Home > Mondo agricolo > G7, Divinazione Expo 24: L'Italia agroalimentare brilla a Ortigia
ortigia
G7

G7, Divinazione Expo 24: L'Italia agroalimentare brilla a Ortigia

Tra gli espositori ISMEA con le campagne per valorizzare frutta in guscio, pasta e mieli italiani.

Il sistema agroalimentare italiano si è mostrato al mondo. Dal 21 al 29 settembre si è svolto a Ortigia (Siracusa) "Divinazione Expo 24", un'esposizione di tutto il meglio dell'Italia nei campi dell'agricoltura, pesca, acquacoltura e del settore vivaistico/forestale, organizzata dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste per celebrare l'eccellenza del nostro Paese in concomitanza della riunione dei Ministri per il G7 Agricoltura 2024.     
L'evento è stato un'occasione per presentare tecnologie innovative utilizzate a livello nazionale, strumenti, mezzi, macchinari e risultati di ricerca, nonché per valorizzare il patrimonio culturale, artistico e paesaggistico della Sicilia, location scelta per ospitare le rappresentanze nazionali durante i lavori. Mentre si svolgevano gli incontri tecnici del G7, la città di Siracusa si è fatta teatro di eventi e convegni, manifestazioni culturali e di intrattenimento, diventando un'importante vetrina di promozione per addetti ai lavori e turisti, che hanno potuto visitare i molteplici stand e partecipare ad attività tematiche, showcooking e degustazioni.

Tra i numerosi espositori - oltre 200 padiglioni distribuiti su tutta l'isola - i rappresentanti delle principali organizzazioni e operatori di settore, le Regioni italiane, gli enti e le istituzioni, tra cui non poteva mancare ISMEA, presente insieme a Crea ed Agea presso lo stand del Masaf in Piazza del Duomo.     
Lo spazio espositivo dell'istituto è stato allestito per portare all'attenzione del pubblico le più recenti campagne di comunicazione ministeriali per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari italiani, volte a evidenziarne le qualità uniche a livello di gusto e le proprietà preziose per l'organismo, soprattutto attraverso il binomio cibo-sport, grazie alle collaborazioni realizzate con i testimonial delle squadre nazionali italiane. Così i visitatori dello stand sono stati coinvolti in attività di infotainment e percorsi interattivi, col duplice intento di intrattenere e favorire allo stesso tempo una persistenza del ricordo delle attività presentate. Gli avventori più giovani hanno avuto l'opportunità di andare personalmente "a meta" insieme alla nazionale italiana di rugby, sponsor della campagna sulla frutta in guscio "Dentro c'è l'Italia", segnando punti sul tabellone predisposto presso lo stand e vincendo gadget dedicati e confezioni di mandorle e nocciole; quelli più maturi hanno invece potuto mettere alla prova le loro conoscenze sul prodotto emblema dell'Italia, la pasta, tentando il quiz su totem interattivo e  scoprendo curiosità su tipologie, varietà regionali, caratteristiche nutrizionali e occasioni di consumo legate a questo alimento.

Infine, l'evento è stata l'occasione per la presentazione della nuova campagna sui mieli italiani, lanciata in conferenza stampa durante il Salone del gusto di Torino, in corso negli stessi giorni dell'esposizione. La campagna mira a valorizzare il patrimonio unico nel mondo dei mieli italiani, composto da oltre 50 mieli uniflorali e di una miriade di millefiori identitari, ognuno con caratteristiche distintive date dal diverso territorio di provenienza. L'obiettivo è non soltanto quello di accrescere la conoscenza dei diversi mieli prodotti nel nostro Paese, metterne in luce le differenze nel gusto, nel colore, negli abbinamenti, aumentarne le occasioni consumo, sfatando pregiudizi e luoghi comuni, ma soprattutto quello di costruire una cultura relativa al miele di qualità superiore, sostenuta dalla prossima introduzione dell'istituendo Sistema di Qualità Nazionale per i prodotti dell'apicoltura. nonché per incoraggiare gli stakeholder ad aderire ad un sistema virtuoso che valorizza e premia le buone pratiche produttive.

Anche questa attività è stata introdotta al pubblico attraverso la partecipazione ad un "edugame", con il quale i partecipanti hanno approfondito le proprie conoscenze e appreso notizie interessanti legate al mondo dei mieli italiani, e premiati con minisize di miele di arancio, acacia e millefiori. 

Presso il corner di ISMEA è stato anche diffuso il nuovo video informativo della Rete Rurale Nazionale, sul tema della nuova Architettura verde della PAC per l'annualità 2023-2027, finalizzato ad informare i cittadini in quanto contribuenti sul nuovo assetto verde e allo stesso tempo a divulgare e far conoscere le attività della RRN presso un evento di grande visibilità.

 
 

Valeria Bellavia
ISMEA

 
 

PianetaPSR numero 138 ottobre 2024