L'analisi dell'andamento regionale rispetto ai dati nazionali.
Il tema al centro del convegno conclusivo del progetto SPIA - Valorizzazione dei sottoprodotti della filiera agroalimentare.
Il 2 ottobre si sono tenuti gli incontri relativi al Psr 2014-2022 e 2023-2027. Occasione per dare il punto sull'attuazione delle politiche rivolte allo sviluppo delle aree rurali della regione.
L'obiettivo è quello di sviluppare approcci agroecologici innovativi, sostenendo l'adozione di pratiche produttive più sostenibili non solo dal punto di vista ecologico e agronomico, ma anche rispetto ad una dimensione sociale, economica e culturale.
Una serie web in 18 episodi sulle eccellenze della Sardegna rurale, raccontate attraverso il viaggio di tre giovani videomaker.
Il tema è stato al centro dell'evento "Terre di Comunità, l'uso sociale del territorio" nell'ambito dell'edizione 2024 del Festival dello Sviluppo Sostenibile ASVIS a Ivrea.
L'obiettivo è favorire l'attuazione degli interventi per la consulenza, la formazione e i servizi di innovazione.
L'attività è stata realizzata dal Crea Politiche e Bioeconomia direttamente "sul campo", per analizzare il comparto regionale secondo un'ottica di filiera e a cogliere l'orientamento generale degli imprenditori agricoli nei confronti dei processi di aggregazione.
I risultati del secondo bando della Misura 16.1.2 della programmazione 2014-22.
Il tema al centro di un convegno organizzato da ARPA Piemonte.
Hanno mediamente un livello di istruzione più alto dei colleghi over 40, maggiore propensione all'innovazione e all'associazionismo.
L'iniziativa ha come obiettivo quello di arricchire l'analisi sul tema delle pari opportunità nel contesto agricolo regionale e rispetto alle strategie del PSR 2014-2022.
L'identikit aggiornato delle aziende agricole sarde che scelgono la via dell'AS.
Il programma regionale è il primo per avanzamento della spesa nel Mezzogiorno e terzo a livello nazionale.
Il Gruppo operativo ha organizzato una giornata di Campagna per presentare i risultati della ricerca sulle varietà più adatte allo sviluppo del settore nell'isola.
L'esperienza del Psr Sardegna al convegno della Società italiana di economia agraria.
Si è concluso il mese scorso il progetto Sheep Up: i risultati dell'attività del Gruppo operativo.
La prima edizione del corso per "Tecnici della produzione lattiero-casearie tradizionali sostenibili" è partita cinque masi fa. Ora approda in Emilia-Romagna con una study visit.
Tre mesi di tour, dodici tappe, oltre mille presenze registrate. Sono questi i numeri di "CSR... in cammino - Istruzioni per l'uso": il ciclo di incontri promosso dalla Regione Umbria - Autorità di Gestione del PSR Umbria 2014-2022 e Assessorato regionale all'Agricoltura - in collaborazione con i GAL, Gruppi di azione locale, per illustrare il Complemento di Sviluppo Rurale per l'Umbria 2023-2027.
Un'occasione di confronto sulle novità per il sistema della conoscenza e dell'innovazione nella nuova Politica agricola comune.
Produzioni virtuose, economia circolare, imprenditorialità e culture a confronto: questi gli elementi di successo dello study tour realizzata dall'UNDP con il supporto del CREA Politiche e Bio-economia (CREA-PB) e della Rete Rurale Nazionale (RRN).
Il progetto di cooperazione transnazionale tra Italia, Grecia e Serbia sulle piante officinali entra nel vivo delle attività attraverso una giornata-studio sul Pollino organizzata dal Crea Politiche e Bioeconomia di Potenza.
Un'analisi del settore e delle sue prospettive in vista della nuova programmazione.
Un'indagine del CREA sull'evoluzione del fenomeno associativo lucano.
L'analisi del settore nel progretto Mervino di CREA ed ERSA.
Un'analisi del CREA sull'impatto della pandemia e le reazioni delle filiere lucane.
Un quadro della situazione italiana e un focus sul percorso lombardo che ha portato nel 2021 alla definizione del regolamento attuativo.
Ripristino della biodiversità vitivinicola di vitigni autoctoni a rischio estinzione come opportunità per i viticoltori dell'Emilia-Romagna
Un'analisi dei risultati ottenuti dal Gruppo operativo per l'Innovazione ANTIBIOTIC-FREE.
Il sistema sviluppato in Emilia Romagna con Irrinet e Fert-Irrinet e replicabile in altre regioni, consente un uso più sostenibile ed efficace delle risorse.
