Costruire insieme alle realtà interessate il nuovo Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2020. Questo l'obiettivo della Consultazione avviata dalla Regione Lazio, così come previsto dalla strategia Europa 2020.
La metodologia messa in campo dalla Regione prevede:
Scopo del Partenariato, che sarà coinvolto nella definizione di tutti gli aspetti che andranno a costituire il futuro PSR, è garantire il più ampio coinvolgimento nella programmazione delle parti interessate, mettendo al centro il valore aggiunto dato dall'esperienza e dalle competenze di ciascun soggetto. Un percorso di partecipazione al quale sono chiamati: OP-Organizzazioni dei Produttori, rete degli Istituti Tecnici Agrari del Lazio, GAL- Gruppi di Azione Locale, Consorzi di Tutela della qualità dei prodotti agroalimentari, ATC-Ambiti Territoriali di Caccia, Associazioni Venatorie, Associazioni Ambientaliste, cittadini.
La Consultazione online si chiuderà il 28 febbraio, è aperta al Tavolo di Partenariato e a tutto il pubblico interessato, ed ha lo scopo di raccogliere le osservazioni e i contributi rispetto alle proposte elaborate dalla Regione. La via intrapresa permetterà all'Amministrazione regionale, in un'ottica di trasparenza e partecipazione, di raccogliere e valutare le proposte provenienti dal Partenariato e integrarle nel processo di costruzione del nuovo PSR.
Le informazioni raccolte saranno presentate al Tavolo di Partenariato con le parti sociali ed istituzionali previsto per la metà di marzo e sarà oggetto di un'ulteriore discussione in una serie di appuntamenti che si svolgeranno pubblicamente nelle cinque province del Lazio.
Per garantire la massima diffusione, la Regione Lazio ha pubblicato, sul sito web www.agricoltura.regione.lazio.it/agriweb, i documenti predisposti in questa prima fase di elaborazione del PSR 2014-2020.
Roberta De Vito
PianetaPSR numero 29 febbraio 2014