La Regione Abruzzo stanzia oltre 3 milioni di euro per le Aree Natura 2000 e per la difesa e conservazione del paesaggio agrario. E' stato pubblicato lo scorso 23 novembre il bando pubblico per accedere ai finanziamenti della Misura 216, riguardante il sostegno agli investimenti non produttivi. Le domande di aiuto potranno essere presentate fino al 22 gennaio 2013.
Le tipologie di intervento che saranno finanziate sono quattro:
- Ripristino di spazi naturali e seminaturali e del paesaggio agrario;
- Creazione di fasce tampone vegetate lungo i corsi d'acqua e rispristino della naturalitą di canali di bonifica ed irrigui per il miglioramento del paesaggio rurale e la creazione di corridoi ecologici;
- Interventi per il controllo della presenza di animali selvatici e la difesa delle attivitą agro- zootecniche nelle aree montane;
- Investimenti aziendali non produttivi in aree Natura 2000.
Molteplici gli obiettivi perseguiti attraverso questa misura, che spaziano dalla conservazione della biodiversitą quale condizione di salvaguardia per specie ed habitat di interesse comunitario ai sensi delle direttive 79/409 e 92/43, all''incremento spontaneo di flora e fauna selvatiche; dal mantenimento di ecosistemi di alta valenza naturale e paesaggistica, alla conservazione ed al mantenimento della funzionalitą del sistema idrico costituito da elementi naturali e seminaturali per consentire lo scambio delle acque interne con quelle esterne.
Viene altresģ incentivata la fruizione delle zone Natura 2000 attraverso progetti volti alla realizzazione e ristrutturazione di sentieri e piazzole per escursioni naturalistiche, realizzazione di cartellonistica, schermature finalizzate a mitigare il disturbo sulla fauna, punti di osservazione per bird watching, strutture per la gestione della fauna selvatica finalizzate a garantirne la coesistenza con le attivitą produttive agro-forestali, interventi finalizzati al sostentamento della fauna selvatica.
Anche la creazione di fasce tampone lungo i corsi d'acqua ha notevole importanza per una tutela ambientale ad ampio spettro che comprende l'incremento della biodiversitą, il ripristino del paesaggio e la riqualificazione degli ambiti fluviali.
L'efficacia della fascia tampone nella tutela delle risorse č infatti molteplice e dipende dal tipo di vegetazione esistente: ad esempio una fascia vegetale di tipo boscato o arbustivo esercita un'azione frangivento a beneficio delle colture e salvaguarda la qualitą biologica dei corsi d'acqua, con particolare riferimento alle condizioni degli ecosistemi acquatici: controllo di luce e temperatura, diversitą degli habitat, conservazione delle caratteristiche microclimatiche specifiche, oltre alle funzioni di tutela qualitativa delle acque.
Si conferma dunque la vocazione ambientale della Regione e l'attenzione per gli aspetti caratteristici del paesaggio agrario, fattore importante anche in vista della futura programmazione 2014-2020, nella quale particolare attenzione verrą riservata alla tutela e valorizzazione delle risorse naturali ed alla tutela del paesaggio agrario.
Giorgia Matteucci
PianetaPSR numero 16 - dicembre 2012