Rete Rurale Nazionale

  1. Italian sounding: quanto vale e come trasformarlo in export made in Italy

    L'analisi del fenomeno e delle possibili risposte del sistema produttivo al centro di un'indagine realizzata dall'ISMEA in collaborazione con The European House - Ambrosetti.

     
  2. L'andamento agrometeorologico di giugno

    L'analisi del Progetto Agrometeore della Rete Rurale Nazionale.

     
  3. Benessere animale: le nuove sfide per il settore

    Un quadro delle principali problematiche che la ricerca nazionale e europea dovranno affrontare per migliorare il benessere degli animali in allevamento.

     
  4. Le precipitazioni nel primo semestre 2023: dalla siccità alle piogge abbondanti

    Analisi dell'andamento pluviometrico sulle Regioni italiane in questi primi sei mesi e confronto tra gli apporti del trimestre primaverile con i valori registrati negli ultimi 35 anni.

     
  5. EvaInnova: web app per valutare la sostenibilità di investimenti innovativi in agricoltura

    Un nuovo strumento decisionale realizzato dal CREA-PB in collaborazione con il CONAF per supportare tecnici, consulenti e imprenditori nel valutare un investimento innovativo in relazione alla sua sostenibilità, intesa come convenienza economica, fattibilità finanziaria e capacità di rispondere ai fabbisogni.

     
  6. L'andamento agrometeorologico di maggio

    L'analisi del Progetto Agrometeore della Rete Rurale Nazionale.

     
  7. Prospettive rurali, sguardo puntato sulle persone e sul futuro dell'agricoltura

    L'evento organizzato dalla Rete Rurale Nazionale, che ha visto la partecipazione del Ministro Francesco Lollobrigida, è stato occasione per premiare le migliori buone pratiche agricole provenienti da tutto il territorio nazionale e per guardare alle prospettive della nuova PAC.

     
  8. RurArt Gallery, la Demetra vincitrice del contest prende forma in Sicilia

    L'opera vincitrice del contest della Rete rurale nazionale ha preso forma sulla parete di Palazzo Trabia a Santo Stefano di Camastra (Messina). 

     
  9. L'andamento agrometeorologico di aprile

    L'analisi del Progetto Agrometeore della Rete Rurale Nazionale.

     
  10. Agricoltura sociale quale opportunità per creare lavoro nelle aree rurali fragili

    I risultati del Convegno realizzato dalla Comunità di pratica "aree fragili".

     
  11. PSP Explorer: un nuovo strumento interattivo per navigare nel Piano Strategico Nazionale della PAC

    La RRN ha lavorato alla costruzione di un sistema di navigazione del PSP che permettesse di combinare le informazioni quantitative per ottenere indicazioni utili a diverse tipologie di utenti, così come informazioni testuali sintetiche e immediate sulle opportunità fornite dal Piano stesso.

     
  12. L'andamento agrometeorologico di marzo

    L'analisi del Progetto Agrometeore della Rete Rurale Nazionale.

     
  13. L'economia collaborativa dei Consorzi di tutela nei progetti integrati di filiera 

    Il valore della collaborazione per l'agroalimentare di qualità attraverso la lente dei Consorzi di tutela. Un progetto del CREA - Politiche e bioeconomia evidenzia i comportamenti collettivi e le pratiche di cooperazione sostenuti dai PSR 2014-2022.

     
  14. L'andamento agrometeorologico di febbraio 

    L'analisi del Progetto Agrometeore della Rete Rurale Nazionale.

     
  15. Agrometeo, l'andamento pluviometrico nel 2022

    Un'analisi a livello regionale delle precipitazioni sul nostro Paese lo scorso anno.

     
  16. Lavoratori stranieri nell'agricoltura italiana: come superare le criticità per valorizzare meglio una risorsa indispensabile? 

    Una panoramica dei principali strumenti di politica che sono o possono essere applicati applicati per ridurre le irregolarità legate al lavoro sommerso e la condizione di vulnerabilità.

     
  17. Crisi Ucraina, come hanno reagito i mercati agroalimentari?

    Un'analisi della situazione ad un anno dall'inizio del conflitto.

