Nel corso del mese di giugno scorso è stata avviata, e portata a termine, la consultazione con procedura scritta del Comitato di Sorveglianza del PSR Lazio 2014-2020, coerentemente con le scadenze regolamentari, che prevedono la trasmissione della Relazione Annuale di Attuazione, RAA 2017, alla Commissione UE, entro il 30 giugno. Contestualmente alla RAA, la consultazione scritta avviata dalla AdG Lazio, ha riguardato anche una proposta di modifica del Programma (ai sensi dell'art. 49, Reg.(UE) n.1303/13).
La RAA 2017, principalmente, mette in evidenza un avanzamento finanziario del Programma ancora in fase di incremento, con una attuazione dell'8,35%, pari ad una spesa erogata totale, al 31 dicembre 2017, di circa 69 milioni di Euro.
La quota più consistente della spesa erogata è stata realizzata proprio nell'annualità 2017 (circa 40 milioni di spesa pubblica) dei quali, oltre 11,5 milioni circa a favore dei nuovi "impegni" relativi alla programmazione 2014-2020, per le nuove Misure 10, 11 e 13.
Se, dopo due anni e mezzo circa dall'avvio del PSR 2014-2020, l'attuazione finanziaria si trova ancora in fase di sviluppo, dal punto di vista procedurale il Programma può considerarsi ad un buon grado di attuazione. Infatti, grazie ai bandi emanati al dicembre 2017, l'importo stanziato è pari a circa 460 Milioni di euro di spesa pubblica, ai quali, si vanno a sommare gli oltre 26 milioni di euro impegnati con bandi emanati nei primi sei mesi del 2018.
In questa fase della programmazione, in relazione alla Performance collegate alle Priorità del Programma, l'avanzamento fisico e finanziario indicato dai livelli di utilizzazione dei target intermedi e dei target finali per gli indicatori di output previsti, evidenzia una situazione in evoluzione e con una relativa disomogeneità, ma, per alcuni target, anche il rischio del non raggiungimento dell'obiettivo intermedio (rischio mancato raggiungimento delle milestones a fine 2018).
Scongiurare il rischio di disimpegno automatico delle risorse (riserva di performance, che è pari al 6% della dotazione finanziaria complessiva di quota FEASR), è uno dei motivi che ha spinto la Adg Lazio a predisporre una modifica al programma prevedendo, pertanto, una rimodulazione strategica con una riduzione delle risorse finanziarie previste per alcune tipologie di operazione. In alcuni casi, l'intervento correttivo che con la proposta di modifica si intende realizzare, è conseguenza della non ottimale risposta del territorio alle opportunità offerte dal PSR, da imputare ad un parziale mutamento del contesto in cui il PSR opera. Ad esempio le tipologie di operazione della misura 4 (4.1.3, 4.1.4, 4.2.2, 4.2.3) per le quali vi è stata una scarsa risposta del territorio per quanto attiene agli investimenti per l'efficientamento energetico o per la produzione di energia da fonti rinnovabili, condizionata presumibilmente, dalla riduzione degli incentivi alla loro produzione (Conto energia e certificati verdi).
In altri è frutto di una più attenta riflessione sugli effettivi obiettivi generali e specifici, assunti in fase ex ante, intercettati da alcune tipologie di operazione del Programma.
La proposta di modifica del Programma riguarda la rimodulazione finanziaria tra le misure e redistribuzione delle risorse tra le Focus area nell'ambito di una medesima misura. Questo, importante sottolinearlo, senza portare variazioni all'importo totale delle risorse finanziarie stanziate sulle Focus area delle priorità climatiche e ambientali (P4 e P5 - priorità cui i Regolamenti comunitari chiedono di destinare almeno il 30% delle risorse totali programmate per i PSR).
*Escluse le Misure in transizione ex M113 e M341 e l'AT M20
Fonte: elaborazioni su dati Regione Lazio, Proposta di modifica del PSR - versione del 12 giugno 2018
La rimodulazione finanziaria proposta agisce su due livelli nelle diverse misure interessate. Per alcune misure, come M1 e M10, viene modificata solo la ripartizione finanziaria tra le Focus area della stesa misura, senza pertanto modificarne il budget totale di misura (né un aumento né una diminuzione di risorse). Per la M1, inoltre, oltre alla redistribuzione delle risorse tra le FA, si prevede una rimodulazione finanziaria interna alla misura, cioè tra sottomisure. Per la M10 la modifica consiste in un riposizionamento delle risorse dalla P4 alla "nuova" FA5E (non prevista nella versione 5.1 del PSR).
Le misure interessate da modifica finanziaria con variazione delle risorse complessive sono la M2, M4, M5, M6, M8, M11 e la Misura 14.
Fonte: Elaborazioni su dati Regione Lazio, Proposta di modifica del PSR - versione del 12 giugno 2018
Antonio Papaleo
antonio.papaleo@crea.gov.it
CREA - Centro di politiche e Bioeconomia
PianetaPSR numero 73 luglio/agosto 2018