Speciale sulla PAC
Sviluppo Rurale
- Costisemplificati, la scelta che piace a Bruxelles
- Psr, macchine agricole un tanto al...kilowatt
- Condizionalità, in arrivo norme più sostenibili
- Psr, la spesa di fine anno ha aggiustato i conti
- Fondi mutualistici, una "carta" salva-reddito
- Strumenti finanziari, una leva per i progetti Psr
- Umbria, risorse e target per un modello sostenibile
- Dote di 150 milioni per tutelare il patrimonio genetico
- Biologico, una riforma nel segno della trasparenza
- Sviluppo rurale: debuttano i primi 5 programmi
- Aiuti a superficie e premi Pac, proroga al 15 giugno
- Una rete interattiva, orientata al risultato
- Coerenza e coesione, password della nuova rete
- Psr, istruzioni per le domande a superficie 2015
- Demarcazione, arriva il catalogo degli interventi
- Piano di coltivazione, diario di bordo dell'azienda
- L'identikit dell'agricoltore attivo, secondo Agea
- Psr, così il ricalcolo del quadro finanziario
- Accordo di partenariato, disco verde della Ue
- Biologico, da nicchia ad asset strategico
- Psr, gli investimenti fanno il pieno di fondi (+40%)
- Prende forma l'architettura dei nuovi Psr
- La spesa dei Psr accelera sul doppio binario
- Competitività e ambiente, la doppia sfida dei Psr
- Nuovi Psr, più flessibilità e target mirati
- Consulenza, una partnership per la competitività
- Agroambiente, i premi nel "dedalo" della nuova Pac
- Atti delegati, l'ultimo miglio della nuova Pac
- Più ricca la dote finanziaria per i nuovi Psr
- Sviluppo rurale fa rima con sviluppo sostenibile
- Sviluppo rurale: il 30% dei fondi all'agroambiente
- I paletti Ue per la transizione tra vecchi e nuovi Psr
- La nuova "carta" dello Sviluppo rurale
- Più fondi all'Italia per lo sviluppo rurale
- Valutazione ex ante, primo mattone dei nuovi Psr
- La sfida si vince con le sinergie competitive
- Pac, patto mediterraneo firmato Italia-Francia-Spagna
- Nuove sfide, vecchi vizi: spesa a macchia di leopardo
- Un salvagente Ue per la tutela delle acque
- Psr, clausola disimpegno solo a livello nazionale
- Budget Psr, all'Italia i conti non tornano
- Leva finanziaria contro la stretta creditizia
- Competitività, tante azioni senza una regìa
- Check-up per un'assistenza a misura d'azienda
- La nuova consulenza gioca a tutto campo
- Foreste, leva dello sviluppo sostenibile
- Lo Sviluppo rurale non si paga a ettaro
- Sviluppo rurale a prova di risultati
- Condizionalità e riserva: opportunità e rischi
- Fondo mutualistico, paracadute salva-reddito
1° /2° Pilastro
- Polizze, prima "chiamata" per le aziende agricole
- Una dura cronoscalata per tagliare il traguardo
- L'impronta ambientale nel dna del Nord Europa
- Agea, istruzioni per l'applicazione del greening
- Aiuti accoppiati, check up della zootecnia italiana
- Cambiamenti climatici: i nuovi Psr si attrezzano
- Più fondi per attrarre i giovani in agricoltura
- Greening, le date per calcolare la diversificazione
- Così i partner Ue hanno adattato gli aiuti diretti
- Una leva che può dare ossigeno agli investimenti
- Pagamenti diretti, 17 sfumature di flessibilità
- "Bene la Pac, ma niente scherzi sul budget"
- Così si abbassa l'asticella dei vincoli "greening"
- Pac, patto mediterraneo firmato Italia-Francia-Spagna
- Un doppio sostegno per le zone svantaggiate
- Incentivi rafforzati per attrarre i giovani
- Psr e Ocm, sinergie per la competitività
- Greening? Il 60% delle aziende parte da zero
- Incentivi su misura ai piccoli agricoltori
- Bruxelles premia l'agricoltura biologica
- Così la condizionalità fa il restyling
- Effetto greening, un verde un po' sbiadito
- Norme trasversali, prove di semplificazione
Aiuti diretti
- Come aderire al regime dei piccoli agricoltori
- La nuova carta dell'agricoltura-bio targata Psr
- Agricoltore attivo, una griglia a maglie variabili
- Una Pac più equa, attenta ai giovani e al lavoro
- Ocm vino, per l'Italia un bicchiere mezzo pieno
- Greening, arriva la clausola di salvaguardia
- Il calco statistico per applicare la Pac in Italia
- Pagamenti diretti, 17 sfumature di flessibilità
- Ocm unica, la nuova carta con le misure di mercato
- Le opzioni alternative per applicare il greening
- Il ventaglio delle scelte che dovrà fare l'Italia
- Aiuti diretti, convergenza interna più flessibile
- Vino, atterraggio morbido per i diritti d'impianto
- Pagamenti diretti "à la carte"
- Più equità con la nuova griglia degli aiuti diretti
- Aiuti diretti alla ricerca di un "paracadute"
- Atterraggio morbido per riscrivere gli aiuti diretti
- PAC: l'Italia chiede più flessibilità per il greening
- Fondo mutualistico per stabilizzare i redditi agricoli
- Articolo 68, un aiuto mirato per una Pac di qualità
- Il negoziato Pac rischia i tempi supplementari
- Aiuti accoppiati: in gioco oltre 400 milioni
- Aiuti diretti: un greening meno invasivo
- Ancora irrisolto il nodo degli aiuti omogenei
- L'insostenibile teorema dell'aiuto unificato
- Così il valore dei titoli si fa in quattro
- Appesi al "greening" 1,2 miliardi di aiuti
- Agricoltore attivo, un rebus per pochi
- Gli ettari ammissibili: istruzioni per l'uso
Casi di studio