     
  18. L'andamento agrometeorologico di gennaio

    L'analisi del Progetto Agrometeore della Rete Rurale Nazionale.

     
  19. Credito: nel 2022 in leggero aumento, per il settore primario +0,4%

    Negativo il dato sul fronte degli investimenti, evidenzia il rapporto dell'Osservatorio per l'analisi del mercato del credito.

     
  20. L'andamento agrometeorologico di dicembre

    L'analisi del Progetto Agrometeore della Rete Rurale Nazionale.

     
  21. L'andamento agrometeorologico di novembre

    L'analisi del Progetto Agrometeore della Rete Rurale Nazionale.

     
  22. Rapporto giovani e agricoltura: le imprese degli under 40 più innovative, multifunzionali e digitali 

    Il documento curato dall'ISMEA per la RRN, con la collaborazione dell'Istat per ciò che riguarda i dati del Censimento 2020, fornisce una fotografia aggiornata sull'imprenditoria agricola e sull'occupazione giovanile nel settore primario in Italia. Ne emerge un quadro con numerosi spunti di riflessione, gran parte dei quali positivi ed incoraggianti.

     
  23. L'agricoltura sociale attraverso i web talk della Rete Rurale Nazionale

    La Rete Rurale Nazionale (RRN) ha organizzato un primo ciclo di web talk sull'Agricoltura Sociale allo scopo di condividere idee, riflessioni ed esperienze.

     
  24. L'andamento agrometeorologico di ottobre

    L'analisi del Progetto Agrometeore della Rete Rurale Nazionale.

     
  25. Rurart Gallery, la Rete Rurale premia la "Demetra" di un giovane artista pugliese

    Fedeliano Nacucchi si è aggiudicato il primo premio nel concorso per street artist organizzato dalla RRN. Nel corso della premiazione è stato annunciato che l'artista sarà chiamato a realizzare la sua opera su parete in un borgo rurale nella prossima primavera. 

     
  26. La Rete rurale lancia il contest fotografico Istantanee rurali

    Il contest è aperto a tutti gli amanti della fotografia. Le iscrizioni si chiuderanno il prossimo 16 gennaio. 

     
  27. La Scuola Giovani Pastori vince i Food&Wine Italia Awards 2022 nella categoria innovazione nel cibo

    Il progetto, realizzato da CREA con l'Associazione Riabitare l'Italia e altri partner. si rivolge ai giovani che vogliono restare o trasferirsi nelle aree interne e montane per fare i pastori.

     
  28. L'andamento agrometeorologico di settembre

    L'analisi del Progetto Agrometeore della Rete Rurale Nazionale.

     
  29. I costi correnti di produzione dell'agricoltura 

    "Dinamiche di breve e lungo termine, effetti degli aumenti dei costi e prospettive per le imprese della filiera" il tema al centro del workshop conclusivo di un ciclo di incontri organizzato dalla RRN.

     
  30. L'andamento agrometeorologico di luglio e agosto 2022

    L'analisi del Progetto Agrometeore della Rete Rurale Nazionale.

     
  31. La Rete Rurale Nazionale a Frascati Scienza con "OLEARIO. Dove l'Italia lascia il segno"

    Il progetto mira a promuovere una più ampia ed approfondita cultura sull'olio extravergine d'oliva.

     
  32. I processi di transizione del settore primario: l'impegno costante delle donne nel corso dei secoli

    L'impegno quotidiano delle donne nel tessere le trame del tessuto economico e sociale è stato e continua ad essere fondamentale per la tenuta dei territori rurali. La loro voce, però, ancora oggi rimane poco ascoltata, il loro potenziale sottovalutato, spesso ostacolato. Il tema al centro di un ciclo di incontri. 

     
  33. Rural Worlds, esperienze di cooperazione

    Un'agricoltura più sostenibile grazie alle scelte aziendali e al supporto dei PSR, nelle storie di tre aziende coinvolte nel progetto Rural Worlds e raccontate dagli studenti.

