Cari lettori, colleghi, operatori del settore agricolo e dello sviluppo rurale,
Con questo numero ci avviciniamo a un momento storico per la nostra pubblicazione. Pianeta PSR, infatti, si prepara a voltare pagina e a intraprendere un nuovo capitolo della sua storia editoriale.
Sin dalla sua nascita, Pianeta PSR ha rappresentato molto più di una semplice pubblicazione settoriale. L'approccio divulgativo ha integrato la comunicazione della Rete Rurale Nazionale allargando il target a un pubblico più generalista, con un taglio divulgativo dato alle principali novità per il settore notizie cercando sempre di utilizzare un linguaggio accessibile anche ai non addetti ai lavori.
La nostra missione è stata quella di valorizzare non solo l'agricoltura come attività economica, ma anche il suo nuovo ruolo di fornitrice di beni di pubblica utilità, capace di creare occupazione e di svolgere un ruolo decisivo in termini di tutela dell'ambiente e di sviluppo delle aree rurali nel loro complesso. In questi anni abbiamo accompagnato il settore attraverso le trasformazioni più significative della Politica Agricola Comune cercando di costruire un ponte ideale tra le istituzioni, il mondo accademico, gli operatori del settore e i territori rurali. Attraverso le sue pagine sono passate le analisi più approfondite sui Programmi di Sviluppo Rurale, le esperienze innovative dal territorio, le best practice internazionali e le riflessioni sui grandi temi della sostenibilità agricola.
La rivista ha documentato momenti cruciali della politica agricola europea, dalla riforma della PAC 2014-2020 fino alla preparazione e all'entrata in vigore della nuova programmazione nel 2023. Ha raccontato l'evoluzione del concetto di sviluppo rurale, l'emergere della sostenibilità ambientale come paradigma centrale, l'innovazione tecnologica in agricoltura e il rafforzamento del legame tra agricoltura e territorio.
Nel suo percorso la nostra testata è stata affiancata da 1RRN Magazine, l'anima di approfondimento di Pianeta PSR. L'inserto cartaceo è diventato uno dei più longevi progetti di comunicazione editoriale del Programma RRN. Questo strumento ha rappresentato uno spazio di confronto e riflessione, di approfondimento scientifico e di opinione sui temi di maggior rilievo del settore, sulle sue criticità e sulle sfide per il futuro.
Oggi ci troviamo di fronte a una transizione epocale. La nuova Politica Agricola Comune 2023-2027 ha ridisegnato in maniera significativa l'architettura delle politiche europee per l'agricoltura e lo sviluppo rurale: niente più PSR ma un Piano Strategico Nazionale declinato in CSR dalle Regioni e Provincie autonome.
Questa evoluzione normativa e concettuale richiede anche un adeguamento degli strumenti di comunicazione e informazione. Per questo motivo, la redazione ha deciso di intraprendere un nuovo percorso editoriale che manterrà lo spirito e la qualità di sempre, ma con uno sguardo rinnovato verso le sfide della nuova programmazione.
L'obiettivo è raccogliere l'eredità di Pianeta PSR, conservandone i valori fondamentali: l'accuratezza dell'informazione, la capacità di divulgazione, l'attenzione alle esigenze pratiche degli operatori e la vocazione al dialogo tra tutti gli attori del sistema agricolo e rurale italiano.
Prima di voltare pagina, desideriamo esprimere la nostra più sincera gratitudine a tutti coloro che hanno reso possibile questo percorso. Ai lettori che ci hanno seguito con fedeltà, offrendo spunti e suggerimenti preziosi. Agli esperti, ai ricercatori, agli operatori del settore che hanno contribuito con i loro articoli e le loro analisi. Alle istituzioni che hanno sostenuto il progetto editoriale.
Un ringraziamento particolare va a tutti i protagonisti del mondo agricolo e rurale italiano che hanno condiviso con noi le loro esperienze, le loro innovazioni, i loro successi e anche le loro difficoltà. Sono stati loro i veri protagonisti delle nostre pagine, testimoni di un settore in continua evoluzione.
Il priossimo numero rappresenterà l'inizio di una nuova avventura editoriale, ma anche la continuazione naturale di un percorso di qualità iniziato anni fa. La nuova pubblicazione affronterà le sfide della PAC 2023-2027, dall'implementazione degli ecoschemi alla transizione digitale ed ecologica, dall'agricoltura di precisione alla multifunzionalità aziendale, dalle filiere corte al contrasto ai cambiamenti climatici.
Con questo saluto, Pianeta PSR chiude ufficialmente la sua pubblicazione, ma non la sua storia. Le esperienze maturate, le competenze acquisite, le relazioni costruite confluiranno tutte nel nuovo progetto e saranno sempre disponibili attraverso l'archivio presente nel nostro sito.
Ringraziandovi per essere stati con noi, vi diamo quindi appuntamento al mese prossimo, certi che continuerete a seguirci in questa nuova fase del nostro percorso comune. Il mondo agricolo e rurale italiano ha ancora tante storie da raccontare, tante sfide da affrontare, tante innovazioni da condividere.
La Redazione di PianetaPSR
PianetaPSR numero 141 giugno 2025