Al via il progetto approvato dalla Commissione che dà attuazione alla strategia integrata di Rete Natura 2000 - Un investimento di oltre 17 milioni di euro che prevede il contributo anche del Psr
Dalla produzione integrata all'agricoltura conservativa: cosi i nuovi Psr premiano gli agricoltori che adottano pratiche produttive più sostenibili - Una manovra che vale 4,5 miliardi di euro
Due giorni di incontri con i consorzi e gli operatori per approfondire i temi legati alle IG: dal digital marketing alle reti d'impresa fino all'e-commerce per ampliare l'orizzonte sui mercati - La chiave della coesione
Simonetta ripercorre la strada che l'ha portata a recuperare l'azienda di famiglia Erbucchio nel Piacentino - Ortaggi e cereali biologici trasformati in un laboratorio, e ora la fattoria sociale
Doppia iniziativa di Ismea e Aicig: 4 dispense per i Consorzi di tutela - dalla normativa internazionale al glossario della comunicazione - e "istruzioni per l'uso" per gli operatori esteri, dal taglio alla conservazione
Il piano Mipaaf traccia le linee strategiche per consolidare i fattori di successo con un orizzonte 2020 molto ambizioso - Il traino dei Psr e l'attività di supporto della Rete Rurale Nazionale
Le scadenze in corso e il calendario indicativo delle prossime aperture, per le domande procedure informatizzate con firma digitale e posta certificata - La dotazione finanziaria delle diverse misure
Così i fondi Feasr contribuiscono a finanziare la grande scommessa sulla connessione veloce e ultraveloce al servizio dello sviluppo delle aree rurali - Le scelte delle Regioni sulle 4 misure attivate
Pubblicato il primo bando per avviare una campagna promozionale a livello locale, che sarà seguito da una seconda iniziativa finalizzata a sostenere lo sviluppo dei nuovi progetti di vendita diretta
In fase di brevetto la tecnologia messa a punto dal Crea -Enc di Velletri, in grado di mantenere le caratteristiche aromatiche dell'uva e nello stesso tempo assicurare la stabilità microbiologica
Dal codice al trattore per salvare l'azienda di famiglia in Valdichiana: uliveto, frutteto e anche coltivazione del tè - E con il nuovo Psr Valentina progetta un agriturismo nel vecchio mulino
Le scadenze in corso e il calendario indicativo delle prossime aperture, per le domande procedure informatizzate con firma digitale e posta certificata - La dotazione finanziaria delle diverse misure
Pubblicato il primo bando per avviare una campagna promozionale a livello locale, che sarà seguito da una seconda iniziativa finalizzata a sostenere lo sviluppo dei nuovi progetti di vendita diretta
Così i fondi Feasr contribuiscono a finanziare la grande scommessa sulla connessione veloce e ultraveloce al servizio dello sviluppo delle aree rurali - Le scelte delle Regioni sulle 4 misure attivate
Due giorni di incontri con i consorzi e gli operatori per approfondire i temi legati alle IG: dal digital marketing alle reti d'impresa fino all'e-commerce per ampliare l'orizzonte sui mercati - La chiave della coesione
Doppia iniziativa di Ismea e Aicig: 4 dispense per i Consorzi di tutela - dalla normativa internazionale al glossario della comunicazione - e "istruzioni per l'uso" per gli operatori esteri, dal taglio alla conservazione
Al via il progetto approvato dalla Commissione che dà attuazione alla strategia integrata di Rete Natura 2000 - Un investimento di oltre 17 milioni di euro che prevede il contributo anche del Psr
Dalla produzione integrata all'agricoltura conservativa: cosi i nuovi Psr premiano gli agricoltori che adottano pratiche produttive più sostenibili - Una manovra che vale 4,5 miliardi di euro
Il piano Mipaaf traccia le linee strategiche per consolidare i fattori di successo con un orizzonte 2020 molto ambizioso - Il traino dei Psr e l'attività di supporto della Rete Rurale Nazionale
Dal codice al trattore per salvare l'azienda di famiglia in Valdichiana: uliveto, frutteto e anche coltivazione del tè - E con il nuovo Psr Valentina progetta un agriturismo nel vecchio mulino
In fase di brevetto la tecnologia messa a punto dal Crea -Enc di Velletri, in grado di mantenere le caratteristiche aromatiche dell'uva e nello stesso tempo assicurare la stabilità microbiologica