Numero 138 - ottobre 2024
LEADER, qualcosa è cambiato
Il programma, arrivato alla sesta "generazione" si evolve per affrontare le sfide legate allo sviluppo delle aree rurali. I primi risultati di un'analisi della RRN.
Ottobre 2024
LEADER, qualcosa è cambiato
Ottobre 2024
L'andamento agrometeorologico di settembre 2024
Ottobre 2024
Agricoltura e sviluppo sostenibile: le strategie di difesa fitosanitaria e il ruolo del SQNPI
Ottobre 2024
G7, Divinazione Expo 24: L'Italia agroalimentare brilla a Ortigia
Ottobre 2024
Vino, vendemmia 2024: il vigneto Italia cresce in quantità e qualità nonostante siccità, caldo e maltempo
Ottobre 2024
La capacità di implementazione delle tecnologie Bio-Based in Europa: uno studio sui Paesi partner del progetto BBioNets
Ottobre 2024
Sinergie tra agricoltura sociale e LEADER: un'opportunità per le aree rurali
Ottobre 2024
Calabria: due programmazioni a confronto al Comitato di Sorveglianza
Ottobre 2024
L'ambizione ambientale dei Piani Strategici PAC 2023-2027 al vaglio della Corte dei Conti UE
Ottobre 2024
Mieli Italiani: un tesoro di diversità e qualità
Ottobre 2024
Adottato il regolamento sul ripristino della natura, criticità e sinergie con la PAC
Ottobre 2024
Promuovere il "Rural Pact": le azioni locali a favore del futuro delle aree rurali
Ottobre 2024
La Governance e gli strumenti di supporto alle politiche per le risorse idriche in agricoltura
Ottobre 2024
Verso una trasformazione digitale inclusiva: la strategia europea per superare il divario digitale
Ottobre 2024
Mondo apistico, ricerca, istituzioni a confronto per migliorare le politiche a favore del settore
Ottobre 2024
Giovani imprenditori: riparte "Generazione terra", la misura ISMEA che finanzia l'acquisto di terreni agricoli
Ottobre 2024
Basilicata: il primo laboratorio formativo sull'agroecologia nell'ambito del progetto internazionale "AgrEcoMed"