Home > Mondo agricolo > Giovani, ISMEA: 70 milioni di euro per l'acquisto dei terreni agricoli
Giovani

Giovani, ISMEA: 70 milioni di euro per l'acquisto dei terreni agricoli

Via libera al bando 2019 per il Primo insediamento in agricoltura.

È stato pubblicato il 12 aprile in Gazzetta Ufficiale l'avviso di bando 2019 per il Primo insediamento in agricoltura, lo strumento ISMEA che ha l'obiettivo di facilitare l'accesso alla terra sostenendo le operazioni fondiarie da parte dei giovani che intendono diventare imprenditori agricoli.  

L'iniziativa è rivolta a giovani di età compresa tra i 18 e i 41 anni non compiuti, che si insediano in agricoltura per la prima volta e che potranno beneficiare di mutui a tasso agevolato per acquistare un'azienda agricola. Più nel dettaglio, il regime di aiuto prevede l'erogazione di un premio in conto interessi di 70.000 euro erogati in due tranche per l'acquisto di efficienti strutture fondiarie agricole in favore di giovani che si insediano per la prima volta in agricoltura.

L'aiuto al primo insediamento si rivolge sia alle imprese individuali che alle società agricole (di persone, di capitali ovvero cooperative). Non possono partecipare i soggetti che al momento della presentazione della domanda risultano già insediati.

In particolare, il richiedente deve:

  • avere un'età compresa tra 18 e 41 anni non ancora compiuti;
  • avere cittadinanza in uno degli Stati membri dell'UE;
  • risiedere nel territorio della Repubblica Italiana;
  • possedere adeguate conoscenze e competenze professionali, attestate dal conseguimento di un diploma di laurea ad indirizzo agrario o un diploma di scuola media superiore in campo agrario. Il requisito si considera soddisfatto anche nel caso in cui il richiedente dimostri una esperienza lavorativa, dopo aver assolto l'obbligo scolastico, di almeno due anni in qualità di coadiuvante familiare ovvero di lavoratore agricolo, documentata dall'iscrizione al relativo regime previdenziale, o sia in possesso di attestati di frequenza con profitto ad idonei corsi di formazione professionale. Qualora il giovane, al momento della presentazione della domanda, non disponga di adeguate capacità e competenze professionali, è ammesso alla partecipazione, a condizione che dichiari di impegnarsi ad acquisire tali capacità e competenze professionali entro 36 mesi dalla data di adozione della determinazione di ammissione alle agevolazioni.  
  • insediarsi in agricoltura per la prima volta in qualità di capo azienda di ditta individuale oppure di società agricola entro 3 mesi dalla comunicazione di ammissione alle agevolazioni.

Le agevolazioni sono legate alla presentazione di un Piano di Sviluppo aziendale che dimostri la sostenibilità economica, finanziaria e ambientale dell'intervento in relazione allo sviluppo dell'attività agricola. 

Il bando 2019 prevede una dotazione finanziaria di 70 milioni di euro suddivisi in 2 lotti, 35 milioni di euro per le iniziative localizzate nelle Regioni del Centro-Nord e 35 milioni di euro per le iniziative nel Sud e nelle Isole. 

  • Lotto 1 (Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino Alto Adige, Valle d'Aosta, Veneto, Lazio, Marche, Toscana e Umbria) per un importo pari a 35 milioni di euro;
  • Lotto 2 (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) per un importo pari a 35 milioni di euro.

Si tratta di un bando alla cui definizione delle graduatorie concorre, oltre al rispetto delle condizioni di ammissibilità, anche l'ordine cronologico di presentazione delle domande (click day), determinato in base alle informazioni risultanti dal protocollo informatico dell'Ismea.
Negli ultimi tre anni sono stati 224 i giovani che sono diventati imprenditori agricoli grazie all'intervento finanziario di ISMEA. 

Le domande di finanziamento potranno essere presentate solo in forma telematica sul portale dedicato dell'ISMEA a partire dalle ore 12 del 12 aprile 2019 fino alle ore 12 del 27 maggio 2019.

 
 

Francesco Piras
f.piras@ismea.it

 
 

PianetaPSR numero 79 aprile 2019