Il Programma di Sviluppo Rurale della Campania è entrato da maggio nella sua prima fase attuativa, dapprima con l'approvazione dei criteri di selezione delle operazioni, poi con l'adozione delle disposizioni generali per le misure connesse alla superficie e/o agli animali e, infine, con l'attivazione delle Misure relative alle indennità compensative per le zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici (Mis. 13), ai pagamenti agro-climatico-ambientali (Mis. 10), ai servizi silvo-ambientali e climatici a salvaguardia delle foreste (Mis. 15) ed al finanziamento dell'agricoltura biologica (Mis. 11). Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è stato fissato dalla normativa europea, per l'annualità 2016, al 15 giugno 2016 (con un ritardo consentito fino all'11 luglio). Si è inoltre provveduto all'attivazione dei bandi relativi ai trascinamenti delle misure a superficie del PSR 2007/2013 a valere sulle sottomisure 8.1, 10.1, 11 e 15.1 del PSR 2014/2020.
Nello stesso periodo sono stati pubblicati i bandi relativi alla Misura 19, Sviluppo locale di tipo partecipativo (LEADER), relativi al Sostegno preparatorio e alla Selezione dei Gruppi di Azione Locale (GAL) e delle Strategie di Sviluppo Locale (SSL) per un importo complessivo di Euro 101.778.556,96. Entro i termini previsti dalla prima scadenza regolamentare sono stati selezionati 10 GAL e SSL su 13 previsti. Di questi 5 operano sul territorio della provincia di Salerno, due di Avellino, due di Napoli e uno della provincia di Caserta. Dei dieci GAL tre sono stati selezionati su territori provinciali di Napoli e Salerno che nelle passate programmazioni non erano stati interessati all'intervento LEADER. I GAL selezionati ricoprono territori appartenenti alle macroaree C "Aree rurali intermedie" e D "Aree rurali con problemi di sviluppo" aventi un carico demografico non inferiore a 30.000 abitanti e non superiore a 150.000 abitanti. La dotazione finanziaria complessiva in termini di risorse pubbliche messe a disposizione di ciascuna Strategia di Sviluppo Locale è definita entro la soglia minima di 3 Meuro e massima di 12 Meuro. I dieci Gal selezionati sono:
1. GAL Vallo di Diano s.c.a.r.l.
2. GAL Cilento Regeneratio s.r.l.
3. GAL Terra Protetta s.c.a.r.l.
4. GAL I sentieri del Buon Vivere s.c.a.r.l
5. GAL Serinese Solofrana Consorzio
6. GAL Irpinia Consorzio
7. GAL Consorzio Alto Casertano
8. GAL Vesuvio Verde Consorzio
9. GAL Consorzio Casacastra
10. GAL Irno Cavese Terra è Vita s.c.a.r.l.
Nel mese di luglio sono stateapprovate le disposizioni generali attuative delle misure non connesse allasuperficie e/o agli animali.
Nel mese di settembre sono stati apertii bandi relativi alla sottomisura 4.1 "Sostegno a investimenti nelle aziendeagricole", sottomisura 5.2 "Sostegno ad investimenti per il ripristino deiterreni agricoli e del potenziale produttivo danneggiati da calamità naturali,avversità atmosferiche ed eventi catastrofici",sottomisura 6.1 "Aiutiall'avviamento diimpreseperigiovaniagricoltori". I bandiprevedono la seguente dotazione finanziaria:
Tabella 1: Prospetto riepilogativo dei bandi Psr attivati dalla Regione Campania
Roberta Ciaravino
Tecnologo CREA- PB Postazione Regionale RRN Campania
PianetaPSR numero 57 novembre/dicembre 2016