     
  34. La persistente siccità nel primo semestre del 2022 

    Analisi dell'andamento pluviometrico sulle regioni italiane svolta nell'ambito delle attività dell'Osservatorio di Agro-Meteo-Climatologia del CREA-AA.

     
  35. L'andamento agrometeorologico di giugno

    L'analisi del Progetto Agrometeore della Rete Rurale Nazionale.

     
  36. Benessere animale, biosicurezza e innovazione tecnologica nei diversi sistemi d'allevamento per bovini

    Un rapporto finanziato dalla RRN analizza alcuni aspetti particolarmente rilevanti per il settore rispetto a questo tema. Un focus sul sistema di stabulazione.

     
  37. Rural Worlds, esperienze di cooperazione

    La cooperazione come strumento di crescita del territorio, grazie al supporto dei PSR, è l'elemento caratterizzante delle storie di tre aziende coinvolte nel progetto Rural Worlds e raccontate dagli studenti.

     
  38. Copernicus Academy, due tappe della Open School ISMEA sul ruolo del Programma UE di Osservazione della Terra a favore della PAC

    Il ruolo dell'ISMEA nell'organizzazione degli incontri di formazione per i consulenti. Il primo si è tenuto a maggio in Campania, il secondo appuntamento è previsto in autunno in Veneto.

     
  39. Crisi globale e crisi commerciale: quali implicazioni per l'agroalimentare italiano?

    Il tema al centro di un workshop organizzato dal Crea nell'ambito delle attività della RRN.

     
  40. L'andamento agrometeorologico di maggio

    L'analisi del Progetto Agrometeore della Rete Rurale Nazionale.

     
  41. Le (scarse) precipitazioni della primavera 2022

    Un'analisi dell'andamento pluviometrico sulle regioni italiane 

     
  42. Interazioni, dai temi alle storie i webinar Talks-at-Sunset

    Gli incontri sono parte del progetto "Rural Worlds - Parole come semi" della Rete Rurale Nazionale. Per gli studenti universitari un'opportunità di confronto e crescita con istituzioni e imprese.

     
  43. Arte e agricoltura, La Rete rurale lancia un contest per gli street artist

    Il concorso RurArt Gallery ha l'obiettivo di illustrare, attraverso la creatività, l'evoluzione del settore agricolo italiano. Per partecipare è necessario inviare un bozzetto della propria opera entro il 29 luglio. 

     
  44. Pastorizia, al via il bando  per partecipare al corso gratuito su allevamento, caseificazione e co-progettazione di idee innovative

    Il corso si svolgerà in Piemonte, si inquadra nell'ambito della Scuola Nazionale di Pastorizia e prevede per i 15 studenti la copertura delle spese di vitto e alloggio.

     
  45. L'andamento agrometeorologico di aprile

    L'analisi del Progetto Agrometeore della Rete Rurale Nazionale.

     
  46. Rural Pact, dalla RRN una consultazione per raccogliere idee e best practice

    L'invito è rivolto a tutti i portatori di interesse delle comunità agricole e rurali, chiamati a inviare un contributo e a segnalare progetti innovativi ed esemplari che possano rappresentare delle buone pratiche adottate in Italia.

     
  47. Smart rural hub: un percorso per i Gal per realizzare progetti "SMART"

    La call "SMART RURAL CALLING" rivolta ai Gal interessati a sviluppare proposte per la realizzazione di progetti "smart village", è stata pubblicata il 15 aprile sul sito della Rete Rurale Nazionale.

     
  48. L'andamento agrometeorologico di marzo

    L'analisi del Progetto Agrometeore della Rete Rurale Nazionale.

     
  49. Il futuro delle aree interne passa per il ruolo dei giovani

    Il tema al centro della ricerca "Giovani dentro" promossa dall'Associazione Riabitare L'Italia e realizzata grazie all'intensa collaborazione con il CREA per la RRN e gli altri partner scientifici (CpS Unito, GSSI, Osservatorio Giovani Unisa, Eurac Research)

     
  50. Economia del benessere animale negli allevamenti bovini da latte

    Uno studio evidenzia gli effetti positivi sulla produzione di un maggiore spazio di stabulazione.