Home > Il punto sui PSR > Verso una nuova governance dei servizi agroambientali: le esperienze di alcuni progetti europei e le opportunità della PAC post 2020
Logo progetto Life
Life

Verso una nuova governance dei servizi agroambientali: le esperienze di alcuni progetti europei e le opportunità della PAC post 2020

Un nuovo modello di governance sostenibile della risorsa suolo: Il Patto per il suolo del Progetto LIFE agriCOlture.

L'11 marzo 2021 si è svolto il Webinar"Verso una nuova governance dei servizi agro-ambientali-climatici", un evento organizzato da LIFE agriCOlture con il Patrocinio della Regione Emilia-Romagna.
Il webinar, progettato per accompagnare il lancio ufficiale della proposta operativa e metodologica di costruzione del Patto per il Suolo di LIFE agriCOlture, è stata l'occasione per costruire una riflessione sullo stato dell'arte intorno al tema degli approcci collettivi e place-based nella produzione di beni e servizi agro-ambientali-climatici. Un tema approfondito attraverso la presenza, in qualità di discussant, di funzionari ed esperti operanti nell'ambito dello sviluppo rurale e attraverso la presentazione di progetti europei che hanno realizzato esperienze avanzate in questo campo. In particolare, LIFE Greenchange, LIFE Gestire 2020 e H2020 Console, tre progetti con i quali LIFE agriCOlture ha in corso una strutturata attività di networking volta alla condivisione di esperienze e alla costruzione di posizioni comuni da avanzare in sedi politiche e tecnico-scientifiche rispetto a questi temi.

Progetto LIFE agriCOlture e il Patto per il Suolo

L'intervento di apertura del webinar ha descritto il già menzionato caso studio del "Patto per il Suolo" di LIFE agriCOlture. Un accordo agroambientale che interessa il territorio dell'Appennino emiliano compreso tra i comprensori montani dei due Consorzi di Bonifica promotori del progetto. Un'area caratterizzata da un modello di zootecnia particolarmente intenso, legato essenzialmente alla filiera del Parmigiano Reggiano, che presenta una specifica funzionalità economico-sociale e ambientale e che, tuttavia, mostra una possibile vulnerabilità proprio nella assenza di una strategia di gestione e protezione del suolo agricolo.



Per rispondere a questa urgenza, LIFE agriCOlture - progetto cofinanziato dal programma LIFE Climate Change Mitigation 2018 - ha proposto una strategia che mette in campo due attività dimostrative tra di loro integrate: da un lato, la progettazione e valutazione - insieme a 15 aziende agricole - di opportuni protocolli di gestione sostenibile del suolo agrario, dall'altro lato, la costruzione di un modello di governance in grado di garantire un riconoscimento, in termini di formazione, accreditamento, remunerazione per gli agricoltori - "custodi del suolo" - che si impegneranno ad utilizzare tali protocolli.

Emerge, dai protocolli di LIFE agriCOlture e dal suo modello di governance, una proposta di gestione sostenibile del suolo agrario che incentiva e orienta non solo una transizione, per molti versi già in corso, ad una agricoltura più conservativa del suolo agrario appenninico, ma anche l'intensificazione di quegli interventi di buona gestione dell'infrastruttura necessaria a garantire l'uso efficiente e conservativo del suolo (sistemazioni idraulico-agrarie, ripristino dell'accessibilità dei campi, opere di razionalizzazione che tengano insieme istanze produttive ed ambientali). Su quest'ultimo punto, in particolare, l'esperienza sul campo dei quattro enti beneficiari del progetto (Consorzio di Bonifica dell'Emilia Centrale, Consorzio della Bonifica Burana, Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano, Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA) mostra la necessità di garantire uno strumento di governance in grado di supportare e coordinare questo ruolo dell'agricoltura - oggi scarsamente riconosciuto - cruciale non solo per la protezione del suolo ma nella riproduzione stessa del territorio rurale.

Un tema più generale emerge infine dalla presentazione del "Patto per il Suolo" di LIFE agriCOlture: cogliere l'occasione offerta dal progetto per iniziare a preparare il territorio emiliano, storicamente caratterizzato da una forte capacità cooperativa, alla sfida imposta dal radicale cambiamento di approccio che la nuova politica di sviluppo rurale richiederà rispetto alla questione agro-ambientale. Una spinta decisa verso approcci collettivi, place-based e results-oriented a cui potranno rispondere in maniera efficace quei territori che saranno in grado di mettere in campo adeguate strutture tecniche e politiche, così come competenze professionali e capacità di cooperazione. In questo senso, il fondo di sussidiarietà con cui si immagina di dare concretezza e capacità di azione al "Patto" dovrà in gran parte ricorrere, per il suo finanziamento, al Programma di Sviluppo Rurale della Regione Emilia Romagna (misure del PSR come la 4.3.1 "Infrastrutture viarie e di trasporto" e la 5.1.1 "Investimenti in azioni di prevenzione volte a ridurre le conseguenze delle calamità naturali, avversità climatiche" , non propriamente agro-ambientali ma già ampiamente utilizzate dai Consorzi di Bonifica emiliani, costituiscono una esperienza già acquisita e un buon punto di partenza).

