Home > PAC post 2020 > PAC, l'attuazione dello Sviluppo rurale al giro di boa
steli di grano con simbolo euro dietro
PAC

PAC, l'attuazione dello Sviluppo rurale al giro di boa

Un quadro della situazione tra le difficoltà della vecchia programmazione e l'avvio della nuova.

In un momento storico in cui l'attenzione sulle problematiche del settore agricolo è molto alta, anche in quella parte dell'opinione pubblica generalmente poco interessata, è importante fare un punto della situazione dell'anno appena concluso e sullo stato di attuazione dello sviluppo rurale. 

Ci troviamo in una fase molto importante perché è caratterizzata dalla sovrapposizione tra due periodi di programmazione della PAC: vediamo da un lato la conclusione dei PSR 14-22 e dall'altro l'avvio degli interventi dello sviluppo rurale nel Piano Strategico 23-27. 

Gli anni 2023 e 2024 saranno molto delicati, in quanto la sovrapposizione delle due programmazioni non sarà solo temporale - come del resto era accaduto nelle programmazioni precedenti - ma anche sostanziale con effetti sull'attuazione degli interventi.

Cosa cambia?

I PSR regionali sono stati sostituiti da un unico documento programmatorio nazionale, quadro d'unione degli interventi PAC che sono attuati a livello regionale tramite i cosiddetti Complementi di Sviluppo Rurale.

Il nuovo approccio dell'Unione Europea - chiamato New Delivery Model - non riguarderà esclusivamente aspetti finanziari, ma sarà data grande attenzione anche agli obiettivi da raggiungere e ai risultati da ottenere; aspetti così imprescindibili che sono stati tradotti in puntuali indicatori di performance da raggiungere e che andranno ad incidere direttamente sui contributi dell'Unione Europea ricevuti dallo Stato membro. 

È ovvio quindi che sarà di vitale importanza monitorare costantemente, a livello nazionale, anche questi altri indicatori oltre che la spesa erogata nel corso degli anni.

Altra differenza tra le due programmazioni è lo spostamento della rendicontazione delle spese: si passa dall'anno solare all'anno finanziario vale a dire dal 16 ottobre dell'anno N al 15 ottobre dell'anno N + 1. 

Novità di non minore importanza è anche il passaggio dalla regola del disimpegno del N+3 alla regola del N+2, vale a dire si avrà un anno in meno per raggiungere l'obiettivo annuale di spesa rischiando di restituire le risorse all'Unione Europea.

A questi cambiamenti di programmazione si affiancano importanti novità e vincoli per gli agricoltori.

L'entrata in campo dei cinque Eco schemi, che hanno sostituito il vecchio "Greening", unito alla nuova condizionalità rafforzata, ha reso l'accesso ai contributi più selettivo e difficoltoso per gli agricoltori. 

Troviamo novità anche sul fronte dei premi con l'obbligo di certificazione per la maggior parte degli interventi a superficie e a capo dello sviluppo rurale 23-27, a differenza della programmazione precedente dove era prevista la certificazione per il solo biologico e per alcuni interventi zootecnici.

Le vecchie misure 1 e 2 del PSR sono sostituite dagli interventi AKIS, introducendo un approccio europeo integrato sul trasferimento delle conoscenze, sulla consulenza e la formazione al fine di avvicinare l'attività d'impresa e nuovi standard tecnologici e di innovazione richiesti. 

Cambiamenti importanti che potranno avere conseguenze anche sull'attuazione degli interventi nei prossimi anni; quindi prima di partire con queste novità, occorre fare un punto su quello che è stata l'attuazione dei PSR a conclusione del 2023.

La chiusura della programmazione 2014-2022

Al 31 dicembre 2023 risultano spese complessive sui PSR 14-22 da inizio programmazione pari a 21.237,80 milioni di euro, cui corrisponde una quota di cofinanziamento UE - FEASR di 10.725,36 milioni di euro. 

