Home > Il punto sui PSR > I finanziamenti viaggiano a pieni giri
PA Bolzano
 
SPESA PSR 2011

I finanziamenti viaggiano a pieni giri

Positivo anche il bilancio dello scorso anno: per giovani e indennità disponibilità quasi esaurite - In cantiere vista la rimodulazione dei fondi per la qualità  e la promozione 

La dotazione finanziaria del Programma di sviluppo rurale della Provincia Autonoma di Bolzano ammonta complessivamente, considerando sia le risorse ordinarie che le risorse Health Check, a 332 Meuro, di cui 149 Milioni di euro cofinanziati dal Feasr.
Nel corso del 2011 sono stati erogati dall'Organismo pagatore 40,72 Meuro di contributi pubblici, corrispondenti ad una quota Feasr pari a 18,85 Meuro, che hanno consentito di superare l'obiettivo del disimpegno automatico. Dal punto di vista quantitativo tale importo risulta inferiore rispetto a quanto liquidato nel corso del 2009 (69,13 Meuro di risorse pubbliche) e del 2010 (53,93 Meuro di risorse pubbliche). Il trend in discesa evidenziato negli ultimi due anni non desta particolari preoccupazioni, ma è da considerarsi quasi fisiologico, dal momento che il valore annuo massimo è già stato raggiunto e superato.
La spesa Feasr dei primi cinque anni di programmazione ammonta a 102,09 Meuro, corrispondente ad un avanzamento finanziario del PSR del 68,5% (la percentuale non tiene conto dell'anticipo comunitario); questo dato reale effettivo coincide quasi con quello ipotetico del 70%, ottenuto moltiplicando un tasso d'esecuzione medio annuo teorico del 14% per i cinque anni di programmazione, e consentirebbe di raggiungere il 100% della spesa prevista in soli 7 anni, ovvero entro il 2013.
Questo, però, sarà di fatto improbabile: se per alcune misure, quali, ad esempio, la misura a sostegno dell'insediamento dei giovani agricoltori e l'indennità compensativa, la disponibilità di programma è già stata quasi pienamente utilizzata, per il completamento finanziario di altre misure, soprattutto dell'asse 3 e dell'asse 4, saranno necessari anche il 2014 ed il 2015.
Effettuando un'analisi qualitativa delle risorse erogate è da sottolineare come lo scorso anno si sia assistito ad un'evoluzione della spesa, diventata più equilibrata rispetto ai diversi assi di programmazione e rispetto al rapporto investimenti/premi.
Dei 18,85 Meuro di quota Feasr liquidata nel 2011 ed inerente esclusivamente nuove domande (i pagamenti dei trascinamenti si sono conclusi nel 2008), 10,07 Meuro sono relativi alle misure dell'asse 2 (in prevalenza misure 214 e 211): questo si traduce in una quota relativa ai premi corrispondente al 53,4% della spesa Feasr annua totale, mentre la quota delle misure di investimento ha raggiunto la percentuale del 46,6%.
Il dato è positivo ed è un indice confortante del fatto che tutte le misure sono del Psr sono state attivate e sono in grado di contribuire all'avanzamento finanziario del programma ed al raggiungimento degli obiettivi strategici della programmazione 2007-2013.
In alcuni casi sono peraltro da segnalare delle problematicità: per talune misure, come ad esempio la misura 124 e la misura a sostegno della cooperazione in ambito Leader, sarà fondamentale nei prossimi mesi superare quelle criticità intrinseche che ne stanno al momento ostacolando l'attuazione. Per altre misure (misure 132 e 133) verrà sicuramente operata una rimodulazione finanziaria, visto che l'adesione da parte dei potenziali beneficiari è stata molto inferiore alle aspettative.
Entrando maggiormente nel dettaglio, per quanto riguarda l'asse 1 la spesa Feasr del 2011 è stata di 5,66 Meuro, che corrisponde ad un valore percentuale del 30,0% sul totale erogato nel corso dell'anno. Le principali misure di investimento sono in piena fase di realizzazione. Rispetto alle previsioni complessive, il dato cumulato di spesa per i primi cinque di programma ha evidenziato per questo asse un tasso d'esecuzione del 62,9%.
La spesa 2011 per le misure dell'asse 2 si assesta a 10,07 Meuro (53,4% sul totale), mentre il dato cumulato raggiunge quota 72,58 Meuro: le spese relative alle misure volte alla tutela dell'ambiente e del paesaggio rurali mostrano un avanzamento pari al 77,5% della disponibilità complessiva.
Per l'asse 3 la spesa FEASR 2011 è risultata pari a 2,32 Meuro (12,3% della spesa FEASR erogata nell'anno): è il miglior risultato raggiunto finora per questa parte del programma. Il tasso di esecuzione dell'asse 3 (46,1%) mostra una performance inferiore rispetto agli assi 1 e 2, ma ancora sufficientemente positiva in considerazione del fatto che gli investimenti previsti sono localizzati in zona di montagna e possono beneficiare di una stagione estiva favorevole alla realizzazione degli interventi molto breve. Si deve tener conto anche del fatto che parte delle misure in questione hanno come beneficiari Comuni, che sono assoggettati a procedure amministrative particolarmente lunghe per l'approvazione dei singoli progetti.
L'asse 4 ha visto la liquidazione nel 2011 di domande di pagamento per un importo comunitario pari a 0,79 Meuro (4,2% sul totale). L'avanzamento finanziario dell'asse LEADER con 1,06 Meuro di quota FEASR rendicontata raggiunge complessivamente il 15,3% della dotazione finanziaria. Anche se rispetto al 2010 le erogazioni sono più che triplicate ed oltre alle spese per la gestione dei Gruppi d'Azione Locale sono stati finanziati anche investimenti relativi alle misure 411 e 413, la performance di questo asse rimane piuttosto contenuta. Quanto sottolineato per l'asse 3 vale ancor più per l'asse LEADER, in virtù dell'elevato numero di progetti pubblici previsti e della marginalità dei territori dei GAL. Mentre le approvazioni dei progetti procedono in maniera costante e positiva, la fase di realizzazione scorre a rilento. Come accennato in precedenza, sarà necessario tutto il periodo di programmazione ed anche gli anni 2014 - 2015 per portare a compimento i Piani di Sviluppo Locale.

 
 

Emanuela Zieger - Paolo Fox

 

 
 
 

PianetaPSR numero 8 - marzo 2012