Creare opportunità di lavoro e di crescita per i giovani restituendo valore ad una attività agricola con una grandissima tradizione come la pastorizia, mestiere antico da sempre legato alle nostre aree interne e montane, alpine e appenniniche. È questa l'idea che sta alla base del progetto "Giovani Pastori" promosso dall'Associazione Riabitare l'Italia e dal CREA con il sostegno della Fondazione Cariplo e della Rete Rurale Nazionale. L'iniziativa si inquadra nell'ambito della SNAP - Scuola Nazionale di Pastorizia, sostenuta oltre che da CREA da UniTo, Rete Appia e altri partner.
Nell'ambito del progetto si sono aperte le iscrizioni al bando per il corso sperimentale "Formazione e accompagnamento per giovani pastori", un percorso che ha l'obiettivo di sviluppare le competenze dei partecipanti in tema di pratiche agricole sostenibili per la gestione del pascolo (con bovini, ovini e caprini), alimentazione animale e caratteristiche anche organolettiche delle produzioni, nonché sulle principali tecniche di caseificazione artigianale e lavorazione delle carni.
Il corso prevede una parte esperienziale presso aziende partner e l'adozione di metodi di "peer education". Avrà una durata di 120 ore (di cui 40 online in modalità remoto e 80 ore in presenza comprensive di attività laboratoriali). I costi di vitto e alloggio per il periodo di permanenza in loco sono coperti dal progetto.
Gli studenti saranno inoltre inseriti in un percorso di accompagnamento per lo sviluppo di un'idea imprenditoriale/ miglioramento di segmenti produttivi della propria azienda, che seguirà alla formazione. Saranno affiancati da un team di esperti e ricercatori che li supporteranno nello sviluppo delle loro proposte progettuali e la risoluzione di specifici quesiti connessi allo sviluppo della loro idea imprenditoriale.
La prima settimana sulle tecniche di gestione dei pascoli e alimentazione degli animali sarà realizzata con il coinvolgimento di aziende tutor e si svolgerà in Valle Stura di Demonte. Per la seconda settimana sulle tecniche di trasformazione la scuola si appoggerà operativamente ai laboratori di Moretta di Agenform.
L'inizio del corso in presenza è previsto il 26 settembre 2022 con fine il 7 ottobre 2022. La frequenza della settimana in e-learning è prevista orientativamente dal 10 ottobre al 4 novembre in modalità di fruizione flessibile, secondo le esigenze degli studenti.
Redazione PianetaPSR
PianetaPSR numero 113 maggio 2022