Con la nuova programmazione le regioni hanno deciso di rafforzare il budget per favorire il ricambio generazionale in agricoltura: il totale delle somme allocate nei nuovi Psr (i dati non sono ancora definitivi), ora all'esame di Bruxelles, sale a 847,8 milioni, contro i 700 milioni attuali. Va comunque segnalato che ci sono anche regioni che hanno ridotto drasticamente il plafond Leggi tutto
Prime istruzioni per l'applicazione del greening, la clausola ambientale della riforma Pac cui è agganciato il 30% degli aiuti diretti a partire dal 2005. Una recente circolare diramata da Agea sulla diversificazione delle colture, ha stabilito che per calcolare le quote delle diverse coltivazioni si fa riferimento al periodo 1° aprile-9 giugno dell'anno di presentazione della domanda. La circolare individua anche il parametro per definire la coltura principale: quella che occupa la superficie interessata per il periodo più lungo.
LE AZIENDE AGRICOLE
INVESTONO SUL WEB
PER LA VENDITA DIRETTA
Lo sviluppo dell'e-commerce può rappresentare un volàno per il settore agroalimentare italiano, che attualmente vale 1,5 miliardi (il 12% del totale delle vendite online). Numeri importanti, che possono raggiungere traguardi più ambiziosi lavorando sull'organizzazione dell'offerta. Una spinta può venire dagli incentivi decisi dal Governo per chi investe sulle piattaforme informatiche.
All'e-commerce guardano con attenzione anche le aziende agricole più strutturate, alcune delle quali hanno già avviato le prime esperienze: cercheremo di raccontarle su PianetaPsr, partendo con questa intervista a un giovane agricoltore siciliano che fa anche pubblicità su Facebook per spingere le vendite online.