Prende corpo, con la recente approvazione di un pacchetto di progetti da parte della Commissione Europea, il nuovo programma LIFE: il via libera riguarda il finanziamento di 96 nuovi progetti nell'ambito del sottoprogramma LIFE Ambiente con un investimento complessivo pari a 264,8 milioni di euro a sostegno dell'ambiente, della natura e della crescita verde in Europa.
I progetti riguardano azioni a favore dell'ambiente e dell'uso efficiente delle risorse e sostengono la transizione verso un'economia circolare e più sostenibile, la natura e la biodiversità, nonchè la governance e l'informazione in materia di ambiente.
I progetti selezionati sono relativi all'ultimo invito a presentare proposte che si è chiuso nel giugno 2014. A conferma del grande interesse che c'è attorno ai progetti LIFE, la Commissione ha ricevuto ben 1.117 domande, 96 delle quali sono state selezionate per il cofinanziamento nell'ambito delle tre componenti del sottoprogramma per l'Ambiente: Ambiente e uso efficiente delle risorse, Natura e biodiversità, Governance e informazione in materia ambientale.
L'Italia si conferma tra i maggiori beneficiari del programma LIFE, con il finanziamento di 21 progetti per un importo complessivo pari a circa 40 milioni di euro. I beneficiari coinvolti nei progetti appartengono ad una vasta gamma di organizzazioni del settore pubblico e privato, anche in riferimento al settore agricolo, forestale ed agroalimentare.
I 12 progetti della componente LIFE Ambiente e uso efficiente delle risorse che sono stati finanziati in Italia mobiliteranno investimenti pari a 21,3 milioni di euro. Tali progetti riguardano azioni in diverse aree tematiche quali l'aria, l'ambiente e la salute, l'uso efficiente delle risorse, i rifiuti e la gestione delle risorse idriche.
Per quanto riguarda la componente LIFE Natura e biodiversità, sono stati finanziati 8 progetti che hanno come obiettivo quello di migliorare lo stato di conservazione delle specie e degli habitat minacciati e di contribuire all'obiettivo dell'UE di arrestare la perdita di biodiversità. In questo caso, la dotazione finanziaria complessiva per l'Italia è pari a 16,6 milioni di euro.
Un solo progetto, infine, è stato finanziato a livello nazionale per quanto riguarda il settore prioritario LIFE Governance e informazione in materia di ambiente. Si tratta di un progetto che ha come obiettivo quello di contribuire alla promozione di nuovi modelli di consumo sostenibile e allo sviluppo e alla diffusione di buone pratiche legate al green public procurement.
Recentemente, la Commissione Europea ha annunciato anche i beneficiari del primo invito a presentare proposte 2014 del sottoprogramma LIFE Azione per il clima andando a finanziare 26 progetti in 11 Stati membri dell'UE tra cui anche l'Italia.
I progetti prevedono un investimento complessivo di circa 74 milioni di euro e riguardano azioni nei settori della mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici e della governance e informazione in materia di clima.
In Italia sono stati finanziati 6 progetti, di cui uno relativo al settore prioritario LIFE Mitigazione dei cambiamenti climatici e 5 riguardanti la componente LIFE Adattamento ai cambiamenti climatici, per un importo totale di 12,5 milioni di euro.
Nei prossimi mesi la Commissione Europea, secondo quanto previsto dal programma di lavoro pluriennale LIFE per il periodo 2014-2017, pubblicherà l'invito a presentare proposte 2016 del programma LIFE 2014-2020. Si tratta di un'opportunità importante, anche per i portatori di interesse del mondo agricolo e dello sviluppo rurale, per promuovere una maggiore integrazione con le politiche a favore dell'ambiente e del clima e per favorire la sperimentazione e l'applicazione di approcci innovativi legati allo sviluppo sostenibile in agricoltura.
Nell'ambito del programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020 saranno, inoltre, portate avanti delle specifiche attività per garantire il coordinamento con le politiche di sviluppo rurale e per promuovere la complementarietà con il programma LIFE al fine di creare sinergie, in particolare nel contesto dei progetti integrati, e per favorire l'utilizzo di soluzioni, metodi e approcci sviluppati nel quadro del programma LIFE.
Per ulteriori informazioni:
Commissione Europea: http://ec.europa.eu/environment/life
Rete Rurale Nazionale: http://www.reterurale.it/lifeplus
Luigi Servadei
l.servadei@politicheagricole.it
PianetaPSR numero 48 - dicembre 2015