Progetto H2020 Console. Un catalogo e un toolkit per la costruzione di "soluzioni contrattuali"

I temi portanti del webinar, introdotti nella presentazione di LIFE agriCOlture, sono stati ripresi e sistematizzati nel secondo intervento, in cui sono state descritte le attività portate avanti dal progetto Console finanziato dal programma Horizon 2020, che ha inquadrato e definito, in maniera sistematica, il campo di studi della contrattualistica per la produzione e distribuzione di beni agro-ambientali-climatici. Ed è precisamente intorno a questo tema che ruota Console, un progetto Horizon 2020che vede l'Università di Bologna capofila di un vasto partenariato di istituzioni di ricerca europee impegnate nel definire un catalogo di esperienze significative in quest'ambito oltre ad un tool box in grado di suggerire, sulla base di una casistica definita di situazioni, metodi, approcci, strumenti utili alla costruzione di soluzioni contrattuali.

LIFE Greenchange. Il Patto per la Biodiversità

Il progetto LIFE Greenchange rappresenta un ulteriore caso studio di contrattualistica agro-ambientale con la sperimentazione di un Patto per la Biodiversità. Uno strumento di governance multi-attoriale che promuove, in un contesto di agricoltura intensiva come quello dell'Agro Pontino, la gestione di infrastrutture verdi e l'introduzione di pratiche agricole sostenibili, anche in questo caso attraverso un utilizzo strategico di risorse PAC. Il Patto per la Biodiversità viene definito dal progetto come "tavolo di lavoro aperto e permanente", incentrato su un preciso strumento attuativo: gli accordi di custodia del territorio intesi come "insieme di strategie e strumenti per coinvolgere i proprietari e i gestori del territorio nella conservazione e nel buon uso dei valori e delle risorse naturali, culturali e paesaggistiche".

LIFE IP Gestire 2020. La figura del "tecnico facilitatore"

La complessità che caratterizza queste nuove progettualità incentrate su approcci collettivi e territoriali richiederà sempre più, in futuro, la costruzione e la messa in rete di nuove professionalità e competenze. È in particolare la figura del "tecnico facilitatore" quella che sembrerebbe rispondere in maniera più efficace a questa nuove prospettive dello sviluppo rurale. Lo dimostrano gli accordi di partenariato promossi dalla misura 16 "Cooperazione" del PSR 2014/2020 della Regione Marche e, in maniera ancora più specifica, l'esperienza portata avanti dalla Regione Lombardia attraverso il progetto LIFE IP Gestire 2020. Nel corso del webinar è stato presentato questo progetto con un focus particolare sul ruolo che al suo interno ha avuto la figura del "tecnico facilitatore" nell'implementazione di interventi ecologici complessi e integrati che hanno richiesto un uso ottimale e strategico delle risorse PSR.

Le opportunità della PAC 2021/2027

Le esperienze positive sviluppate nell'attuale programmazione nell'ambito della misura 16.5 "Azioni congiunte per la mitigazione del cambiamento climatico e l'adattamento ad esso e sostegno per approcci comuni ai progetti e alle pratiche ambientali" dei PSR rappresentano degli importanti punti di riferimento per gli interventi da prevedere nella PAC 2021/2027.
Infatti, la nuova architettura verde della PAC include il sostegno a regimi agro-climatico-ambientali collettivi per aiutare gli agricoltori a produrre un significativo miglioramento della qualità dell'ambiente su scala più ampia e in modo misurabile.
Inoltre, prevede che possano essere incentivate, nell'ambito dei progetti di cooperazione, azioni collettive con l'obiettivo di contribuire alla mitigazione e all'adattamento ai cambiamenti climatici, di promuovere un'efficiente gestione delle risorse naturali e di favorire la tutela della biodiversità e del paesaggio rurale. E' possibile includere nell'ambito di questo tipo di interventi i costi relativi a tutti gli aspetti della cooperazione.
Per cogliere appieno le opportunità della nuova programmazione è necessario che il soggetto capofila del progetto collettivo (Enti parco, Enti gestori aree protette, Autorità di bacino, Consorzi di bonifica, Unioni di Comuni, Comuni,ecc) possa garantire un'efficace gestione delle varie fasi del progetto e l'attuazione di azioni coordinate a livello territoriale. A tale scopo, può essere utile avvalersi di un facilitatore che supporti il capofila nelle varie attività del progetto e che promuova la partecipazione degli stakeholders.
Un altro aspetto fondamentale per il successo di questi progetti dovrà essere l'adozione di procedure semplificate volte a ridurre gli oneri procedurali e amministrativi a carico dei beneficiari.

Luca Filippi
Consorzio di Bonifica Emilia Centrale

Luigi Servadei
Rete Rurale Nazionale
 

 
 

PianetaPSR numero 100 marzo 2021