Conoscere in tempo reale i nominativi delle aziende biologiche italiane ed il loro stato di certificazione sembrava impossibile solo fino a qualche anno fa, ma da qualche giorno invece questa possibilità è divenuta realtà.
Anche per adeguarsi alle richieste di Bruxelles infatti il Ministero delle Politiche Agricole, sulla piattaforma del SIAN, ha realizzato il SIB - Sistema Informativo del Biologico, un sistema che consente di avere online e con un aggiornamento costante, l'elenco degli operatori biologici italiani ed il loro attuale stato di certificazione. È il risultato di un lungo e complesso processo di informatizzazione dei dati del biologico, che pone il nostro Paese all'avanguardia rispetto ai sistemi implementati negli altri Paesi europei e che si interfaccia con tutti
Ripartizione delle superfici biologiche in Italia per coltura al 31/12/2012
i soggetti che operano nel mondo del biologico: le aziende biologiche, i Centri di Assistenza Agricola, gli Organismi di Certificazione, le Regioni e gli Organismi incaricati della vigilanza. Il SIB, la cui realizzazione è stata definita negli ultimi anni da alcuni Decreti ministeriali, ha infatti innovato tutte le procedure per il riconoscimento dello status di operatore biologico, facendo gestire tutte le numerose informazioni necessarie al procedimento amministrativo, in maniera informatizzata con l'obiettivo di ridurre il ricorso alla carta e di favorire la semplificazione burocratica.
Per raggiungere questi obiettivi, in questi anni, è stato richiesto a tutto il settore uno sforzo notevole perché sono state digitalizzate le notifiche per quasi tutte le circa 50.000 aziende biologiche italiane ed è stato richiesto agli Organismi di Controllo di caricare sul sistema informativo tutti i documenti giustificativi di ogni singola azienda. Un impegno notevole che però ha contribuito a dare al biologico del nostro Paese un quadro di garanzie e di credibilità verso i consumatori, le imprese e le istituzioni, anche europee, senza le quali sarebbe impossibile mantenere quelle quote di mercato, nazionali ed estere, che con tanto sforzo si stanno raggiungendo e che anzi certamente, nel prossimo futuro, si vogliono ulteriormente incrementare.
Inoltre il Sistema potrà anche favorire delle verifiche incrociate con il sistema dei pagamenti delle misure per il biologico dello sviluppo rurale, in modo da migliorare, anche per questo aspetto, l'affidabilità complessiva del settore.
Nell'area del SINAB "Trova aziende" ( www.sinab.it ) è quindi possibile, già da qualche giorno, trovare il link diretto alla applicazione del SIAN e scaricare la posizione delle singole aziende biologiche, da cui visualizzare tutti i documenti di certificazione.
Numero di operatori biologici per attività e Regione al 31/12/2012
Anche per i consumatori il servizio presenta degli sviluppi particolarmente interessanti: digitando nell'apposita maschera il "codice operatore" codice che è disponibile su tutte le etichette di prodotti biologici, è possibile interrogare il sistema per conoscere gli aggiornamenti sullo stato di certificazione del produttore.
Le garanzie sull'acquisto di un prodotto biologico potranno quindi essere ulteriormente rinforzate da verifiche dirette, che possono essere facilmente eseguite dal consumatore, con una semplice connessione online al sistema.
All'elenco purtroppo mancano ancora gli operatori di alcune Regioni che hanno sviluppato dei propri sistemi informativi regionali e che, proprio in questi giorni, stanno realizzando dei sistemi di cooperazione con il SIB per la condivisione delle informazioni. Tale operazione, già portata a termine con successo da alcune Regioni, consentirà a breve di avere la completa copertura di tutto il territorio nazionale.
Francesco Giardina
PianetaPSR numero 32 - maggio 2014