Home > Il punto sui PSR > Uso del suolo e foreste fanno i conti con i gas serra
GAS SERRA

Uso del suolo e foreste fanno i conti con i gas serra

Varate dal Consiglio agricolo Ue le norme su contabilizzazione e piani d'azione relativi a emissioni-assorbimento - Il calendario degli adempimenti su gestione dei terreni coltivati e dei pascoli

 Il Consiglio europeo per l'Agricoltura e la Pesca in occasione della riunione del  22 aprile, ha finalmente approvato due atti legislativi che vanno ad innestarsi nell'ampio panorama di leggi legate alle emissioni di gas serra.
Nello specifico si tratta di emissioni di gas serra connesse ad attività antropiche che prevedono l'uso del suolo, di cambiamenti di uso del suolo ed attività di carattere silvicolturale.  L'ambito, in termini tecnici internazionali, è quindi quello denominato come LULUCF (Land Use, Land Use Change & Forestry):
* Una decisione sulle norme di contabilizzazione e sui piani di azione relativi alle emissioni e agli assorbimenti di gas a effetto serra risultanti da attività connesse all'uso del suolo, ai cambiamenti di uso del suolo e alla silvicoltura
* Un regolamento sul meccanismo di monitoraggio e comunicazione delle emissioni di gas a effetto serra e di comunicazione di altre informazioni in materia di cambiamenti climatici a livello nazionale e dell'Unione europea

La decisione stabilisce un quadro legislativo comune per registrare le emissioni legate al settore LULUCF, che siano in linea con le decisioni adottate nell'ambito della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sul Cambiamento Climatico (UNFCCC); fissa inoltre delle metodologie specifiche per le diverse attività connesse al settore.
Il regolamento mira a rafforzare l'attuale quadro per il monitoraggio e la comunicazione sulle emissioni all'interno dell'Unione Europea. Vengono in particolare incorporati i requisiti che sono emersi dal pacchetto Clima-Energia nonché dalle recenti discussioni sempre nell'ambito UNFCCC.
Nello specifico questa decisione stabilisce le norme contabili applicabili alle emissioni e agli assorbimenti di gas serra derivanti dall'uso del cambiamento di uso del suolo e alla silvicoltura (LULUCF), come un primo passo verso l'inserimento di tali attività in impegno di riduzione delle emissioni dell'Unione Europea. E, cosa molto importante, non prevede obblighi contabili. Essa stabilisce l'obbligo per gli Stati membri di fornire informazioni sulle loro azioni LULUCF per limitare o ridurre emissioni e di mantenere o aumentare gli assorbimenti.
Viene quindi introdotto l'obbligo di predisporre e mantenere una contabilità LULUCF per ogni periodo contabile di cui all'allegato I della decisione (1 gennaio 2013 - 31 dicembre 2020): gli Stati membri devono elaborare e tenere una contabilità che rifletta con precisione tutte le emissioni e gli assorbimenti derivanti dalla attività sul loro territorio che rientrano nelle seguenti categorie:

 
  1. afforestazione;
  2. riforestazione;
  3. deforestazione;
  4. gestione delle foreste.

Inoltre, per il periodo contabile che partirà dal 1 gennaio 2021, gli Stati membri dovranno predisporre e mantenere i conti annuali che riflettano con precisione tutte le emissioni e le variazioni di emissioni derivanti dalle attività sul loro territorio che rientrano nell'ambito delle seguenti categorie:

  1. gestione dei terreni coltivati;
  2. la gestione dei pascoli.

Per quanto riguarda il conteggio annuale per le emissioni e gli assorbimenti derivanti da terreni coltivati e dalla gestione dei pascoli, per il periodo contabile dal 1 gennaio 2013 al 31 dicembre 2020, il Consiglio ha deciso di applicare la seguente prassi:

  1. dal 2016 al 2018, gli Stati membri riferiscono alla Commissione entro il 15 marzo di ogni anno lo status quo dei sistemi esistenti e in fase di sviluppo per quanto riguarda la stima delle emissioni e degli assorbimenti derivanti dalla gestione dei terreni agricoli e dei pascoli. Gli Stati membri dovranno inoltre riferire su come queste metodologie siano conformi alle metodologie di calcolo IPCC e di rendicontazione UNFCCC.
  2. gli Stati membri, dal 1 ° gennaio 2022, dovranno fornire e presentare alla Commissione entro il 15 marzo di ogni anno le stime annuali iniziali, preliminari e non vincolanti di emissioni ed assorbimenti derivanti dalla gestione dei terreni agricoli e dei pascoli utilizzando metodologie IPCC. Gli Stati membri inoltre dovranno utilizzare almeno la metodologia descritta come Tier 1 (livello di dettaglio molto ampio, con dati ed informazioni non locali ma provenienti per lo più da letteratura scientifica e analisi statistiche), come specificato nelle relative linee guida IPCC ma al tempo stesso sono incoraggiati ad utilizzare tali stime per identificare categorie chiave e sviluppare dati specifici del Paese ai livelli Tier 2 e Tier 3 (approfondimento maggiore, dettaglio legato al contesto geografico o a specifici dati di campo) usando metodologie atte ad avere una robusta ed accurata stima delle emissioni e degli assorbimenti.

Il Consiglio inoltre ha deciso ed elencato gli stock di carbonio le cui variazioni ogni Stato dovrà includere nei propri conteggi:

  1. la biomassa epigea;
  2. biomassa ipogea;
  3. lettiera;
  4. legno morto;
  5. carbonio organico del suolo;
  6. raccolta dei prodotti in legno.

Tuttavia, ogni Stato potrà scegliere di non includere nei propri conteggi le variazioni di stock di carbonio provenienti dalla biomassa epigea e dal suolo solo se potrà dimostrare sulla base di dati trasparenti e verificabili che queste variazioni non sono una fonte di emissioni.
In realtà la decisione è molto rigida in termini di tempistiche, ma prevede anche la possibilità dell'ottenimento di deroghe da parte degli Stati membri qualora ci siano motivazioni valide relative ad impossibilità tecniche o tempistiche non realizzabili.
La decisione del Consiglio quindi è molto ampia ed è molto complessa in quanto entra nel dettaglio di molte attività specifiche delineando le modalità di conteggio e rendicontazione. Per approfondimenti si rimanda al sito del ConsiglioUe (http://register.consilium.europa.eu/pdf/en/13/pe00/pe00002.en13.pdf).

 
 
 

Federico Chiani

 

 
 
 

PianetaPSR numero 21 - maggio 2013