Home > Pianeta Rurale > Rete Rurale Nazionale > Forum Leader Giovani: successi dell'edizione 2024 "START UP RURAL DAYS!" e prospettive per il 2025
locandina evento
Forum Leader Giovani

Forum Leader Giovani: successi dell'edizione 2024 "START UP RURAL DAYS!" e prospettive per il 2025

Il progetto che ispira i giovani a trasformare le aree rurali in luoghi più accoglienti, competitivi e sostenibili.

La terza edizione del Forum Leader Giovani, tenutasi a Giffoni Valle Piana (SA) dal 14 al 17 ottobre 2024, è stata organizzata dalla RRN-ReteLeader e dal Forum LEADER con la collaborazione di Giffoni Innovation Hub. L'obiettivo è stato quello di coinvolgere i giovani di tutto il territorio nazionale, già attivi in progetti di sviluppo locale o che aspirano a parteciparvi, in attività formative e laboratoriali volte ad approfondire le conoscenze sullo sviluppo locale partecipativo e ad elaborare nuove idee per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone rurali.

I 24 giovani selezionati, di età compresa tra i 19 e 35 anni e provenienti da 13 regioni italiane, hanno risposto alla call pubblicata dalla Rete LEADER, allegando alla domanda di partecipazione una descrizione sintetica della loro idea progettuale su un'attività professionale o iniziativa imprenditoriale finalizzata a rendere le aree rurali più attrattive. Le candidature ammesse, massimo due per GAL, sono state sostenute, tramite apposita lettera di sostegno, dai Direttori o Presidenti dei GAL con i quale i giovani hanno collaborato o vorrebbero collaborare.

 
I partecipanti alla terza edizione del "Forum Leader Giovani"   Fonte: RRN - Rete Leader
I partecipanti alla terza edizione del "Forum Leader Giovani" Fonte: RRN - Rete Leader
 

L'iniziativa è stata articolata in tre fasi: formazione obbligatoria on line, laboratorio in presenza tenutosi nell'area di competenza del GAL Colline Salernitane, evento finale. 

Nello specifico, la formazione, svoltasi on line dal 30 settembre al 7 ottobre 2024, ha coinvolto esperti in materia di politiche e strumenti dell'Unione Europea che hanno fatto il focus su diversi temi, quali modalità e strumenti di promozione dello sviluppo locale (tra cui, cooperazione LEADER e Smart village), elementi per una progettazione efficace, modalità e tipologie di supporto all'imprenditoria. Inoltre, ha consentito ai giovani partecipanti di acquisire competenze, metodologie, tool kit (es. how to pitch) per la definizione di nuove idee progettuali incentrate sullo sviluppo di start up extra agricole. 

Le attività laboratoriali si sono svolte presso la Giffoni Multimedia Valley e, il 16 ottobre, presso il Palazzo Borriello di Colliano (SA). La sessione di Colliano, organizzata in collaborazione con il GAL I Sentieri del Buon Vivere, è stata dedicata a "Nuovi modelli di accoglienza per un turismo esperienziale ed eco-sostenibile: autenticità dei luoghi, tradizioni, benessere" e ha consentito ai partecipanti di interagire con imprenditori locali sostenuti dal GAL. I progetti presentati (AGLIOG, Lavandula, Pazza Gioia, Triticum-La Rosa Bianca e Dieta Mediterranea e Resilienza Rurale in un'economia globalizzata) hanno evidenziato il ruolo chiave del GAL nella promozione dello sviluppo locale: il GAL, infatti, è stato un punto di riferimento stabile per gli operatori locali, promuovendo iniziative imprenditoriali locali sostenibili, costruendo relazioni solide con beneficiari e attori locali fondamentali per il successo delle iniziative e garantendo un'assistenza continua durante le fasi di attuazione dei progetti. 

Durante le attività svolte a Giffoni Valle Piana, invece, i partecipanti, affiancati da tutor ed esperti, hanno selezionato le quattro idee progettuali ritenute più innovative. Divisi in quattro gruppi di lavoro, i giovani partecipanti hanno dimostrato forte motivazione e spirito di iniziativa, capacità critica e predisposizione al lavoro di gruppo; inoltre, condividendo con il proprio gruppo di lavoro conoscenze e competenze personali, hanno saputo dare un contributo personale allo sviluppo dell'idea progettuale assegnata.

