Home > Il punto sui PSR > Innovazione > Vino, esperienze di ricerca e innovazione a confronto nel workshop della RRN ad ENOFORUM
Vino

Vino, esperienze di ricerca e innovazione a confronto nel workshop della RRN ad ENOFORUM

L'incontro ha coinvolto 24 Gruppi Operativi italiani ed europei con l'obiettivo di discutere risultati e prospettive dei progetti di innovazione in atto nel settore vitivinicolo.

Il 23 maggio scorso, nella cornice di ENOFORUM 2019, si è tenuto il workshop "PEI-Agri per la vitivinicoltura: esperienze di ricerca e innovazione", organizzato dalla Rete Rurale Nazionale in collaborazione con il Service Point del PEI-AGRI e Vinidea.

Il workshop ha coinvolto 24 Gruppi Operativi (GO) italiani ed europei con l'obiettivo di discutere risultati e prospettive dei progetti di innovazione in atto nel settore vitivinicolo.

Il PEI-AGRI (Partenariato Europeo per l'Innovazione in materia di produttività e sostenibilità dell'agricoltura) è uno strumento introdotto dalla Commissione Europea nel 2012, al fine di promuovere l'innovazione in agricoltura favorendo la co-operazione fra attori e conoscenze diverse. 

L'obiettivo principale del workshop è stato dare evidenza e discutere i primi risultati di alcuni progetti di ricerca realizzati nel settore vitivinicolo con la prospettiva di identificare possibili opportunità per la costituzione di futuri GO e favorire così il trasferimento dei risultati della ricerca nella pratica aziendale. Inoltre, il workshop ha inteso rappresentare un possibile stimolo per la partecipazione dei GO a progetti multi-attore e network tematici.

 

L'incontro è stato strutturato in due tavole rotonde.
La prima, moderata dal CREA Politiche e Bioeconomia, ha trattato i temi del modello interattivo per l'innovazione, della partecipazione dei GO ai progetti di ricerca europea e delle azioni e metodi per la divulgazione delle innovazioni, attraverso l'ascolto delle esperienze e riflessioni di aziende agricole, aziende di trasformazione, policy maker, innovation broker, PMI, enti di ricerca, giornalisti e divulgatori.

Il loro contributo ha consentito di apprendere il valore aggiunto dato dal PEI-Agri anche nella partecipazione al contesto più ampio della ricerca europea e di individuare alcuni ostacoli all'interazione e buone pratiche di divulgazione.

 

Il secondo momento di confronto, moderata dal Direttore del CREA Viticoltura ed Enologia, Riccardo Velasco, ha focalizzato l'attenzione sugli aspetti più tecnici delle innovazioni introdotte da alcuni GO italiani ed europei appartenenti al settore vitivinicolo, in particolare sui temi della lotta e adattamento ai cambiamenti climatici e della difesa fitosanitaria in viticoltura.

Scopo della tavola rotonda è stato evidenziare quali strumenti il PEI-Agri mette a disposizione per migliorare la sostenibilità in viticoltura, non solo in materia ambientale/climatica ma anche economica, con particolare riferimento all'utilizzo delle risorse e alla gestione aziendale.

Un importante contributo alla discussione della tavola rotonda è stato dato dalla presentazione dei risultati del Focus Group PEI-AGRI "Deseases and Pests in viticulture", a cura del Service Point del PEI-AGRI.

 

Nel corso di ENOFORUM (21 al 23 Maggio 2019), per i GO italiani ed europei aderenti all'iniziativa è stato, inoltre, possibile comunicare obiettivi e risultati dei propri progetti grazie all'esposizione di roll-up, consentendo un potenziale scambio con gli oltre 1.000 tra produttori, tecnici enologi, agronomi, ricercatori e fornitori di tecnologie, partecipanti al congresso.

Per i 24 GO che hanno complessivamente partecipato, tra cui 3 GO portoghesi e 3 spagnoli, è stata, quindi, un'importante occasione di confronto e divulgazione, grazie anche alla trasmissione dell'evento in diretta web.

 
 

Valentina Carta (CREA Politiche e Bioeconomia)
Simona Cristiano(CREA Politiche e Bioeconomia)
Maria Assunta D'Oronzio (CREA Politiche e Bioeconomia)
Mara Lai (CREA Politiche e Bioeconomia)
Patrizia Proietti (CREA Politiche e Bioec onomia)

 
 

PianetaPSR numero 81 giugno 2019