In termini di avanzamento percentuale della spesa pubblica rispetto alle assegnazioni FEASR e NGEU 2014-2022, i Programmi di sviluppo rurale italiani hanno così raggiunto, al 31 dicembre 2023, il 75,35% della dotazione finanziaria complessiva assegnata all'Italia (pari a € 27.878.378.868,72 di spesa pubblica totale assegnata corrispondenti a € 13.439.165.036,40 di quota FEASR e € 910.586.126 fondi NGEU).

La situazione sulla base delle spese certificate all'UE al 31 dicembre 2023 è evidenziata nel seguente istogramma sin cui si riporta il dato programmato e speso al 31 dicembre 2023 per ciascuna Regione e PP.AA. (i dati sono espressi in milioni di euro):

In termini di avanzamento percentuale per singola regione e PP.AA. troviamo i Programmi nazionali (PSRN e RRN), il PSR della Valle d'Aosta e il PSR di Bolzano con una percentuale di attuazione superiore all'84%, mentre tra il 70% e il 78% troviamo ben 16 PSR regionali; in ultimo i PSR della Basilicata, Abruzzo e Liguria non raggiungono il 70%.

In particolare il PSR Liguria non riesce a raggiungere l'obiettivo di spesa per il secondo anno consecutivo mancando l'obiettivo di 3,33 milioni di euro di quota FEASR (pari a 7,75 milioni di euro di spesa pubblica).

La situazione è riassunta nella tabella seguente:

Nel dettaglio i Programmi di sviluppo rurale delle Regioni più sviluppate hanno dichiarato una spesa pubblica complessiva per € 9.533.734.182,14 pari al 76,26% della dotazione totale FEASR e NGEU 2014-2022, mentre le spese dichiarate e rendicontate dalle Regioni meno sviluppate sono pari a € 7.090.308.237,26 corrispondente ad un'attuazione finanziaria complessiva del 72,82%. Le Regioni in transizione hanno invece dichiarato spese, complessive per € 2.033.742.796,25 con una percentuale di avanzamento del 76,75%, ed i programmi nazionali (PSRN e Rete Rurale Nazionale) per € 2.580.021.440,30 pari ad una percentuale del 86,28%.

Se soffermiamo la nostra attenzione al solo esercizio finanziario 2023 (1 gen. - 31 dic. 23), nel corso delle quattro dichiarazioni trimestrali dell'anno i PSR italiani hanno rendicontato spese FEASR per € 1.248.261.548,93 di cui € 503.143.877,02 nei PSR delle Regioni più sviluppate, €  461.824.313,20 nelle cinque Regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) ed infine € 101.463.152,44 nelle tre Regioni in transizione (Abruzzo, Sardegna e Molise) ed € 181.830.206,27 relativi ai Programmi Nazionali (PSRN e Rete Rurale Nazionale).

In merito all'attuazione delle singole misure dei PSR, dai dati a nostra disposizione, possiamo osservare un diverso andamento di quella che è stata la spesa per le misure a superficie, per le quali si riscontra un attuazione positiva e corrispondente alle attese espresse in termini di risorse assegnate all'intervento; diversamente si può dire per gli interventi strutturali e soprattutto per gli investimenti in immobilizzazioni materiali (misura 4) dove è evidente una difficoltà ed un ritardo di attuazione avendo un residuo da spendere a livello nazionale negli ultimi due anni di programmazione  molto elevato, di 1.291,67 milioni di euro, pari al 35% di tutto il budget previsto per la misura 4 del PSR14-22.

Ci si ritrova in una situazione in cui le Regioni, a parità di tempo e di importo, devono essere capaci di spendere in due anni una percentuale molto più alta di quella avuta negli ultimi 10. 

Il rischio concreto è quello di non riuscire a rispettare le attese delle risorse programmate sugli interventi strutturali e incorrere in un disimpegno gravoso.

La situazione diventa ancora più difficile considerando che è necessario per le Regioni iniziare a spendere sulla nuova programmazione per evitare il disimpegno al 2025 sul PSP23-27 che corrisponde anche all'anno del disimpegno N+3 sui PSR 14-22.

 

Luigi Ottaviani
Mariagrazia Cuozzo

 
 

PianetaPSR numero 131 febbraio 2024