C'era una volta, in un paesino fatato, la Birra. Così inizia la favola del Mastro birraio Mauro Massacci e del socio-agricoltore Tonino Dionisi, che saremmo noi. Il paesino è Comunanza, un piccolo borgo in provincia di Ascoli Piceno ai piedi dei monti Sibillini; qui abbiamo intrapreso l'arte birraia aprendo nel 2011 il Birrificio le Fate, una realtà artigianale strettamente legata al territorio e caratterizzata da sei Birre uniche, sei "Fate": LaSibilla, Lalcina, Carmeta, Ladeisi, Lunilia e Silesia. Il Birrificio Le Fate prende il nome da un'antica leggenda risalente al 1400, che narra di un cavaliere errante in viaggio verso la grotta del Monte Sibilla per scoprire le proprie origini.
I nomi delle nostre birre artigianali derivano proprio dalle fate narrate da questo libro, "Il Guerrin Meschino" di Andrea da Barberino. Sei Fate che identificano sei birre diverse, sei gusti diversi, ma tutti con lo stesso valore: fondere le proprietà dei frutti della terra dei Monti Sibillini, con i gusti e le caratteristiche internazionali della birra. Il Birrificio le Fate rappresenta il coronamento del nostro sogno: dopo varie e differenti esperienze, abbiamo iniziato questa storia traendo spunto proprio dal territorio, non solo nell'immagine ma anche nel prodotto, visto che è la stessa azienda a coltivare i cereali per la produzione della birra.
Ho ereditato da mio padre l'azienda agricola, che da sempre produce cereali. Oggi abbiamo circa 70 ettari di terreno di cui 25 coltivabili e produciamo direttamente l'orzo che poi portiamo alla cooperativa COBI che lo trasforma in malto per la nostra birra. L'azienda agricola aveva bisogno di un uscire sul mercato con prodotto finito per essere competitiva. Cos', grazie anche ai finanziamenti del PSR della Regione Marche, abbiamo intrapreso la produzione della birra, in collaborazione con il socio birraio Mauro Massacci, (che così raccolta la sua esperienza).
Tonino Dionisi e Mauro Massacci nel "Birrificio Le Fate" a Comunanza (Ascoli Piceno)
Già negli anni sperimentavo alcune produzioni di birra acquistando dei kit dal giornalaio sotto casa fino ad iniziare un percorso di Homebrewing proprio mentre avevo un Pub, che ho gestito per dieci anni. In questo periodo ho approfondito la conoscenza dei malti e ho iniziato a produrre una birra con la mela rosa dei Monti Sibillini, che i miei genitori coltivavano in campagna. Dopo varie esperienze nel mondo della ristorazione ed un trascorso come sommelier, ho maturato l'idea di iniziare a produrre birra artigianale con l'intenzione di valorizzare il territorio dove sono nato. La decisione di aprire un Birrificio di proprietà viene dalla spinta del mastro birraio Nicola Gabrielli, il quale oltre a trasferirmi i segreti della produzione di birra di qualità, mi ha messo all'opera aiutandomi ad affinare le tecniche birraie. Nel 2010 poi, ho incontrato Tonino, un amico da sempre, e abbiamo iniziato a parlare del progetto di produrre birra artigianale proprio davanti una birra. Da lì si è messo in moto un meccanismo "fatato", dove ognuno di noi mette ogni giorno i propri ingredienti: conoscenza, esperienza, lavoro, gusti, spirito ... per arrivare a scrivere la ricetta del Birrificio le Fate".
Oggi la gamma delle birre è in continua evoluzione, una crescita che nasce dalla ricerca dei prodotti locali, dalla selezione dei malti e del luppolo, con la volontà di promuovere il territorio dei Monti Sibillini, trovando il giusto connubio tra tipicità e internazionalizzazione.
Nel 2012, abbiamo pensato anche ad una innovativa soluzione di pub made in Marche da posizionare lungo la riviera adriatica, per la degustazione della Birra e dei prodotti tipici del Piceno, chiamata AgriBirreria Gourmet. Sita sul Lungomare sud di Grottammare (AP) l'AgriBirreria Gourmet "Come le Fate" è figlia del progetto agricolo-artigianale del Birrificio le Fate di Comunanza; una realtà che coniuga genuinità e territorio con un prodotto tipico internazionale, la birra. Un'altra iniziativa riguarda l'offreta di un Menu Degustazione unico nel suo genere, creato in collaborazione con Emilio Pasqualini, chef del Ristorante il Picchio di Offida, sei piatti, abbinati alle sei birre prodotte attualmente.
Questa la favola del Birrificio le Fate. "C'era una volta, in un paesino fatato, la Birra ... e vissero tutti felici e contenti!
Tonino Dionisi e Mauro Massacci
PianetaPSR numero 24 - settembre 2013