In Basilicata l'agriturismo di Hilde (fattoria didattica e grano bio) ha messo al centro dell'attività lo sviluppo del turismo equestre: mappati con il Gps 500 km di sentieri e strade rurali
Analisi Ismea per il Piano di settore - Un sistema articolato che impone di differenziare gli interventi mirati alle aziende strutturate dal sostegno al ruolo socio-ambientale delle realtà marginali
Via libera dalla Commissione Ue alla Rete Rurale Nazionale e ai piani di Veneto, Emilia Romagna, Toscana e P.A Bolzano - Intanto con i primi bandi il testimone passa alla nuova programmazione
Analisi delle misure e delle risorse previste nella nuova programmazione per rafforzare la sfida ambientale e la biodiversità: manuale Ue per orientare le scelte e le sinergie con gli altri fondi
Insieme al trasferimento della conoscenza rappresenta uno degli assi portanti della nuova programmazione - Le risorse finanziarie previste dai nuovi Psr attraverso un pacchetto di misure trasversali
Domande online e procedure informatizzate per la gestione del Sqnpi: istruzioni d'uso per gli operatori della filiera interessati alla certificazione e il quadro di sostegno previsto dai nuovi Psr
Aggiornato al 25 maggio 2015
Lo slittamento dei termini riguarda le domande di alcune misure dello Sviluppo rurale e dei pagamenti diretti: il nuovo calendario delle scadenze - Prime semplificazioni per il piano di coltivazione
Negoziato in corso per un'area di libero scambio: export agroalimentare a quota 700 milioni nel segno della dieta mediterranea, ma dazi e barriere fitosanitarie ipotecano gli spazi di crescita
Entro dicembre ci sono da spendere ancora 1,6 miliardi: la Ue proroga a settembre il termine per le modifiche finanziarie, ma i tempi restano stretti - Scadenze, adempimenti e qualche utile indicazione
Con la trasformazione in azienda anche i cereali non sono più una commodity ma prodotti ad alto valore aggiunto: la storia del giovane mantovano Enrico che ha come partner una malteria austriaca
Si chiama Plinio2.0 e permette di identificare le varietà su smartphone e tablet - La nuova tecnologia, messa a punto dal Cra Viticoltura, è basata su dispositivi intelligenti per lo scambio di dati
L'ingegnere-allevatore Filippo Palombini ha realizzato a Nepi (Viterbo) un'azienda a impatto zero, combinando bioenergia e sviluppo della genetica con l'embrio transfert - Il ruolo dei fondi Psr
Piccoli appezzamenti, acqua, attrezzi e assistenza: è il pacchetto messo a punto da Matteo Brunelli, a Cesena, a disposizione di chi ama cimentarsi con le coltivazioni fai-da-te ma non ha la terra
In Basilicata l'agriturismo di Hilde (fattoria didattica e grano bio) ha messo al centro dell'attività lo sviluppo del turismo equestre: mappati con il Gps 500 km di sentieri e strade rurali
Analisi Ismea per il Piano di settore - Un sistema articolato che impone di differenziare gli interventi mirati alle aziende strutturate dal sostegno al ruolo socio-ambientale delle realtà marginali
Piccoli appezzamenti, acqua, attrezzi e assistenza: è il pacchetto messo a punto da Matteo Brunelli, a Cesena, a disposizione di chi ama cimentarsi con le coltivazioni fai-da-te ma non ha la terra
Negoziato in corso per un'area di libero scambio: export agroalimentare a quota 700 milioni nel segno della dieta mediterranea, ma dazi e barriere fitosanitarie ipotecano gli spazi di crescita
Analisi delle misure e delle risorse previste nella nuova programmazione per rafforzare la sfida ambientale e la biodiversità: manuale Ue per orientare le scelte e le sinergie con gli altri fondi
Domande online e procedure informatizzate per la gestione del Sqnpi: istruzioni d'uso per gli operatori della filiera interessati alla certificazione e il quadro di sostegno previsto dai nuovi Psr
Con la trasformazione in azienda anche i cereali non sono più una commodity ma prodotti ad alto valore aggiunto: la storia del giovane mantovano Enrico che ha come partner una malteria austriaca
L'ingegnere-allevatore Filippo Palombini ha realizzato a Nepi (Viterbo) un'azienda a impatto zero, combinando bioenergia e sviluppo della genetica con l'embrio transfert - Il ruolo dei fondi Psr
Si chiama Plinio2.0 e permette di identificare le varietà su smartphone e tablet - La nuova tecnologia, messa a punto dal Cra Viticoltura, è basata su dispositivi intelligenti per lo scambio di dati
Aggiornato al 25 maggio 2015