Il settore vitivinicolo italiano riveste un ruolo particolarmente importante all'interno dell'intero comparto agro-alimentare. Tale peso si è riflesso anche nei Gruppi Operativi e nelle innovazioni da essi introdotte.
Due studi finanziati all'interno dell'operazione 16.2.01 del Programma di sviluppo rurale della Regione Emilia-Romagna hanno come obiettivo il miglioramento qualitativo di prosciutto crudo e salame.
Un comparto di rilevante peso economico nell'agricoltura italiana che negli ultimi anni ha dovuto affrontare nuove sfide indicate dalle politiche europee e dal mercato. Ciò richiede continue innovazioni, per raggiungere una competitività sostenibile e favorire lo sviluppo di sistemi di allevamento sani e sicuri.
Il patrimonio forestale italiano è cresciuto in maniera significativa ed è oggetto di profonde trasformazioni. L'innovazione risulta determinante per la crescita del settore in termini di produttività e competitività.
I GO si confermano importanti incubatori e precursori di innovazioni. L'analisi della banca dati nazionale consente di individuare scelte e tendenze dell'innovazione tecnologica applicata al settore agroalimentare.