Il progetto "Una terra da inventare" fa parte del Piano di Comunicazione a sostegno del PSR del Veneto, ed ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di "Storie di sviluppo rurale", casi significativi sostenuti dai finanziamenti per lo sviluppo delle aree rurali.
Il 21 gennaio è stata pubblicata la graduatoria del bando che mira anche a potenziare e valorizzare produzioni e territori, incoraggiando la partecipazione degli operatori agricoli e agroindustriali a sistemi aggregati di collaborazione.
Finanziato con la misura 16.1 il progetto unisce in un GO il mondo della ricerca e quello produttivo per sviluppare una filiera del sorgo sostenibile, ecocompatibile ed in grado di accrescere la competitività.
Finanziati dalla 1.2.01 "Progetti dimostrativi e azioni di informazione", i progetti si sono sviluppati nel Parco dell'Adda Sud, che è un sito di importanza comunitaria (SIC), e nelle Risaie della Lomellina, che è una Zona di protezione Speciale (ZPS)
Il valore finanziario degli strumenti finanziari nei PSR italiani 2014-2020 assomma a 139,3 milioni di euro, pari all'1,2% del budget totale dei 10 PSR che hanno previsto l'utilizzo di tali strumenti. Il Programma che ha destinato l'ammontare maggiore di risorse agli strumenti finanziari è la Lombardia con 33,2 milioni di euro; tuttavia, è il Friuli Venezia Giulia, quella che in termini di incidenza sul totale delle risorse FEASR regionali (5,4%) ha scommesso maggiormente su tali strumenti, complice una pregressa e consolidata esperienza nel settore finanziario.
L'iniziativa, organizzata dal CREA e INIPA e finanziata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, ha come obiettivo sostenere la crescita del capitale umano all'interno delle imprese frutticole cuneesi per favorirne crescita e competitività.
Nell'attuale programmazione stanziati complessivamente più di 25 milioni di euro per finanziare operazioni che contribuiscono all'obiettivo trasversale di innovazione. Ad oggi sono stati emanati 4 bandi e sono state ammesse a finanziamento complessivamente 81 domande.