Dal prossimo numero la rivista on line della Rete Nazionale della PAC si rinnova..
Il terzo emendamento al PSP italiano è stato approvato dalla Commissione europea.
Il tema al centro di un incontro organizzato dal CREA PB che ha visto la partecipazione di tutti i principali attori e stakeholder.
Si tratta di un tema sempre più centrale a livello europeo, in particolare grazie all'inclusione della dimensione sociale nella Politica Agricola Comune (PAC) 2021-2027.
Il secondo emendamento al PSP italiano ottiene il via libera.
Nonostante le difficoltà generate dalla sovrapposizione di più fonti di finanziamento, l'Italia viaggia con una spesa programmata nel 2024 superiore alla media europea.
Il programma, arrivato alla sesta "generazione", si evolve per affrontare le sfide legate allo sviluppo delle aree rurali. I primi risultati di un'analisi della RRN.
Il futuro delle aree rurali è legato alla capacità di orientare le politiche pubbliche per favorirne la crescita.
Un quadro della situazione tra le difficoltà della vecchia programmazione e l'avvio della nuova.
L'approvazione del Piano Strategico della PAC 2023-2027, lo scorso 2 dicembre, libera quasi 37 miliardi di euro in 5 anni per il settore agro-alimentare, forestale e delle aree rurali.