Sono stati elaborati i seguenti progetti:

  • - "Cime inclusive": per risolvere la difficoltà delle aree di medio-alta montagna nell'intercettare flussi di turismo accessibile, propone un progetto pilota di mappatura e progettazione di itinerari escursionistici accessibili, con aree di sosta dotate anche di stazioni di ricarica elettrica per le joëlette, capaci di offrire esperienze innovative per il benessere psicofisico di persone con disabilità;
  • - "Let's Rocc. Impresa di comunità": per contrastare le criticità del territorio della Val Brembana (spopolamento, assenza di opportunità lavorative e patrimonio naturalistico e architettonico in stato di abbandono) punta sull'avvio di un albergo diffuso, di un hub di servizi e di laboratori didattico-esperienziali;
  • - "ALDEA - Area Locale Dinamica e Aperta": per contrastare lo spopolamento delle aree rurali suggerisce la costituzione di un'Associazione di Promozione Sociale con l'obiettivo di fare rete tra borghi di un medesimo contesto territoriale e progettare offerte turistiche aggregate, coinvolgendo attivamente la comunità locale;
  • - "In Loco. Esperienze locali": al fine di animare e rilanciare l'economia dei territori rurali propone l'ideazione di percorsi turistici esperienziali tailor-made, capaci di "emozionare" e "far sentire" i territori a turisti e appassionati, valorizzando peculiarità ed eccellenze enogastronomiche locali. 


I progetti sono stati presentati durante l'evento conclusivo tenutosi il 17 ottobre 2024 come sessione integrata tra il Forum LEADER Giovani e il Forum LEADER. I materiali realizzati sono stati valutati attraverso un'attività di peer review e da parte di una giuria di esperti. 

I criteri applicati dalla giuria hanno riguardato, da un lato, il livello di strutturazione e completezza dell'idea progettuale sviluppata e la sua carica innovativa e, dall'altro, la completezza, la chiarezza e l'efficacia della narrazione. La cerimonia finale, durante la quale è stato premiato il progetto "In Loco. Esperienze locali", è stata l'occasione per valorizzare la sinergia di idee tra giovani e GAL e il valore delle competenze trasversali emerse dai lavori di gruppo.

 
Il momento della premiazione del progetto "IN LOCO. Esperienze locali"   Fonte: RRN - Rete Leader
Il momento della premiazione del progetto "IN LOCO. Esperienze locali" Fonte: RRN - Rete Leader
 

I lavori si sono conclusi con la lectio magistralis di Claudio Gubitosi, ideatore e direttore di Giffoni Experience e con la proiezione di un film realizzato sul Comune di Giffoni, che ha la peculiarità di aver saputo coniugare la sua essenza rurale con elementi e strutture moderne e all'avanguardia come la Multimedia Valley e la Cittadella del Cinema.

Verso il Forum Leader Giovani 2025: continuità, evoluzione e nuove sfide

L'esperienza del Forum Leader Giovani 2024, in linea con le precedenti edizioni, conferma l'importanza di investire sui giovani, promuovendo la loro formazione e collaborazione per lo sviluppo di idee innovative capaci di affrontare le sfide future dello sviluppo locale. Il forte affiatamento instauratosi tra i giovani partecipanti è stato alla base dei diversi incontri che si sono succeduti tra la fine del 2024 e la prima metà del 2025 finalizzati alla condivisione di diverse progettualità. Gli sviluppatori del progetto "In loco", inoltre, hanno avviato un dialogo con i rispettivi GAL sostenitori per esplorare possibili modalità di avvio del progetto nell'ambito della programmazione 2023-2027.

Sulla base dei risultati ottenuti anche nel 2024 è in corso di avvio l'organizzazione dell'edizione 2025 del Forum Leader Giovani, che punterà a valorizzare ancora di più il protagonismo giovanile, orientando la formazione su temi e approcci innovativi. Nel 2025 il Forum Leader Giovani si terrà in Sicilia, nei Comuni del territorio del GAL Elimos.

 
 

Gabriella Ricciardi
CREA-Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia

 
 

PianetaPSR numero 141 giugno 2025