PianetaPSR
agricoltura Avellino
Formazione

Campania, istituito l'elenco degli Organismi di Formazione e di Consulenza

L'obiettivo è favorire l'attuazione degli interventi per la consulenza, la formazione e i servizi di innovazione.

Con DRD n. 621 del 23 ottobre 2023, la Regione Campania ha approvato l'Avviso pubblico per l'istituzione dell'Elenco degli Organismi di Formazione e di Consulenza Qualificati.
L'istituzione di questo elenco si rende necessaria al fine di assicurare un livello qualitativo adeguato dei servizi di consulenza e formazione per l'attuazione dei seguenti interventi nell'ambito del CSR Campania 2023/2027: 


La Regione nella programmazione 2023-2027 ha scelto un approccio più sistemico capace di portare avanti le iniziative in maniera coordinata e parallela. Le diverse componenti di AKIS, si rinforzano a vicenda e se opportunatamente coordinate, hanno la capacità di generare un circolo virtuoso in grado di ottenere risultati migliori. 

A livello regionale sono state fatte delle scelte strategiche ben definite. Per far fronte alle criticità riscontrate nell'implementazione di AKIS e garantire un coordinamento maggiore fra le attività, la Campania ha sviluppato una logica di intervento molto dettagliata. La Regione si è posta una timeline esatta per l'uscita dei bandi degli interventi, che ripercorre e si ispira all'approccio di sistema, promosso dalla Commissione Europea per l'esperienza AKIS della programmazione 2023-2027.

L'Elenco è costituito da due sezioni, un soggetto può essere iscritto in una o in entrambe le sezioni:


Gli organismi inseriti svolgeranno attività di formazione, scambio di conoscenze e/o di consulenza destinate agli addetti operanti a vario titolo nei settori agricoltura, zootecnia, foreste, industrie alimentari, e altri soggetti privati e pubblici funzionali allo sviluppo delle aree rurali, dimostrando di avere staff composti da docenti e/o consulenti con specifiche competenze su una o più delle seguenti macroaree:

  1. Zootecnia e produzioni di origine animale; 
  2. Ortoflorofrutticoltura; 
  3. Cerealicoltura e colture industriali; 
  4. Colture mediterranee; 
  5. Turismo rurale e sistemi di accoglienza locale; 
  6. Gestione forestale e delle aree naturali.


Gli staff degli organismi dovranno avere, inoltre, le seguenti necessarie competenze trasversali:

I criteri di selezione relativi ai principi della SRH01 riguardano la qualità del soggetto prestatore della consulenza. In particolare, nell'attribuzione dei punteggi, hanno rilevanza gli organismi che hanno uno staff composto da consulenti con più di 5 anni di esperienza acquisita negli ultimi 10 anni su temi coerenti la consulenza; nonché la presenza di consulenti impiegati nello staff che possiedono il dottorato di ricerca, master o diploma di specializzazione attinenti. Inoltre, sono oggetto di punteggio: il numero di consulenze realizzate nell'ambito della Misura 2 del PSR 2014-2020; la presenza di sedi operative riconosciute nelle province campane; il possesso della certificazione di gestione ambientale di cui alla UNI EN ISO 14000.

Invece, i criteri relativi ai principi della SRH03 sono pertinenti la coerenza dell'esperienza maturata dall'organismo di formazione su tematiche relative agli obiettivi generali e specifici della PAC, nonché dell'esperienza maturata per le attività formative in termini di personale "corpo docente qualificato". Inoltre, è stata prevista una premialità per i beneficiari che dimostrino la disponibilità di un numero di sedi dislocate sul territorio, con particolare riferimento alle aree svantaggiate.

Per l'intervento SRG09 valgono gli stessi criteri di selezione presentati sopra, in quanto il beneficiario del sostegno è il gruppo di cooperazione che individua, tra i suoi componenti, gli enti di formazione e gli organismi di consulenza riconosciuti al presente elenco.

Le istanze di riconoscimento pervenute sono state 57, di cui 21 hanno riguardato la Consulenza, 22 la Formazione e 14 hanno fatto richiesta per entrambe le tipologie. Le risultanze dei lavori svolti dalla Commissione di Valutazione, pubblicate nel DRD n. 286 del 10 maggio 2024 e s.m.i., hanno portato al riconoscimento di 28 Organismi di consulenza e 32 Organismi di formazione. 

Dall'analisi delle specifiche competenze sulle macroaree individuate dal bando, è emerso che gli Organismi di consulenza selezionati dispongono di staff con esperienza in maniera pressoché uniforme su tutte le suddette macroaree, anche se si rilevano meno competenze sulla gestione forestale e aree naturali. Tra gli organismi di formazione, invece, si è rilevata una leggera prevalenza di competenze maturate nelle macroaree dei comparti di cerealicoltura e colture industriali e di ortoflorofrutticoltura mentre, anche per essi, ci sono minori competenze per la gestione forestale e aree naturali (Grafico 1). 

L'Autorità di Gestione regionale ha previsto due finestre temporali per l'esame delle candidature al riconoscimento degli Organismi di Formazione e di Consulenza Qualificati, annunciate al 30 giugno ed al 31 dicembre di ogni anno. Pertanto, la prossima scadenza è fissata al 30 giugno 2024 e nuovi Enti interessati potrebbero aggiungersi all'elenco. 

Inoltre, la Direzione Generale per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali della Regione Campania, ha pubblicato (DRD n. 334 del 31.05.2024 e s.m.i.) di recente anche il bando per la presentazione dei progetti di consulenza e/o formazione proposti da soggetti pubblici e/o privati inseriti nell'"Elenco degli Organismi di Formazione e di Consulenza Qualificati del CSR Campania 2023/2027".

La consapevolezza delle Istituzioni che l'attuazione degli interventi SRH01 ed SRH03 ha spiccati caratteri di flessibilità e di continua implementazione, sia dei potenziali beneficiari sia delle attività di monitoraggio delle esigenze delle imprese e degli operatori destinatari delle azioni via via finanziate, ha portato alla scansione temporale semestrale, in modo da assicurare la necessaria continuità dell'erogazione dei servizi di consulenza e di formazione.

 
 

Elisa Ascione, Concetta Menna, Rossella UgatiCREA - Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia

 
 

PianetaPSR numero 135 giugno 2024