Disco verde sugli atti delegati dal Consiglio dei ministri e dal Parlamento Europeo - Commissione Ue pronta a rivedere i vincoli sull'area ecologica in caso di sensibile riduzione della produzione.
Dopo le criticità passate il nuovo programma rafforza il ruolo dei consulenti aziendali - Documento di riflessione della Rete Rurale su una priorità inserita nella consultazione #campolibero del Mipaaf.
Confermati gli attuali requisiti minimi per poter accedere agli ecoincentivi, ma per il futuro bisogna fare i conti con le altre variabili introdotte dalla riforma, a cominciare dal greening.
Agricoltore attivo, giovani e società, incentivi al biologico e greening: alcuni dei principali temi oggetto delle norme attuative proposte dalla Commissione Ue a Parlamento Europeo e Consiglio
Dati aggiornati a dicembre 2013: aumenta da 75.000 a 233.000 abitanti la popolazione raggiunta dalla fibra ottica nelle aree rurali, con 86mila linee abilitate - Ma 5 Regioni sono ancora ferme al palo
Da allevamento tradizionale a filiera corta, con annessa vetrina per bistecche e salumi bio: così l'azienda familiare belga Bioherin si reinventa e trova il successo - Grazie anche ai fondi europei Feasr
Cibo e ambiente per sensibilizzare cittadini e scuole, economia e competitività per informare gli agricoltori: a Vilnius la Commissione Ue traccia la linea per spiegare la nuova politica agricola
Bilancio positivo in Molise per primo insediamento e misure collegate: il 34% dei nuovi agricoltori è stato favorito dai prepensionamenti - E per il futuro si punta anche sulle reti d'impresa
Scade il 31 marzo il bando (Misura 125, azione 1) per la manutenzione straordinaria delle strade rurali gravemente compromesse a seguito dalle alluvioni che si sono verificate a novembre scorso
Con la formula de minimis la Regione ha deliberato un provvedimento per recuperare le domande di ammodernamento aziendale in precedenza escluse anche se considerate idonee - Stanziati tre milioni
Presentata l'iniziativa che punta a realizzare un modello di viticoltura sostenibile secondo parametri nelle norme Iso: l'obiettivo è migliorare l'impatto ambientale in tutte le fasi produttive
Il Gal Oglio Po Terre d'Acqua capofila lombardo del progetto transnazionale con partner tedeschi e scozzesi: esperienze comuni e laboratori territoriali per la valorizzazione delle risorse naturali
Uno studio ha misurato il posizionamento dei prodotti di punta dell'export italiano nei principali mercati: scalata la fascia alta dei prezzi, ma resta la mina vagante dell'italian sounding"
Raffaello, 32 anni, è tornato in Calabria nell'azienda di famiglia: per ora porta a porta e e-commerce, ma presto l'antico casale diventerà un agriturismo per ospitalità e vendita diretta
Positivo il primo bilancio d'attività di "Rete Futuro Fertile Centro Italia"che mette insieme agricoltori e broker: i vantaggi sull'acquisto dei mezzi tecnici e sulla vendita delle commodity agricole
Disco verde sugli atti delegati dal Consiglio dei ministri e dal Parlamento Europeo - Commissione Ue pronta a rivedere i vincoli sull'area ecologica in caso di sensibile riduzione della produzione.
Filtro antifrode sull'import e certificazione di gruppo per abbassare i costi dei piccoli produttori: nel pacchetto di riforma presentato dalla Commissione accolte anche le richieste dell'Italia.
Rapporto Fibl-Ifoam: nel 2012 la crescita più sensibile ha interessato le colture permanenti con + 10%: protagonisti vigneti e uliveti europei, destinati a fare da traino del settore anche in futuro
Agricoltore attivo, giovani e società, incentivi al biologico e greening: alcuni dei principali temi oggetto delle norme attuative proposte dalla Commissione Ue a Parlamento Europeo e Consiglio
Tetti verdi sulle case svedesi e cavalcavia per il passaggio degli orsi in Austria: la mappa delle opere realizzate in Europa per riqualificare ambiente e territorio-Centrale il ruolo dei privati
Messa a punto su iniziativa della Rete Rurale (coordinamento Ismea) una metodologia di calcolo che consente una valutazione del rapporto emissioni - assorbimento meno penalizzante per l'agricoltura
Piccole aziende green, per il 75% bio e con attività connesse: è l'identikit emerso dai partecipanti all'Agricoltura Civica Award che forniscono servizi alla collettività, nel segno della solidarietà
Dopo lo sviluppo spontaneo degli ultimi anni, la programmazione 2014-2020 pone le basi per una strategia dell'offerta di servizi alla comunità, con un raggio d'azione allargato alle aree urbane
Nel centro Cra-Acm di Acireale si studia come valorizzare il tipico agrume: dalla scoperta del Dna fino al succo fresco che dura 20 giorni - E nel futuro c'è un ruolo nel settore degli integratori
Aggiornato al 23 marzo 2014
Disponibili sul sito i risultati dei controlli sulle aziende agricole di sei regioni: procedure e adempimenti per aggiornare il fascicolo e l'eventuale richiesta di riesame in caso di discordanza