E' online Il primo numero di PianetaPsr, la newsletter che mette in rete l'attualitą con l'informazione di servizio sullo Sviluppo rurale. L'approccio divulgativo integra la comunicazione della Rete Rurale Nazionale e allarga il target a un pubblico pił generalista.
Il taglio dato alle notizie e un linguaggio accessibile anche ai non addetti ai lavori intendono valorizzare non solo l'agricoltura come attivitą economica, ma anche il nuovo ruolo di fornitrice di beni di pubblica utilitą, capace di creare occupazione e di svolgere un ruolo decisivo in termini di tutela dell'ambiente e di crescita del territorio, con particolare riferimento alle aree rurali. Un ruolo che la stessa Unione europea ha messo al centro della Politica agricola comune (Pac) gią da alcuni anni e che intende rafforzare anche in futuro con la prossima riforma che regolerą l'agricoltura europea fino al 2020.
PianetaPsr seguirą ovviamente con attenzione il negoziato sulla nuova Pac. Ma nel suo dna resta primaria la missione di informazione di servizio. Molti gli argomenti trattati mensilmente, con aggiornamenti anche settimanali: gli articoli e i servizi prendono spunto dalla cronaca e dall'attualitą che, direttamente o indirettamente, coinvolgono la Politica dello Sviluppo rurale e dei relativi Programmi regionali. Ampio spazio sarą dato alle norme e alle circolari attuative, all'analisi quantitativa e qualitativa dell'avanzamento della spesa, con focus sulle principali misure di finanziamento. Sotto i riflettori anche l'intensa attivitą della Rete Rurale Nazionale e la narrazione delle case history pił significative sul territorio nazionale. In evidenza la rubrica " Sportello giovani", con cui PianetaPsr vuol dare il suo contributo al ricambio generazionale, riportando storie di successo aziendale, testimonial di progetti che hanno avuto proprio nei finanziamenti dei Psr la determinante leva finanziaria. Con particolare attenzione sarą seguito lo sviluppo della cosiddetta "green economy" e l'ampio capitolo delle attivitą connesse, il cui ruolo di diversificazione e di integrazione del reddito agricolo ha un saldo ancoraggio proprio nelle misure dei Psr. Il quadro tematico dell'informazione č completato da anche approfondimenti monotematici, pubblicati sul "Magazine RRN" allegato trimestrale della newsletter PianetaPsr.
In questa ottica, PianetaPsr ha l'ambizione di proporsi come punto di incontro per aziende agricole, enti locali, organizzazioni di categoria, sindacati e istituzioni - in una parola, il cosiddetto partenariato - aperto anche al contributo di esperti e opinion leader, in grado di fornire punti di vista e chiavi di lettura importanti per comprendere le dinamiche socio-economiche dell'agricoltura e delle aree rurali.
Il cuore della redazione č rappresentato dai tanti dirigenti, funzionari e collaboratori della Rete Rurale Nazionale, i veri esperti di questa materia, il cui compito principale sarą quello di "tradurre" la loro conoscenza professionale in informazione di servizio accessibile a tutti.
Alfonso Lo Sardo