogeneizzati al latte vegetale. Le aziende coinvolte sono Apo Conerpo, La Cesenate Conserve Alimentari, Alce Nero & Mielizia e Sais, che potranno così collaborare per aumentare la propria capacità innovativa e la propria competitività.

EAT SICILY. E' il primo contratto di rete avviato in Sicilia che punta su qualità e tipicità dei prodotti alimentari del territorio per conquistare nuovi mercati in Italia e all'estero. Protagonisti della rete,  che avrà come partner bancario Banca Carige, sono tre marchi importanti dell'agroalimentare siciliano, Dolfin (Giarre), Sibat Tomarchio (Acireale) e Gruppo Mangiatorella (Reggio Calabria con stabilimenti a Belpasso), insieme a Officine Dolciarie (Paternò), azienda alimentare che avrà il ruolo di capofila.

RETE QUALITA' TOSCANA. Costituenda rete di imprese ai sensi della Legge 33/2009, è nata con l'obiettivo della realizzazione di investimenti da parte di soggetti imprenditoriali aderenti ad un accordo di filiera del PSR Toscana 2007-2013, operanti nei diversi segmenti della filiera agroalimentare.
Si tratta di un progetto per lo sviluppo e la valorizzazione della filiera corta, che vede la partecipazione di 33 imprese della produzione primaria, della trasformazione e della commercializzazione.

RETE DELLE IMPRESE AGROALIMENTARI DELLA SARDEGNA.  7 imprese del settore agroalimentare sardo hanno sottoscritto un contratto di rete, denominato Rias, che prevede la condivisione di una serie di azioni in grado di mettere a sistema un gruppo con un fatturato di oltre 200 milioni di euro. Le imprese aderenti all'accordo sono la 3A di Arborea, la Casa del grano di Cagliari, la Casar di Serramanna, l'oleificio San Giuliano di Alghero, l'industria casearia Pinna di Thiesi, la Riso della Sardegna Spa di Oristano e il salumificio Murru di Irgoli.

IL BUON GUSTO VENETO. Si tratta di una rete di piccole e medie imprese dell'agroalimentare che, attraverso un unico marchio, stanno cercando di raggiungere nuovi segmenti di mercato attraverso una serie di iniziative congiunte.  Le 15 aziende coinvolte hanno fortemente creduto nell'aggregazione e nel progetto, proponendo alla grande distribuzione diversi prodotti, quali olio, caffè, pasta, dolci, riso, formaggi e vini, tutti sotto la stessa insegna. E' un esempio di filiera corta, inserita nella grande distribuzione organizzata, che ha funzionato a dispetto della concorrenza delle multinazionali dell'alimentare.

AGRIGAL
. La rete è composta da 10 aziende agrituristiche che propongono un modello di promozione turistica strettamente legata all'agricoltura. In questo caso non è stato siglato un  contratto di rete, ma a livello locale è nata una "rete" di aziende agrituristiche che promuovono l'agricoltura e il territorio dal punto vista ambientale, culturale e turistico. Il progetto Agrigal, promosso da Terranostra in collaborazione con il Gal Valle Brembana, è stato  realizzato con i finanziamenti previsti dalla misura 313 "Incentivazione Attività turistiche" del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Regione Lombardia e cofinanziato dalle aziende partecipanti.

 
 

PianetaPSR numero 25 - ottobre 2013