L'analisi del Progetto AgroMIND della ReteNazionale della PAC.
L'evento sarà organizzato dal CREA il prossimo 3 luglio nell'ambito del convegno nazionale "Territori, cibo e società, tra sfide globali e complessità", promosso congiuntamente da SIDEA, SIEA e CESET.
L'analisi del Progetto AgroMIND della ReteNazionale della PAC.
Il progetto che ispira i giovani a trasformare le aree rurali in luoghi più accoglienti, competitivi e sostenibili.
L'analisi del Progetto Agrometeore della Rete Rurale Nazionale.
Realizzato nel corso della programmazione 2007-2013, racconta esperienze e progetti cofinanziati dalla Politica di Sviluppo Rurale (ora PAC) tramite il fondo FEASR e altri fondi pubblici, europei e nazionali.
Il nostro Paese ha fatto registrare una nuova annata record con un'anomalia termica di 1,36 °C oltre la media del trentennio 1991-2020 a livello nazionale.
L'andamento pluviometrico del 2024 nelle regioni italiane
Per Nord e al Centro è stato un anno più piovoso della media, al contrario Sud e Isole hanno visto accumuli di pioggia inferiori alla norma, con punte di deficit di 10-20% rispetto alla media trentennale.
L'esperienza della Scuola Giovani Pastori al Festival della Soft Economy.
L'evento, organizzato dalla Fondazione Symbola pone al centro lo sviluppo sostenibile delle aree rurali, montane e marginali.
L'analisi del Progetto Agrometeore della Rete Rurale Nazionale.
Il tema al centro due giornate seminariali organizzate nell'ambito del gruppo di lavoro sulla parità di genere della RRN.
Il progetto promuove la conoscenza sul mondo dell'olio extravergine d'oliva.
Il progetto della RRN, il cui evento conclusivo si è tenuto il 10 dicembre, ha conquistato il premio europeo ARIA 24.
L'analisi del Progetto Agrometeore della Rete Rurale Nazionale.
L'analisi del Progetto Agrometeore della Rete Rurale Nazionale.
Il tema al centro di un convegno organizzato dalla Rete Rurale Nazionale che ha fatto il punto sui progetti supportati dai PSR e le SSL e ha presentato le opportunità della nuova programmazione PAC.
L'occasione è stata l'insieme di eventi organizzati nell'ambito delle Manifestazioni apistiche 2024 a Castel San Pietro Terme tra il 13 e il 15 settembre.
L'analisi del Progetto Agrometeore della Rete Rurale Nazionale.
L'analisi del Progetto Agrometeore della Rete Rurale Nazionale.
Si è svolta a Vasto, in Abruzzo, la 6a edizione della Summer School 4University del progetto Open Farms. Un'occasione di confronto e collaborazione tra giovani innovatori al lavoro per far evolvere l'agricoltura.
L'analisi del Progetto Agrometeore della Rete Rurale Nazionale.
Un'analisi statistica del contesto in cui è calato lo studio del CREA, che evidenza le problematiche legate alla rilevazione dell'effettivo fabbisogno di manodopera e della presenza dei lavoratori stranieri. Elementi senza i quali la programmazione di politiche e interventi di sviluppo delle filiere agricole e di inclusione sociale non potranno essere efficaci.
Al centro dell'indagine l'emblematica area agricola di Corigliano-Rossano in Calabria.
Quasi duecento under 35 si ritrovano in Finlandia per confrontarsi sulle modalità per potenziare il ruolo dei giovani nella progettazione e nell'attuazione di LEADER.
Un approfondimento sulla filiera e sulle sue prospettive, con un focus sulla Calabria, dove il tema è stato al centro di due appuntamenti organizzati dalla Rete Rurale Nazionale alla fine di giugno.
Partendo dal settore agro-alimentare e forestale è possibile analizzare lo sviluppo delle aree rurali e delle filiere produttive soprattuto quando queste sono fortemente legate alla cultura, alle tradizioni e alle vocazioni del territorio in cui operano.
Queste le principali evidenze dell'edizione 2024 del Rapporto "Agriturismo e multifunzionalità" della RRN, presentate in occasione del secondo Congresso mondiale sull'agriturismo tenutosi a Bolzano dal 16 al 18 maggio scorso.
Il progetto della RRN ha affrontato la fase della ricerca, che ha avuto come filo conduttore "le esigenze in evoluzione delle aziende agricole e il potenziale innovativo dei giovani".
L'analisi del Progetto Agrometeore della Rete Rurale Nazionale.
La Scuola, giunta alla sua seconda edizione, è arrivata in Sardegna, terra dalla forte vocazione nel settore ovicaprino, facendo visita ad alcune realtà di eccellenza nella trasformazione casearia.
Questo il titolo di una serie di webinar organizzati dal CREA sui sistemi di supporto alle decisioni (DSS).
L'analisi del Progetto Agrometeore della Rete Rurale Nazionale.
L'analisi del Progetto Agrometeore della Rete Rurale Nazionale.
Con il Progetto Eccellenze Rurali della Rete Rurale Nazionale (RRN), si sperimentano percorsi di apprendimento innovativi nell'ambito del Piano "RiGenerazione Scuola" (MIUR).
Il tema al centro di un webinar organizzato da ISMEA e Accademia dei Georgofili.
L'analisi del Progetto Agrometeore della Rete Rurale Nazionale.
Sono emerse nel corso dell'evento "Agricoltura che verrà. GenZ vs Zillenials" organizzato, on line e in presenza presso l'Università degli Studi di Milano, nell'ambito del progetto della RRN Open Farms.
L'analisi delle caratteristiche metereologiche dell'annata, connotata da frequenti e persistenti estremi termici e da una notevole irregolarità nel regime delle piogge, con uno sguardo al primo trimestre dell'annata 2023/2024.
L'analisi del Progetto Agrometeore della Rete Rurale Nazionale.
L'iniziativa promuove la partecipazione attiva dei giovani allo sviluppo di nuove idee per rendere le aree rurali più accoglienti, competitive e sostenibili.
L'analisi del Progetto Agrometeore della Rete Rurale Nazionale.
Un quadro dell'andamento pluviometrico dell'anno appena concluso.
L'analisi del Progetto Agrometeore della Rete Rurale Nazionale.
Un rapporto della DG-AGRI valuta costi e benefici in "risposta" alle osservazioni mosse dalla Corte dei Conti europea.
Nell'ambito del progetto "Oleario. Dove l'Italia lascia il segno" una ricerca indaga la percezione dell'olio di oliva italiano da parte degli italiani all'estero, emigrati di seconda e terza generazione.
L'analisi del Progetto Agrometeore della Rete Rurale Nazionale.
Il progetto prende vita con l'avvio del corso e-learning sulla Pac 2023-2027.
L'analisi del Progetto Agrometeore della Rete Rurale Nazionale.
Il nuovo strumento mira a evidenziare ed esaltare il legame tra qualità, varietà locali e territorio, mettendolo a disposizione, con un linguaggio semplice e immediato, dei consumatori.