Pubblicato il Bando della Regione Umbria per l'attivazione della Misura 19 che finanzia le iniziative a sostegno dello sviluppo locale - Per presentare le domande c'è tempo fino all'11 luglio
Tra le novità si segnala la possibilità per tutti i potenziali beneficiari di presentare la domanda online tramite il portale dedicato al Programma e l'utilizzo della Carta Provinciale dei Servizi
Procedure, modalità di pagamento e sistema di controllo: così le Autorità di Gestione hanno lavorato sulle criticità che nella scorsa programmazione hanno determinato risultati poco soddisfacenti
L'iniziativa intende valorizzare le esperienze della precedente programmazione: si parte con 47 progetti collaudati nei principali settori agricoli regionali ed è previsto un costante aggiornamento
Aiuti a superficie (con proroga al 15 giugno) e incentivi al primo insediamento dei giovani, agroambiente e investimenti: un pacchetto di interventi che vale il 20% dell'intera dotazione finanziaria
Riunire giovani, istituzioni, aziende agricole, associazioni, addetti allo sviluppo rurale per favorire la cooperazione e la proposta di progetti finanziabili in un'ottica plurifondo: Rural Links parte da qui
Dagli investimenti aziendali ai giovani: il punto sull'attuazione dei bandi e il calendario per la presentazione delle domande - Prima chiamata anche per la cooperazione nell'ambito del Pei
Nel trimestre gennaio-marzo investimenti e biologico le misure più utilizzate, ma le Regioni viaggiano a due velocità - La clausola di flessibilità concessa dalla Ue dà più spazio anche al Feasr
Parchi e giardini, vendita diretta e orti condivisi: studio Crea sul ruolo produttivo e sociale dell'agricoltura intorno e dentro i poli urbani - Un modello che aiuta le relazioni e anche l'ambiente
Istituito nell'ambito della Rete rurale un tavolo di coordinamento nazionale: l'obiettivo è migliorare standard di rilevazione e qualità dei dati a supporto dell'attività agricola dei diversi territori
Studio commissionato dalla Dg Agri sui fabbisogni degli agricoltori europei under 40 per migliorare le competenze - Focus sull'Italia: "scotta" il credit crunch, voglia di formazione manageriale
La nuova programmazione sottolinea il ruolo trasversale del bosco e della sua gestione per la tutela delle aree rurali e montane, ma nelle scelte regionali emerge un'evidente disomogeneità di interventi
Le serre "costano" in termini energetici? Alcune aziende agricole olandesi, con il sostegno del FEASR, hanno realizzato una centrale geotermica che pompa acqua calda a 2800 metri di profondità
Laboratorio fluviale e agriturismo, stalla bio e macelleria, filiera corta e fattoria didattica: benvenuti nella fattoria marchigiana, nel Parco dei Sibillini, dove la multifunzionalità è di casa
In corso il progetto finanziato dal Mipaaf, con sei partner coordinati dal Crea - Obiettivo: ottimizzare i trattamenti sulla base di modelli previsionali e individuare molecole alternative naturali
Nel trimestre gennaio-marzo investimenti e biologico le misure più utilizzate, ma le Regioni viaggiano a due velocità - La clausola di flessibilità concessa dalla Ue dà più spazio anche al Feasr
Procedure, modalità di pagamento e sistema di controllo: così le Autorità di Gestione hanno lavorato sulle criticità che nella scorsa programmazione hanno determinato risultati poco soddisfacenti
Nel trimestre gennaio-marzo investimenti e biologico le misure più utilizzate, ma le Regioni viaggiano a due velocità - La clausola di flessibilità concessa dalla Ue dà più spazio anche al Feasr
Riunire giovani, istituzioni, aziende agricole, associazioni, addetti allo sviluppo rurale per favorire la cooperazione e la proposta di progetti finanziabili in un'ottica plurifondo: Rural Links parte da qui
Pubblicato il Bando della Regione Umbria per l'attivazione della Misura 19 che finanzia le iniziative a sostegno dello sviluppo locale - Per presentare le domande c'è tempo fino all'11 luglio
Tra le novità si segnala la possibilità per tutti i potenziali beneficiari di presentare la domanda online tramite il portale dedicato al Programma e l'utilizzo della Carta Provinciale dei Servizi
L'iniziativa intende valorizzare le esperienze della precedente programmazione: si parte con 47 progetti collaudati nei principali settori agricoli regionali ed è previsto un costante aggiornamento
Aiuti a superficie (con proroga al 15 giugno) e incentivi al primo insediamento dei giovani, agroambiente e investimenti: un pacchetto di interventi che vale il 20% dell'intera dotazione finanziaria
Dagli investimenti aziendali ai giovani: il punto sull'attuazione dei bandi e il calendario per la presentazione delle domande - Prima chiamata anche per la cooperazione nell'ambito del Pei
Istituito nell'ambito della Rete rurale un tavolo di coordinamento nazionale: l'obiettivo è migliorare standard di rilevazione e qualità dei dati a supporto dell'attività agricola dei diversi territori
La nuova programmazione sottolinea il ruolo trasversale del bosco e della sua gestione per la tutela delle aree rurali e montane, ma nelle scelte regionali emerge un'evidente disomogeneità di interventi
Studio commissionato dalla Dg Agri sui fabbisogni degli agricoltori europei under 40 per migliorare le competenze - Focus sull'Italia: "scotta" il credit crunch, voglia di formazione manageriale
In corso il progetto finanziato dal Mipaaf, con sei partner coordinati dal Crea - Obiettivo: ottimizzare i trattamenti sulla base di modelli previsionali e individuare molecole alternative naturali
Parchi e giardini, vendita diretta e orti condivisi: studio Crea sul ruolo produttivo e sociale dell'agricoltura intorno e dentro i poli urbani - Un modello che aiuta le relazioni e anche l'ambiente
Laboratorio fluviale e agriturismo, stalla bio e macelleria, filiera corta e fattoria didattica: benvenuti nella fattoria marchigiana, nel Parco dei Sibillini, dove la multifunzionalità è di casa