Due casi di eccellenza nella filiera bovino-suinicola per combattere l'insorgenza di nuova antibiotico-resistenza.
Tra le priorità del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Basilicata si individua anche la tutela e la valorizzazione della biodiversità, in particolare la biodiversità agricola - vegetale e animale -, e attraverso la Sottomisura 10.2 sta finanziando azioni per promuovere la raccolta, la caratterizzazione, l'utilizzazione, la conservazione e la valorizzazione delle risorse genetiche in agricoltura.
L'esame delle consistenze dei prestiti erogati all'agricoltura nel corso del 2020 evidenzia, anche se in misura minore di quanto occorso per le altre attività economiche, un minor contributo del mondo finanziario alla realizzazione dell'offerta produttiva. La minore disponibilità di credito si è tradotto in una riduzione dei prestiti bancari nelle circoscrizioni del Centro e Sud Italia e nel rafforzamento del debito nelle regioni del Nord (Carillo, 2021).
Attraverso due avvisi la Regione ha attivato il sostegno a 1400 aziende con risorse impegnate per oltre 4,2 milioni di euro.
Il progetto "Una terra da inventare" fa parte del Piano di Comunicazione a sostegno del PSR del Veneto, ed ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di "Storie di sviluppo rurale", casi significativi sostenuti dai finanziamenti per lo sviluppo delle aree rurali.
Il 21 gennaio è stata pubblicata la graduatoria del bando che mira anche a potenziare e valorizzare produzioni e territori, incoraggiando la partecipazione degli operatori agricoli e agroindustriali a sistemi aggregati di collaborazione.
Finanziato con la misura 16.1 il progetto unisce in un GO il mondo della ricerca e quello produttivo per sviluppare una filiera del sorgo sostenibile, ecocompatibile ed in grado di accrescere la competitività.
Finanziati dalla 1.2.01 "Progetti dimostrativi e azioni di informazione", i progetti si sono sviluppati nel Parco dell'Adda Sud, che è un sito di importanza comunitaria (SIC), e nelle Risaie della Lomellina, che è una Zona di protezione Speciale (ZPS)
Il valore finanziario degli strumenti finanziari nei PSR italiani 2014-2020 assomma a 139,3 milioni di euro, pari all'1,2% del budget totale dei 10 PSR che hanno previsto l'utilizzo di tali strumenti. Il Programma che ha destinato l'ammontare maggiore di risorse agli strumenti finanziari è la Lombardia con 33,2 milioni di euro; tuttavia, è il Friuli Venezia Giulia, quella che in termini di incidenza sul totale delle risorse FEASR regionali (5,4%) ha scommesso maggiormente su tali strumenti, complice una pregressa e consolidata esperienza nel settore finanziario.
L'iniziativa, organizzata dal CREA e INIPA e finanziata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, ha come obiettivo sostenere la crescita del capitale umano all'interno delle imprese frutticole cuneesi per favorirne crescita e competitività.
Nell'attuale programmazione stanziati complessivamente più di 25 milioni di euro per finanziare operazioni che contribuiscono all'obiettivo trasversale di innovazione. Ad oggi sono stati emanati 4 bandi e sono state ammesse a finanziamento complessivamente 81 domande.
Il nuovo strumento, con una dotazione di 21 milioni di euro, prevedeva un sostegno diretto a garantire liquidità e a favorire la continuazione dell'attività economica per i settori lattiero caseario, florovivaistico, vitivinicolo e agrituristico.
Il ruolo dei PSR come strumento di innovazione per il settore. Un focus sul lattiero-caseario.
La Regione avvia la fase per il riconoscimento degli organismi di consulenza.
Le scelte della Regione per gestire la presenza dei lavorati immigrati per la raccolta della frutta e le novità introdotte durante l'emergenza.
L'obiettivo regionale è quello di liquidare tutte le risorse possibili e dare massimo sostegno alle imprese e al territorio al fine di garantire l'inserimento di nuovi giovani nel settore agricolo e puntare ad azioni concrete per contrastare il dissesto idrogeologico.
La Regione lancia bando pubblico a sostegno degli agriturismi attivi.
Il Piano, con un budget di 500mila euro, è indirizzato, in via sperimentale, ad imprese operanti nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli con almeno una sede operativa nella Provincia di Latina.
Sistema formativo e green economy: si concluderà con l'evento finale dal titolo "Rete che apprende Territorio che cambia" il progetto A.P.P.VER., Apprendere per Produrre Verde.
Nuovo bando da 4,8mln con focus su imballaggi riciclabili e riduzione uso della plastica.