La Commissione Agricoltura del Parlamento europeo ha approvato all'unanimitā un pacchetto di norme che estende l'applicazione delle attuali regole della PAC oltre il 2020, con l'obiettivo di assicurare continuitā nei pagamenti e stabilitā al settore.
Il periodo di transizione, che partirā a gennaio 2021, sarā di un anno, come previsto dalla proposta della Commissione, ma la Comagri ha insistito nel prevedere l'introduzione di un meccanismo di flessibilitā automatico che possa allungare la fase di transizione di un altro anno se il bilancio di lungo termine della UE, e la relativa politica di settore, non sarā approvato entro il 30 ottobre.
Il testo ribadisce la contrarietā del PE rispetto a qualsiasi taglio al budget della PAC, che dovrebbe essere mantenuto sugli stessi livelli dell'attuale programmazione. Inoltre Il Parlamento europeo ha ribadito la necessitā di finanziare il fondo di risposta alla crisi in ambito agricolo, senza intaccare i fondi PAC, e chiesto di facilitare l'accesso a forme di compensazione per le rilevanti perdite economiche causate dalle condizioni climatiche avverse e dalle epidemie che colpiscono animali e vegetali.
Il nuovo pacchetto di norme segue quello proposto dalla Commissione Europea per il periodo di transizione e approvato dal Parlamento europeo lo scorso dicembre. Il testo approvato dalla Comagri arriverā in seduta plenaria alla metā di maggio.
Redazione PianetaPSR
PianetaPSR numero 90 aprile 2020