Home > Mondo agricolo > De@Terra, premiate sei imprenditrici agricole capaci di lasciare il segno
Imprenditoria femminile

De@Terra, premiate sei imprenditrici agricole capaci di lasciare il segno

Lo scorso 18 dicembre presso il Mipaaf si è tenuta la premiazione del concorso dedicato alle donne in agricoltura che si sono distinte per l'attenzione all'ambiente, all'innovazione e alla multifunzionalità.

Circa il 30% delle imprese agricole italiane è in mano alle donne, così come quasi un terzo delle terre agricole. Questo dato consente solo in parte di comprendere il ruolo che le imprenditrici hanno n questo settore, un ruolo che viene giustamente evidenziato e celebrato dal Premio De@Terra,   iniziativa voluta dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali nell'ambito delle azioni di valorizzazione dell'imprenditoria femminile in agricoltura e organizzato in collabiorazione con l'Ismea (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare).
Il concorso mira a selezionare sei storie di imprenditrici femminili che si siano distinte per la propria iniziativa imprenditoriale puntando sulla diversificazione aziendale, sulla multifunzionalità, sulla tutela del patrimonio naturalistico e la difesa dell'ambiente o sull'introduzione di attività innovative nell'azienda.
A premiare le vincitrici è stato il Direttore generale per lo Sviluppo Rurale Emilio Gatto che nel suo intervento ha sottolineato il crescente ruolo delle donne nel settore agroalimentare, evidenziando la necessità, da parte del Mipaaf, di continuare nelle azioni di stimolo alla presenza femminile nel settore: "Un terzo delle imprese agricole italiane sono condotte da donne che si segnalano per perfomance in crescita e una grande attenzione all'innovazione e alla multifunzionalità".
Il dirigente della DISR II (DISR II - Programmazione sviluppo rurale) Paolo Ammassari ha poi ribadito come nelle diverse edizioni del Premio le vincitrici abbiamo sempre mostrato una particolare attenzione per la cura dell'ambiente e un grande interesse per il sociale. "Le donne in agricoltura dimostrano una grande capacità di cercare nuove strade e nuove idee per favorire la crescita delle loro aziende. Le vincitrici di questo concorso sono un esempio di come si possa raggiungere il successo percorrendo strade nuove".

 

Queste le sei vincitrici:

  • Francesca Petrini ("Az. Agr. Fattoria Petrini" Monte San Vito AN)
  • Martina Bischetti ("Az. Agr. Fabioland" Nerola RM)
  • Annalisa Mastrogiuseppe ("Az. Agr. Le Favole di Gaia")
  • Immacolata Migliaccio ("Soc. Agr. ABIM")
  • Elisa Gastaldi ("Azienda agricola Elilu Scuola di Multifunzionalità Agricola Familiare")
  • Grazia Sandra Invidiata ("Az. Agr. Invidiata Grazia")

Il premio

 

Le sei imprenditrici selezionate potranno partecipare ad una visita di studio per lo scambio di buone prassi presso alcune realtà agricole dell'Unione europea, creando i presupposti per lo sviluppo e il consolidamento di effettive opportunità di crescita imprenditoriale. Le spese relative alla partecipazione delle prime 6 classificate alla visita di studio e all'incontro celebrativo sono interamente a carico di ISMEA e il premio assegnato non comporta pagamenti diretti ai beneficiari così come previsto dall'art.21 del Reg. (UE) 702/2014 in materia di aiuti di Stato.

 
 
 

Matteo Tagliapietra
Redazione PianetaPSR

 
 

PianetaPSR numero 67 dicembre 2017