Home > Il punto sui PSR > Web 2.0, un terreno più fertile a portata di click
BANDA LARGA/3

Web 2.0, un terreno più fertile a portata di click

Dal bollettino meteo al listino dei prezzi l'informazione di servizio viaggia in tempo reale -  Intanto con Farmville si gioca a fare l'agricoltore e alcuni siti offrono la coltivazione a distanza

Internet è ormai diventato uno strumento sempre più indispensabile nelle nostre vite, sia per motivi lavorativi che per il tempo libero. Gli imprenditori che operano nel panorama agricolo italiano questo lo sanno bene. Un'occhiata la mattina al bollettino agrometereologico mentre si fa colazione, una rapida scorsa alla posta elettronica e un giro sui siti preferiti per vedere se ci sono novità su quel bando o su quella norma. Se siamo verso la fine del mese diamo anche una letta al nuovo numero di pianetapsr (ndr) in poche parole è cambiato il modo di cercare ed ottenere informazioni, per esempio, con  pochi click, un agricoltore può accedere alle banche dati dei fitofarmaci per capire in che modo poter contrastare parassiti o piante infestanti.

Sarebbe inutile e abbastanza noioso elencare tutti i servizi che hanno a disposizione un allevatore per accedere alle banche del seme di un altro continente o su quali siti un agricoltore può accedere per vedere l'andamento dei prezzi di mercato di una coltivazione.  
Internet infatti, anche attraverso la banda larga, non permette solo di "accorciare le distanze" e di avere a portata di smartphone ogni tipo di informazione ma anche di reinventare letteralmente il proprio business.

Avete mai sentito parlare di farmville? Farmville è uno dei giochi più in voga su facebook dove l'utente impersona un contadino/allevatore che ha lo scopo di ingrandire la propria fattoria. Ebbene, un'azienda ha deciso di prendere il modello ludico di Farmville e riportarlo nella vita reale creando il sito ortomanager.it. In pratica l'utente compra dei crediti e decide cosa coltivare e poi il raccolto gli viene spedito a casa sotto forma di prodotto finito o trasformato. Durante tutto il periodo che va dalla semina al raccolto l'utente interagisce col coltivatore ed ha sempre sotto controllo l'andamento delle proprie colture.

Un altro strumento web che l'agricoltura potrebbe utilizzare, prendendo spunto dal calcio, è twitter. Centinaia di migliaia di utenti seguono i propri beniamini calcistici su twitter, seguendone l'umore e guardando le immagini che postano su internet. Questo sistema potrebbe essere utilizzato per aggiornare la crescita di un particolare capo di allevamento o magari per trovare informazioni su nuove tecniche di innesto, su strane patologie rilevate nel raccolto o altre mille utilizzi.

In conclusione possiamo affermare che internet sta piano piano cambiando il modo di relazionarsi tra operatori dello stesso comparto agricolo ma soprattutto sta cambiando anche il rapporto tra domanda ed offerta. Come sarà il futuro dell'agricoltura online?
Di sicuro sarà un terreno fertile per tutti gli imprenditori che riusciranno ad unire internet con dei nuovi servizi e perché no? Aggiungendo anche una componente ludica.

 
 
 

Mario Cariello

 
 
 

PianetaPSR numero 24 - settembre 2013