1. Versione stampabile della pagina
Pianeta PSR logo
  1. Primo piano
  2. PAC post 2020
  3. Il punto sui PSR
  4. Pianeta Rurale
  5. Mondo agricolo
  6. Archivio
  1. Primo piano
  2. PAC post 2020
  3. Il punto sui PSR
  4. Pianeta Rurale
  5. Mondo agricolo
  6. Archivio
Menu
  1. Il punto sui PSR
    1. Multifunzionalità
    2. Innovazione
    3. Investimenti aziendali
    4. Ambiente e clima
    5. Energie rinnovabili
    6. Giovani
  1. Il punto sui PSR
    1. Multifunzionalità
    2. Innovazione
    3. Investimenti aziendali
    4. Ambiente e clima
    5. Energie rinnovabili
    6. Giovani

Il punto sui PSR

  1. rapporto gal in azione leader 2021
    Aprile 2022

    Modelli progettuali e gestionali per lo sviluppo locale: una prima mappatura dei progetti Leader 2014-2022

  2. mano che semina nella terra
    Aprile 2022

    PSRN 2014/2022 - MISURA 17: pubblicato il nuovo piano di gestione dei rischi in agricoltura 2022

  3. digestato su campo
    Aprile 2022

    Il potenziale delle agroenergie per il fabbisogno energetico italiano alla luce della crisi bellica in atto

  4. terreno a riposo
    Aprile 2022

    Crisi Ucraina, Mipaaf pubblica decreto per la deroga sui terreni a riposo

  5. bambina davanti a fattoria didattica
    Aprile 2022

    Il progetto del Gal Vallo di Diano: "serre didattiche" nelle scuole

  6. rapporto agriturismo e multifinzionalità 2021
    Marzo 2022

    Rapporto Agriturismo e multifunzionalità 2021: la pandemia ha fatto emergere molte criticità, ma anche alcune opportunità

  7. logo SQNPI
    Marzo 2022

    Ambiente, la gestione dei fitosanitari nel sistema SQNPI

  8. foresta vista dall'alto
    Marzo 2022

    Aree Interne: un modello di sviluppo territoriale a partire dalle filiere del patrimonio forestale

  9. screenshot del sito positive
    Febbraio 2022

    Innovazione, una nuova strategia di ricerca e innovazione: il caso del progetto POSITIVE, l'irrigazione 4.0 in Emilia-Romagna per un'agricoltura di precisione

  10. panorama delle Marche
    Gennaio 2022

    L'applicazione dei costi semplificati alle azioni informative e dimostrative nei programmi di sviluppo rurale

  1. Versione stampabile della pagina
Mipaaf
Rete Rurale nazionale
Ismea
CREA
EU

Pubblicazione realizzata con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020
Social media policy
DIRETTORE RESPONSABILE - MATTEO TAGLIAPIETRA
REGISTRAZIONE TRIBUNALE DI ROMA N. 190/2011 del 17-06-2011 - ISSN 2532-8115