Numero 123 - aprile 2023
La condizionalità sociale nel Piano Strategico della PAC 2023-2027
Una delle principali novità della nuova programmazione vede nel miglioramento delle condizioni e della qualità del lavoro un elemento centrale per ridare competitività al comparto e rivitalizzare il tessuto socioeconomico dei territori rurali.
Aprile 2023
PSP Explorer: un nuovo strumento interattivo per navigare nel Piano Strategico Nazionale della PAC
Aprile 2023
L'andamento agrometeorologico di marzo
Aprile 2023
Rapporto Agriturismo e multifunzionalità 2022: italia leader europeo
Aprile 2023
La gestione dell'acqua e delle risorse idriche nella politica di sviluppo rurale: un percorso in continuità tra diversi periodi di programmazione
Aprile 2023
COPERNICUS a servizio dell'ambiente e dell'agricoltura
Aprile 2023
Giornata dell'acqua ONU, affrontare la siccità in Italia tra prevenzione e gestione dell'emergenza
Aprile 2023
La "baseline" nella Pac 2023 -2027: norme, criteri, requisiti minimi e condizioni di ammissibilità
Aprile 2023
Di Vino: le aziende vitivinicole alla prova delle politiche agricole
Aprile 2023
Gli interventi a sostegno della cooperazione di filiera nel Piano strategico della PAC 2023-2027
Aprile 2023
L'economia collaborativa dei Consorzi di tutela nei progetti integrati di filiera
Aprile 2023
I Piani di Valutazione dei PSP: i nuovi orientamenti
Aprile 2023
Le banche dati SIGRIAN e DANIA a supporto delle politiche per l'uso sostenibile dell'acqua in agricoltura e nel quadro di attuazione degli SDGs
Aprile 2023
I sistemi agroforestali in Italia: un'utopia?
Aprile 2023
Biologico, aperte le candidature gli Organic Awards
Aprile 2023
La condizionalità sociale nel Piano Strategico della PAC 2023-2027
Aprile 2023
La Scuola del Casaro nasce in Basilicata e approda anche in Emilia Romagna