Le aree rurali sono profondamente cambiate negli anni; da semplici spazi di produzione si sono trasformate sempre più in spazi di consumo (Belletti, 2010) superando la dicotomia urbano-rurale e modificando le relazioni tra città e campagna. Non più fornitori di risorse per la città, ma serbatoi di culture, identità e tradizioni da valorizzare. Nonostante il riscatto ideologico del concetto di ruralità, questi territori sono spesso a rischio di spopolamento e progressivo invecchiamento della popolazione, per la carenza di infrastrutture fisiche e sociali che rendono difficile la nascita e la sopravvivenza di economie locali e, di conseguenza, di comunità attive.
La Politica Agricola Comune (PAC) si propone di contrastare i fallimenti di mercato e supportare la competitività delle aree rurali, intervenendo a favore dell'imprenditoria agricola ed extra-agricola e del territorio in senso lato, tutelando le risorse ambientali e migliorando la qualità della vita. In particolare, la PAC 2023-2027 riconosce il ruolo chiave degli agricoltori, non solo in virtù delle loro produzioni, ma della loro responsabilità nel contrastare i cambiamenti climatici e nel promuovere l'innovazione.
Il progetto Eccellenze Rurali, avviato nell'ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale nel corso della programmazione 2007-2013, racconta esperienze e progetti cofinanziati dalla Politica di Sviluppo Rurale (ora PAC) tramite il fondo FEASR e altri fondi pubblici, europei e nazionali, con lo scopo di testimoniare i risultati del loro utilizzo nelle aziende e sul territorio rurale italiano. In poco più di quindici anni il progetto ha raccontato più di 180 esperienze distribuite su tutto il territorio nazionale, per dare visibilità ad un'agricoltura sostenibile e innovativa, alle comunità resilienti, alle reti che si sostengono. Protagoniste dei casi raccontati sono aziende, associazioni, consorzi e territori; storie di beneficiari che, grazie ai finanziamenti pubblici, hanno realizzato i loro progetti creando nuove iniziative o apportando miglioramenti nelle loro attività e nei territori. Il progetto racconta il supporto allo sviluppo delle imprese e territori dei finanziamenti pubblici in agricoltura.
Sin dalla sua nascita nel 2010, il sito di Eccellenze Rurali ha permesso di diffondere le esperienze raccolte, classificandole per tematiche così da valorizzare e agevolare la ricerca di informazioni. La pagina web, infatti, è diventata, nel tempo, un punto di riferimento per ricercatori, esperti e curiosi del settore; per questo motivo, alla luce dei nuovi temi della PAC, è stata completamente ristrutturata, rendendo la fruizione dei contenuti sempre più semplice. I casi sono raccontati dai protagonisti che, nel corso delle interviste, presentano i loro progetti, la loro genesi, ma anche le difficoltà affrontate e le scelte che hanno contribuito al miglioramento delle attività aziendali, dei progetti e del territorio. Tutte le esperienze sono accompagnate da una scheda che riporta alcune note di approfondimento del contesto e degli interventi messi in campo, nonché da un quadro sinottico degli elementi più significativi del caso presentato. I progetti sono stati selezionati e raccolti per tematica di interesse, proprio per analizzare l'interazione tra politiche e territori in relazione a fabbisogni e risposte del mondo rurale.
Oltre a una grafica più accattivante, il nuovo sito prevede una navigazione più intuitiva. L' Home Page consente l'accesso diretto ai "Casi di Eccellenza"; qui, diciotto temi- rappresentati da un'icona- accompagnano l'utente nella ricerca. Le esperienze sono raggruppate per area geografica di riferimento e accessibili attraverso una mappa interattiva; inoltre, per facilitare il passaggio da un'area tematica e/o da una Regione all'altra, temi e mappa sono riportati ai lati della pagina dei risultati. E ancora, per saperne di più su Eccellenze Rurali, nella pagina web è possibile consultare interviste e video promozionali, informazioni, aggiornamenti e letture tematiche dei casi, grazie alla sezione dedicata al "Progetto". In "Dicono di Noi", infine, sono riportati articoli di riviste di settore e news che presentano indagini e approfondimenti realizzati a partire dai casi identificati nell'ambito dell'iniziativa.
Eccellenze Rurali, non è solo una raccolta di esperienze "eccellenti", ma una fotografia di realtà apparentemente ordinarie che hanno saputo affrontare le sfide e trarre vantaggio dalle opportunità offerte dai finanziamenti pubblici. È un prezioso scrigno a cui attingere per scoprire una parte della ruralità italiana fatto di sogni e successi, di resilienza e innovazione.
Eccellenze Rurali: dà valore a chi crea valore.
Annalisa Del Prete
CREA PB
PianetaPSR numero 141 giugno 2025