Nel contesto dei Piani Strategici della PAC 2023-2027, il rafforzamento dei sistemi della conoscenza e dell'innovazione (AKIS è l'acronimo in inglese) rappresenta una componente strategica (cap. 8) per il conseguimento di tutti gli obiettivi e, in particolare, di quello trasversale.
Le strategie degli AKIS sono state costruite per sostenere il loro sviluppo e funzionamento negli Stati Membri e sono state fondate sulla combinazione di una serie di interventi, e delle relative risorse finanziarie, che meglio rispondesse alle specifiche situazioni dei contesti rurali, ai rispettivi punti di forza, di opportunità, debolezza e minacce (analisi SWOT) e ai fabbisogni degli attori.
Al buon funzionamento degli AKIS è, infatti, riconosciuta una dignità politica e un potenziale unico di supporto ai processi di modernizzazione dei sistemi agroalimentari e forestali europei, attraverso la creazione delle condizioni necessarie a favorire gli scambi delle conoscenze e la creazione di reti tra attori, la produzione di nuove conoscenze e la realizzazione di processi di innovazione multi-attoriali e interattivi, l'accesso e l'utilizzo di servizi di consulenza, e il rafforzamento delle capacità innovative degli attori nelle aree rurali (obiettivo trasversale della PAC).
Nel contesto dei Piani Strategici PAC 2023-2027, tali strategie rappresentano, in un certo senso, "strategie pilota" per le quali è opportuno raccogliere evidenze, informazioni rilevanti e approfondite sullo stato dell'arte e sul potenziale di sviluppo degli AKIS negli Stati membri e, anche, sulla loro efficacia nel produrre cambiamenti a livello locale e settoriale, nel raggiungimento degli obiettivi della PAC e nel creare ecosistemi di innovazione nelle aree rurali.
La regolamentazione UE prevede la valutazione della strategia, degli interventi e del loro impatto sulla diffusione dell'innovazione da parte degli agricoltori, con particolare attenzione ad alcuni fattori di successo: (i) crescita del numero di agricoltori che partecipa alla formazione e/o fa ricorso alla consulenza aziendale; (ii) miglioramento delle pratiche agronomiche in conseguenza della partecipazione a programmi di formazione e/o al ricorso alla consulenza aziendale; (iii) aumento della spesa del piano strategico della PAC destinata a sostenere la creazione dell'innovazione e la condivisione delle conoscenze.
Dunque, la strategia di sviluppo degli AKIS è uno degli ambiti di valutazione dei Piani Strategici da realizzare, nel corso del periodo di programmazione e/o in fase ex-post, in base alle esigenze dello Stato membro e tenendo presenti le specificità della sua logica di intervento e dell'attuazione del Piano stesso.
A questo proposito, la Rete Europea della Valutazione (Helpdesk) ha recentemente pubblicato (maggio 2023) il documento di orientamento "Evaluating the AKIS strategic approach in CAP Strategic Plans" con la finalità di fornire indicazioni su come valutare le strategie degli AKIS. Esso mette a sistema i concetti e i quadri analitici principali di riferimento, per meglio inquadrare gli ambiti di valutazione e definire approcci, metodi e strumenti valutativi appropriati alle specificità delle diverse strategie degli AKIS degli Stati membri.
Il modello valutativo proposto dall'Helpdesk è basato sulla teoria del cambiamento delle strategie AKIS che meglio si adegua ad approcci focalizzati sull'uso strumentale delle valutazioni per la raccolta tempestiva di evidenze, al supporto alla crescita diffusa di capacità di organizzazione, governo e interazione e alle scelte strategiche e di programmazione in materia di AKIS, anche in prospettiva del futuro periodo di programmazione della PAC.
Un modello valutativo da applicare in maniera continua, a partire dalla valutazione ex-ante del Piano, durante il periodo di programmazione e in fase ex-post, fondato su una interazione continua con il valutatore, per cogliere i diversi aspetti della progettazione, dell'attuazione e dei risultati delle strategie di rafforzamento degli AKIS, con particolare riferimento:
Un modello valutativo che potrebbe aiutare gli stakeholders a mappare i cambiamenti attesi dall'attuazione della strategia AKIS (es. collaborazioni consolidate tra consulenti e ricercatori) e a spiegare i nessi causali tra questa e i risultati a breve, medio e lungo periodo, contribuendo a:
Il documento di indirizzo dell'Helpdesk fornisce orientamenti su contenuti e ambiti della valutazione degli AKIS nel contesto della PAC e per questo, certamente, rappresenta un contributo importante al completamento dei quadri analitici sviluppati a partire del tardo Novecento per analizzare gli AKIS nelle aree rurali da diverse prospettive: strutturale, di funzionamento, dei processi d'innovazione e di sviluppo delle capacità di governo e azione sistemica degli attori.
In quanto tale, questo documento può rappresentare un buon punto di riferimento per la definizione di una domanda e di processi di valutazione in materia di AKIS che potranno essere costruiti sulla base delle esigenze delle amministrazioni e degli altri stakeholders per restituire una panoramica più completa dello stato degli AKIS e delle strategie di sviluppo finanziate dalla PAC nei diversi Stati Membri.
Questo contribuirà ad accrescere l'attuale bagaglio di conoscenze in materia di AKIS in Europa e delle loro strategie di rafforzamento, attraverso metodi robusti di raccolta di informazioni maggiormente basate su evidenze empiriche di analisi valutativa, e consoliderà le analisi (es. di contesto e SWOT degli AKIS dei Piani strategici della PAC) che saranno strumentali alle scelte di sviluppo degli AKIS e, anche, gli studi comparativi di livello europeo (es. i2connect project H2020; Evaluation support study on the CAP's impact on knowledge exchange and advisory activities). Inoltre, l'adozione di metodi e strumenti partecipativi di valutazione degli AKIS, quali quelli proposti nel documento d'indirizzo dell'Helpdesk, potranno contribuire ad accrescere il livello di consapevolezza degli attori sui concetti e le componenti degli AKIS, sul contributo che ciascuno di essi può dare al loro funzionamento e, in particolare, favorire la maturazione delle capacità di governo delle strategie di rafforzamento degli AKIS.
Simona Cristiano
CREA PB
PianetaPSR numero 126 luglio/agosto 2023