Home > Mondo agricolo > Ismea, bando da 65 mln per favorire primo insediamento giovani
Giovani

Ismea, bando da 65 mln per favorire primo insediamento giovani

65 milioni di euro per mutui a tasso agevolato a disposizione degli under 40 che vogliono diventare agricoltori

Oltre sessanta milioni di euro per favorire il ricambio generazionale in agricoltura. Stiamo parlando di "Primo insediamento Ismea" lo strumento finanziario che mette a disposizione, attraverso un bando che si è aperto il 28 marzo scorso, 65 milioni di euro per sostenere il primo insediamento e l'acquisto di un'azienda agricola da parte di giovani fino a 40 anni, attraverso mutui a tasso agevolato. Cinque milioni della dotazione finanziaria saranno destinati esclusivamente a coloro che avviano un'attività nel settore nei comuni interessati dal sisma nel 2016.
Sarà possibile presentare le domande sul portale Ismea (www.ismea.it)  fino alle 12 del 12 maggio 2017. Due le modalità previste: la prima è quella del "patto di riservato dominio" (se la valutazione dell'azienda che si va ad acquistare rimane entro i 2 milioni di euro), una formula che prevede l'acquisto del bene da parte dell'Ismea, che però lo rende pienamente disponibile all'agricoltore che ne diventa l'effettivo proprietario al pagamento dell'ultima rata. Nel caso il valore dell'azienda ecceda i 2 mln di euro, la formula è invece quella del mutuo ipotecario: l'Ismea erogherà il finanziamento (fino a 2 milioni in ogni caso) acquisendo un'ipoteca sull'azienda. La durata massima sia del mutuo agevolato sia del patto di riservato dominio è di 30 anni. Per la redazione del Piano di miglioramento fondiario che deve accompagnare la domanda l'Ismea mette a disposizione un apposito strumento web, il Business plan on line, che supporta la progettazione dell'attività e consente di dimostrare la sostenibilità per almeno i primi 5 anni di attività dell'azienda stessa.
"Uno strumento in più - ha evidenziato il Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Maurizio Martina - per favorire il ricambio generazionale. Siamo il Paese europeo con il maggior numero di aziende agricole giovani con oltre 50mila imprese condotte da under 35 e il nostro obiettivo è portarle dal 5 all'8%. Lo facciamo con azioni concrete e utili. Dal 1 gennaio 2017, come previsto dalla legge di bilancio, per gli under 40 che aprono un'azienda agricola è già prevista l'esenzione totale per tre anni dal versamento dei contributi previdenziali e nei giorni scorsi abbiamo presentato la 'Banca delle terre agricole' che, per la prima volta in Italia, consente a chi cerca terreni pubblici in vendita da poter coltivare di accedere facilmente al database nazionale. Di questi, i primi 8mila ettari di terreni di proprietà di Ismea sono destinati con corsia preferenziale proprio ai giovani. Investire nella terra significa investire nel futuro. Molti ragazzi hanno raccolto questa sfida e noi vogliamo sostenerli per vincerla insieme."

 
 
 

Matteo Tagliapietra
Redazione PianetaPsr



 
 
 

PianetaPSR numero 59 - marzo  2017