Numero 70 aprile 2018
Olio, un'eccellenza italiana che può essere meglio valorizzata
Una serie di indagini effettuate dall'ISMEA evidenziano come la filiera produttiva italiana non sia ancora riuscita ad individuare un percorso di valorizzazione complessivo del prodotto. Manca nei consumatori un'adeguata conoscenza delle caratteristiche dell'olio italiano che permetta un acquisto consapevole.
Aprile 2018
Il sisma del Centro Italia: la riprogrammazione dello sviluppo rurale a sostegno delle aree colpite
Aprile 2018
Olio, un'eccellenza italiana che può essere meglio valorizzata
Aprile 2018
Export vino, un 2017 da record ma attenti ad abbassare la guardia
Aprile 2018
L'Italia del vino: i numeri di un settore di successo
Aprile 2018
Una storia già scritta: la tracciabilità su blockchain del vino italiano
Aprile 2018
Multifunzionalità, Agricoltura sociale: una prospettiva di sviluppo per la Sardegna
Aprile 2018
L'AmericaFirst di Trump. Gli scenari globali e il commercio agroalimentare delle Regioniitaliane con gli USA
Aprile 2018
Marche, il PSR come strumento per superare il terremoto
Aprile 2018
Sisma, dalla promozione delle produzioni agroalimentari può partire la rinascita
Aprile 2018
Umbria, partiti i 13 GO selezionati nella Regione
Aprile 2018
Lombardia, costruire territori resilienti:il "caso" del bio-distretto della Valle Camonica
Aprile 2018
Sardegna, il ruolo dei PSR per il futuro del sughero
Aprile 2018
L'anagrafe zootecnica e l'abigeato: storia di uno strumento fondamentale per la lotta al furto di bestiame
Aprile 2018
Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione. Investimenti e risultati attesi nei PSR italiani
Aprile 2018
Trasferimento delle conoscenze, contesti e target della Priorità 1
Aprile 2018
Molise, INNOGROW: uno strumento per far crescere e rendere più competitive le aree rurali
Aprile 2018
Foreste, approvato il nuovo Testo Unico. Una nuova sfida per il Ministero e le Regioni per costruire il futuro del settore