Home > Il punto sui PSR > De@ Terra, torna il concorso che premia l'eccellenza nell'imprenditoria femminile in agricoltura
Imprenditoria femminile

De@ Terra, torna il concorso che premia l'eccellenza nell'imprenditoria femminile in agricoltura

Pubblicato il nuovo bando. Le candidature dovranno essere presentate entro l'8 settembre. Le vincitrici potranno partecipare ad una visita studio nell'UE.

Premiare sei donne che grazie al loro impegno e allo loro professionalità si sono distinte per la loro iniziativa imprenditoriale in agricoltura. È questo l'obiettivo di De@Terra, il concorso organizzato da Ismea (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) in collaborazione con il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.

Il bando


Il Premio mira a selezionare sei storie di imprenditrici femminili che si siano distinte per la propria iniziativa imprenditoriale per almeno uno dei seguenti elementi:

  • Grado di diversificazione aziendale
  • realizzazione di attività multifunzionali;
  • Valorizzazione dell'ambiente e salvaguardia del patrimonio naturalistico
  • attività innovative nella conduzione dell'azienda

Possono presentare la propria candidatura le imprenditrici agricole in possesso della qualifica di coltivatrice diretta o imprenditrice agricola professionale (IAP) che svolgono attività di impresa sul territorio italiano.
Nel caso in cui l'attività agricola venga esercitata in forma societaria, possono presentare la propria candidatura le imprenditrici agricole che possiedono, oltre ai requisiti di cui sopra, la rappresentanza legale della società.

Il bando della XVI edizione è stato pubblicato nelle scorse settimane sul sito di Ismea e per le imprenditrici sarà possibile presentare la propria candidatura entro le ore 12 del prossimo 8 settembre.

La valutazione


La graduatoria delle imprenditrici è formata attraverso l'attribuzione dei seguenti punteggi, per un
massimo di 100 punti, sulla base dei seguenti  criteri:

CRITERIO                                                                                PUNTEGGIO



Valutazione curriculum candidato e caratteristiche aziendali                             Max 15 Punti

─ titoli posseduti


─ corsi di specializzazione/formazione


─ conoscenza lingue straniere


─ esperienza nel settore agricolo


─ descrizione dell'azienda


Grado di diversificazione aziendale                                                                        Max 30 Punti

─ realizzazione di attività multifunzionali


Valorizzazione dell'ambiente e salvaguardia del patrimonio naturalistico     Max 30 Punti


─ attività realizzate a favore dell'ambiente


Aspetti innovativi                                                                                                         Max 25 Punti

─ attività innovative svolte dalla candidata nella conduzione dell'azienda

Il premio

Le sei imprenditrici selezionate saranno premiate nel corso di un incontro ufficiale alla presenza di rappresentanti del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali e potranno partecipare ad una visita di studio per lo scambio di buone prassi presso alcune realtà agricole dell'Unione europea, creando i presupposti per lo sviluppo e il consolidamento di effettive opportunità di crescita imprenditoriale.
Le spese relative alla partecipazione delle prime 6 classificate alla visita di studio e all'incontro celebrativo sono interamente a carico di ISMEA e il premio assegnato non comporta pagamenti diretti ai beneficiari così come previsto dall'art.21 del Reg. (UE) 702/2014 in materia di aiuti di Stato.

 
 
 

Matteo Tagliapietra
Redazione PianetaPsr


 
 
 

PianetaPSR numero 63 luglio e agosto 2017